
(AGENPARL) – sab 18 novembre 2023 ARCIPELAGO SALUTE. FARMACIE E TERRITORIO: IERI, OGGI E DOMANI.
Domenica 19 novembre Federfarma Venezia riscopre le radici della sanità veneziana nell’Isola di San Servolo. Giornata dedicata alla Fondazione Banco Farmaceutico.
Venezia, 18 novembre 2023 – Una giornata dedicata al sociale e alla solidarietà riscoprendo la cultura e le origini della farmacia veneziana. Sarà l’isola di San Servolo, domenica 19 novembre 2023, la sede della conviviale “Arcipelago salute. Farmacie e territorio: ieri, oggi e domani” di Federfarma Venezia, l’associazione di titolari di farmacia della provincia.
In uno dei luoghi che rappresenta storicamente la sanità veneziana, Federfarma organizzerà una giornata a sostegno della Fondazione Banco Farmaceutico, l’organizzazione che dal 2000 aiuta in tutta Italia le persone in povertà sanitaria attraverso eventi come l’annuale Giornata di Raccolta del Farmaco. Le quote di partecipazione all’evento organizzato da Federfarma Venezia, al quale aderiranno associati, accompagnatori e ospiti, saranno infatti destinate al Banco Farmaceutico per sostenere le realtà benefiche e assistenziali che operano nella Città Metropolitana di Venezia.
La giornata inizierà al mattino con la partenza in battello dall’Isola Nuova del Tronchetto e destinazione l’Isola di San Servolo dove, in Sala Teatro, verrà presentata la Fondazione Banco Farmaceutico attraverso le testimonianze degli enti assistenziali. Dopo la pausa pranzo presso la Palazzina Grecale, la giornata proseguirà con la visita guidata all’antica Farmacia dei Fatebenefratelli, al Museo del Manicomio e alla chiesa di San Servolo.
«L’evento vuole offrire una proficua occasione di riflessione su come ideali e valori del passato possano ispirare, nel mutato contesto odierno, nuove forme di impegno professionale solidale. Ci ritroveremo in un’isola che rappresenta la storia della sanità e della farmacia veneziana per mostrare come, ancora oggi, la nostra categoria fa proprio lo spirito e il ruolo sociale della Fondazione Banco Farmaceutico – sottolinea Andrea Bellon, presidente di Federfarma Venezia e di Federfarma Veneto – . Assieme al Banco, infatti, anche noi farmacisti siamo tutti i giorni impegnati per il benessere sanitario dei soggetti fragili e della società debole».
Nel corso della storia, le farmacie veneziane si sono sempre ricavate un importante ruolo sociale che ai tempi della Repubblica veneziana, quando non esisteva l’assistenza sanitaria di Stato, si concretizzava nella dispensazione della “ricetta dei poveri” che, con le debite proporzioni, può essere associata alle iniziative della Fondazione Banco Farmaceutico. Senza dimenticare il ruolo, a livello professionale e culturale, di farmacisti veneziani di riferimento come Giorgio Melichio, Antonio De Sgobbis, Giovanni Battista Capello, Girolamo Zannichelli, Vincenzo Dandolo e Giovanni Battista Zampironi.