
(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 Chieti, 21 novembre 2023
COMUNICATO STAMPA
Arte e cultura per la salute mentale dei giovani: la “d’Annunzio” partecipa
ad uno studio internazionale sulla salute mentale degli adolescenti in Kenya
L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha collaborato con un team
internazionale che comprende l’Università di Harvard, lo Shamiri Institute e l’Università di Nairobi in
uno studio innovativo sulla salute mentale degli adolescenti, portando avanti una missione di importanza
globale nell’ambito dell’intervento per la salute mentale e il benessere giovanile. Lo studio, che ha
coinvolto il professor Pier Luigi Sacco, ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze
Filosofiche, Pedagogiche, ed Economico-Quantitative della “d’Annunzio”, si è svolto in Kenya ed è stato
pubblicato sulla prestigiosa rivista “eClinicalMedicine” (gruppo “The Lancet”). I risultati hanno
evidenziato gli effetti particolarmente positivi di un intervento di arte-letteratura sull’abbattimento dei
sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. L’intervento, noto come “Pre-Texts”, ha mostrato di ridurre
in modo significativo i sintomi depressivi e di ansia nei partecipanti, offrendo un’evidenza concreta
sull’efficacia di approcci non farmacologici nella gestione dei disturbi mentali giovanili. Questo
importante passo avanti diventa fondamentale per i ulteriori progetti che la “d’Annunzio” si appresta a
realizzare. A partire da questa ricerca infatti nasceranno altre iniziative finalizzate a promuovere
interventi culturali di cambiamento comportamentale a beneficio non solo della comunità accademica
ma anche della cittadinanza. Il protocollo “Pre-Texts” è stato presentato nei mesi scorsi, su iniziativa del
Comune di Pescara, ai docenti di alcuni Istituti scolastici cittadini. Presso lo Spazio Matta c’è stata una
prima sessione di formazione per i docenti coinvolti come facilitatori. Il protocollo è stato così già
applicato nelle attività formative di alcune classi a Pescara e saranno presto avviate nuove sessioni di
formazione per nuovi docenti. Saranno poi gradualmente estese agli Istituti di altri comuni abruzzesi
interessati, trasformando così la nostra regione in un laboratorio di sperimentazione di nuovi approcci
alla salute mentale dei giovani attraverso l’arte e la cultura.