
(AGENPARL) – ven 17 novembre 2023 [image: image.png][image: image.png]
*Verso Roots-in di Matera, alle buone intenzioni e alle buone pratiche,
seguano le decisioni necessarie ed opportune.*
L’evento Roots-in in programma a Matera con il corollario del Tavolo
Tecnico sul Turismo delle radici, deve andare oltre le buone intenzioni e
segnare un passo in avanti ben definito e certo sulla strada delle
opportunità da offrire alle nostre comunità di italiani e di lucani nel
mondo ed alle realtà locali che dovrebbero ottenere riscontri positivi da
flussi turistici di chi è alla ricerca della conoscenza delle proprie
origini. Altrimenti, si trasforma tutto in una borsa del turismo che di
fatto si sovrappone al protagonismo operativo di agenzie di viaggi e di
chi, come Enit a livello nazionale ed Aziende di Promozione a livello
locale e regionale svolge una onorevole funzione di conoscenza dei
territori proposti come momenti da vivere e condividere.
Ci aspettiamo per questo che si passi finalmente dall’illustrazione di una
programmazione ed una raccolta di buone pratiche che in effetti si stanno
sviluppando nella proposta del Turismo delle origini e delle radici a
quella della reale consistente attività di incentivazione di nuovi flussi
turistici.
Ci aspettiamo un annuncio in questa direzione dal Governo regionale lucano
in occasione dell’evento, per esempio, sul piano del sostegno ai progetti
di viaggi di ritorno e conoscenza dei nostri Comuni, che garantisca un
ristoro economico e che con le proposte turistiche offra serie opportunità
di sconti mirati, di itinerari, di conoscenza del proprio albero
genealogico, come del resto è stato demandato dal Ministero degli Affari
Esteri al progetto lucano PAESI E RADICI e come ha già fatto lo stesso
Ministro degli Affari Esteri, promuovendo direttamente con i Comuni
italiani (in Basilicata sono 39 quelli che aderito alla proposta) azioni di
sostegno ai progetti del Turismo di ritorno.
Il 2024 è alle porte, non si deludano le aspettative delle nostre comunità
e si esalti il protagonismo dei Comuni che credono nella dimensione di
nuovi cittadini lucani.
Luigi Scaglione – Presidente CIM Basilicata – Centro Studi Internazionali
Lucani nel Mondo
Potenza, 17 Novembre 2023