
(AGENPARL) – ven 17 novembre 2023 CONVEGNO “SICUREZZA STRADALE: OBIETTIVO ZERO VITTIME”
La tecnologia al servizio della vita
21 novembre 2023 ore 10.30
Camera di Commercio di Roma – Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano
Streaming in diretta in tutto il mondo con traduzione simultanea in inglese e in francese
Crediti formativi professionali per ingegneri, architetti e geometri
Ore 10.40 Saluto di benvenuto
Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma
Ore 10.45 Saluti istituzionali
Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Jean Todt, Inviato speciale delle Nazioni Unite per la Sicurezza Stradale (videomessaggio)
Luciana Iorio, Presidente dell’UNECE Global Forum for Road Traffic Safety – ONU
Carla Cappiello, Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Edoardo Valente, Presidente ANAS e PIARC Italia
Campagna di sicurezza stradale Anas-RFI (spot)
Moderatore: Davide Vecchi, Direttore de Il Tempo
Ore 11.20 Presentazione della ricerca ANAS sugli stili di guida
Novella Fantini, CSA Research – Presentazione studio ANAS Stili di guida
Paolo Crepet, Psicologo e Sociologo
Campagna di sicurezza stradale Anas Guida e basta (spot)
Luca Valdiserri, Giornalista del Corriere della Sera e padre di Francesco, vittima della strada
Aldo Isi, Amministratore Delegato e Direttore Generale ANAS
Video riepilogativo dello studio sugli stili di guida
Ore 12.30 Tavola rotonda – Le attività e le proposte di PIARC
Domenico Crocco, Responsabile Rapporti Istituzionali Internazionali Anas e Primo delegato e Segretario generale PIARC Italia
“La tecnologia al servizio della sicurezza”
Roberto Arditi, Presidente Comitato Tecnico Politiche e programmi per la sicurezza stradale PIARC Italia
“Presentazione position paper PIARC Italia”
Emanuela Stocchi, Direttore Affari Internazionali AISCAT
“Sicurezza stradale: una responsabilità mondiale e condivisa. La visione di PIARC”
Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI
“Gli ADAS, nuove immatricolazioni e retro-fitting”
Ore 13.30 Pausa Pranzo
Ore 14.50 Apertura della sessione pomeridiana a cura di Susanna Zammataro, Direttore Generale dell’International Road Federation (IRF) (videomessaggio)
Moderatore: Mario Avagliano, Responsabile Global Media Relations di ANAS
Ore 15.00 Tavola rotonda – Il fattore umano
Silverio Antoniazzi, Dirigente nella Direzione generale per la sicurezza stradale e l’autotrasporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
“Le norme per la prevenzione degli incidenti stradali”
Filiberto Mastrapasqua, Direttore del Servizio Polizia Stradale
“Sicurezza stradale: l’importanza della prevenzione”
Maria Dolores Rucci, Direttore Tutela Aziendale di ANAS
“L’idoneità alla guida”
Anna Paola Sabatini, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
“L’educazione alla sicurezza stradale: il ruolo della scuola”
Andrea Tardiola, Direttore Generale INAIL (TBC)
L’impegno dell’INAIL per l’infortunistica stradale”
Ore 15.40 Tavola rotonda – Il fattore veicolo
Prof. Alberto Broggi, General manager VisLab (Gruppo Ambarella)
“L’auto a guida autonoma e la sicurezza stradale: i test in Italia”
Prof. Enrico Al Mureden, Università di Bologna
“Automazione della guida e contenimento degli incidenti tra monitoraggio del conducente e nuove responsabilità”
Ore 16.00 Tavola rotonda – Il fattore strada
Mauro Giancaspro, Direttore TIDS di ANAS
“SHM e strade digitali”
Prof. Maurizio Crispino, Politecnico di Milano
“Pavimentazioni, segnaletica e analisi incidentalità”
Prof. Andrea Simone, Università di Bologna
“Sistemi tecnologici per la sicurezza stradale nelle città”
Prof. Lorenzo Domenichini, Università di Firenze
“Progettare strade sicure”
Prof. Vittorio Nicolosi, Università di Roma Tor Vergata
“L’importanza della programmazione della manutenzione a livello di rete per la sicurezza”
Ore 16.40 Discorso conclusivo a cura di Steve Phillips, Segretario generale della Conference of European Directors of Roads (CEDR)