
(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 PROGRAMMA CONCERTI FESTIVAL “WEDNESDAY IN JAZZ”
Tirana – Ottobre / Novembre 2023
1. mercoledì 04 ottobre: quartetto Maestri
TIMELESS JAZZ SONGS
I docenti della Scuola di Jazz del Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza eseguono una ricercata raccolta di brani della tradizione jazz nell’insolita formazione drumless.
Luisiana Lorusso, voce
Dino Plasmati, chitarra
Julian Oliver Mazzariello, piano
Stefano Risso, contrabbasso
2. mercoledì 11 ottobre: quartetto Maestri
JAZZ GUITAR MASTERS
Un repertorio che racconta la storia e l’evoluzione del linguaggio della chitarra jazz attraverso brani dei chitarristi che hanno illuminato e tracciato tale percorso.
Dino Plasmati, chitarra
Donatello Giambersio, piano
Stefano Risso, contrabbasso
Igor Caiazza, batteria
3. mercoledì 18 ottobre: quintetto studenti
IDEAL STANDARDS
Un quintetto composto dagli studenti della Scuola di Jazz del Dipartimento di Jazz e Nuove Tecnologie del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” eseguono una raccolta di jazz standards tra i più significativi della tradizione afroamericana.
Claudia Nigro, voce
Alessandro Di Stasi, chitarra
Antonello Liccione, piano
Carlo Giuseppe Armiento, basso elettrico
Francesco De Mito, batteria
4. mercoledì 25 ottobre: quintetto Maestri
THELONIOUS
I docenti della Scuola di Jazz del Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza propongono una raccolta di brani del celebre Thelonious Monk, una delle personalità più rivoluzionarie, influenti e irriverenti del jazz americano.
Luisiana Lorusso, voce
Dino Plasmati, chitarra
Julian Oliver Mazzariello, piano
Stefano Risso, contrabbasso
Igor Caiazza, batteria
5. mercoledì 01 novembre: trio Maestri e uno studente
ELEKTRA
I docenti di Canto Jazz e Contrabbasso Jazz, in collaborazione col docente di Musica
Elettronica del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza eseguono un repertorio che mette in relazione fonti sonore acustiche quali Voce, Violino e Contrabbasso, con fonti sonore sintetiche mediante l’improvvisazione, esplorando e attraversando mondi musicali attigui al jazz e diversi altri linguaggi musicali.
Luisiana Lorusso, voce e violino
Stefano Risso, contrabbasso
Antonio D’Amato, live electronicsRocco Sabia, regia audio
6. mercoledì 08 novembre: quintetto studenti
JAZZ-ROCK TIME
Cinque studenti della Scuola di Jazz del Dipartimento di Jazz e Nuove Tecnologie del
Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” propongono un repertorio di brani jazz-rock tra i più rappresentativi dell’evoluzione di tale linguaggio, caratteristico degli anni Settanta.
Sofia Pace, voce
Antonio Ciorciari, chitarra
Massimo Oriolo, piano
Valerio Santarsiero, basso elettrico
Francesco Di Tolla, batteria
7. giovedì 16 novembre: quintetto studenti
OUR BEST COMPOSITIONS
Cinque studenti della Scuola di Jazz del Dipartimento di Jazz e Nuove Tecnologie del
Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” affrontano un repertorio di brani inediti, composti da loro stessi, in prima esecuzione assoluta, attraversando stili e forme compositive del jazz.
Claudia Desiderio, voce
Selenia Silvia Glielmi, chitarra
Maddalena Di Pierro, piano
Eduardo Petillo, basso elettrico
Vito Rosa, batteria
8. mercoledì 22 novembre: quartetto Maestri
LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA
Omaggio a Gianni Rodari
I docenti della Scuola di Jazz del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza
propongono composizioni originali e improvvisazioni che utilizzano frammenti di scritti e di
poesie del grande e visionario scrittore, poeta e didatta italiano Gianni Rodari. A fianco alle
composizioni originali vengono riproposte alcune perle di “Ci vuole un fiore”, importante
disco del celebre cantautore Sergio Endrigo di cui Rodari curò tutta la parte letteraria.
Luisiana Lorusso, voce
Dino Plasmati, chitarra
Julian Oliver Mazzariello, piano
Stefano Risso, contrabbasso
9. mercoledì 29 novembre: quintetto Maestri
UPWARDS
I docenti della Scuola di Jazz del Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza propongono composizioni originali concepite in forma di concept sul tema della policromia. Un viaggio sublimante all’interno delle emozioni e delle sensazioni evocate dai colori, che vengono sinesteticamente musicate di volta in volta.
Luisiana Lorusso, voce e violino
Julian Oliver Mazzariello, piano
Stefano Risso, contrabbasso
Igor Caiazza, batteria