
(AGENPARL) – ven 17 novembre 2023 The future is young: Changing mindset to deal with change
22-24 November 2023
CIHEAM BARI
Quali sono i principali ostacoli che i giovani del Mediterraneo dovranno affrontare per
guidare il cambiamento del sistema alimentare?
Per rispondere a questa domanda è necessario partire dalle principali sfide che i giovani,
e con loro gli attori chiave delle comunità locali, saranno tenuti a cogliere e a fronteggiare.
Transizione alimentare, transizione verde e digitale, cambiamenti climatici, cambiamenti
nelle imprese, modernizzazione dei processi produttivi rappresentano le principali sfide
che dovranno affrontare i giovani del mediterraneo. Nel prossimo futuro, infatti,
occorreranno competenze tecniche e imprenditoriali, ma anche competenze che
permettano di conferire ai processi produttivi un’impronta ‘verde’ e possano riuscire a
coniugare progresso sociale, economico e ambientale. Tutto ciò sarà possibile se, alle
competenze, si affiancherà un cambiamento di mentalità nei giovani per guidare un
cambiamento che garantisca stabilità sociale ed economica nel Mediterraneo, riduca le
diseguaglianze e favorisca la resilienza, soprattutto nelle aree agricole e rurali.
Quali modelli e strumenti dobbiamo mettere in campo per accompagnare la crescita delle
competenze e il cambiamento di approccio dei giovani?
Quali risposte dare a un’esponenziale crescita della popolazione giovanile nel
Mediterraneo al fine di incidere su uno sviluppo locale che tenga conto e reagisca alla sfida
climatica e al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030?
Saranno quattro gli incontri sui principali fattori di cambiamento e i risultati contribuiranno
ad animare la discussione della conferenza internazionale finale. Al confronto finale
prenderanno parte alcuni tra i principali protagonisti istituzionali nel mediterraneo:
organizzazioni internazionali protagoniste del cambiamento nel mediterraneo, esperti del
settore, aziende e delegazioni da Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Egitto, Etiopia,
Giordania, Grecia, Kenya, Libano, Palestina, Uganda, Tunisia e i rappresentanti dei paesi
del MIP – Mediterranean Innovation Partnership.
22 NOVEMBRE
Innovation Hub
10:00 – 11:00
INTRODUZIONE
Damiano Petruzzella – Scientific Administrator KU Youth Entrepreneurship & Innovation
Ecosystem, CIHEAM Bari
BENVENUTO
• Maurizio Raeli – Direttore del CIHEAM Bari
• Donato Pentassuglia – Assessore all’Agricoltura, Regione Puglia
• Gianluca Nardone – Direttore Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale Ed
Ambientale della Regione Puglia
• Tsichritzis Panagiotis – Presidente della Camera di Commercio di Aetoloakarnania
• Tina Ranieri – Project Officer, Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020
INAUGURAZIONE del
Attività realizzata nell’ambito del Progetto
CREATIVE ENTREPRENEURSHIP 4
Il ritorno dei giovani alla terra impone una riflessione sul futuro delle nostre aree rurali, sui cambiamenti necessari per
valorizzarne le tradizioni e tutelarne la biodiversità. Parleremo di resilienza delle nuove generazioni e di come una visione
creativa dell’imprenditorialità può essere la chiave per sostenere lo sviluppo e la sostenibilità delle aree rurali del
Mediterraneo.
22 NOVEMBRE
Innovation Hub
Introduzione e Moderazione: Gianvito Fanelli – Designer, food writer, fondatore di Vita lenta
11:00 – 11:30
KEYNOTE a cura di
MARIA FRANCESCA SERRA – Imprenditrice Agricola Az. Biologica Serra, Leader Coldiretti Donne
11:30 – 13:00
DISCUSSION PANEL:
• Letizia Cuonzo – imprenditrice di olio biologico, Azienda Agricola Cuonzo
• Miriam Del Re – giovanissima produttrice di uova a km0, Colle di Seta
• Vincenzo Cantatore – marketing e turismo rurale, Macaranga APS
• Luigi Pio Giordano – allevatore 4.0 e del Gargano
• Donato Mercadante – occhiali tattili in lana, Masseria La Calcara
• Rita Tamborrino – Fattoria sociale, Masseria Poggio Reale
INTERAZIONE con “Innovation Ecosystem Players”
13:00 – 13:15
CONCLUSIONI a cura di PATRIZIA PUGLIESE – CIHEAM Bari
13:30 – 15:00
SOCIAL LUNCH
by Coldiretti Puglia
Attività realizzata nell’ambito del Progetto
PANEL 2
LOCAL FOOD POLICIES 4 MEDITERRANEAN
in collaborazione con LA RETE ITALIANA POLITICHE LOCALI DEL CIBO
L’attuazione delle politiche locali del cibo nell’area Mediterranea è ancora oggi ostacolata da una serie di barriere legate
ad aspetti politici, economici, culturali, e sociali. Il Panel intende discutere di esperienze, soluzioni e opportunità per
superare tali ostacoli e accompagnare la transizione alimentare nel Mediterraneo.
22 NOVEMBRE
Innovation Hub
Introduzione e Moderazione a cura di
Francesca Volpe – CIHEAM Bari, Responsabile progetto FoodShift2030
16:30 – 17:00
KEYNOTE a cura di ANDREA CALORI – Rete italiana politiche locali del cibo, ESTà
17:00 – 18:30
DISCUSSION PANEL
• Kathy Belpaeme – Direttore alimentare, Comune di Ostenda (BE)
• Marina Castillo Hernández – Knowledge Manager, CEMAS (SP)
• Carmelo Troccoli – Direttore Generale, World Farmers Markets Coalition Italia
• Marco Lucchini – Segretario Generale, Fondazione Banco Alimentare Onlus
• Cecilia Marocchino – – Urban Food Systems Coordinator – FAO
INTERAZIONE con “Innovation Ecosystem Players”
18:30 – 20:00
Aperitif
Reading & Live Painting
Un faro sul Mediterraneo è un viaggio di ri-scoperta. Parole, suoni, immagini, racconteranno dei legami, delle occasioni di scambio, delle
contaminazioni nate grazie al mare comune.
Voce di Davide Ricchiuti e live painting di Roberta Cagnetta
Attività realizzata nell’ambito del Progetto
PANEL 3
DIGITAL SKILLS 4 MEDITERRANEAN
La quarta rivoluzione industriale sta cambiando il mondo, ma spesso la narrazione si concentra sull’occidentale,
ignorando i profondi mutamenti in economie emergenti in Africa e nel Mediterraneo. Discuteremo di come il continente
africano dimostra una straordinaria determinazione nell’utilizzare l’innovazione digitale per modellare il proprio futuro.
23 NOVEMBRE 2023
Innovation Hub
Introduzione e Moderazione a cura di DONATO MACARIO – CIHEAM Bari, Esperto in Open Innovation
15:00 – 15:30
Keynote a cura di NICOLÒ ANDREULA – Fondatore e Amministratore Delegato, Disal Consulting
15:30 – 16:30
DISCUSSION PANEL:
• Antonella Porretta – Alumni & Community Manager, E4Impact Foundation
• Andrea Censoni – Creatore e Co-fondatore, Startup Africa Roadtrip
• Salvatore Latronico – Presidente del Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese
• Gianna Elisa Berlingerio – Direttora Dipartimento Sviluppo Economico, Regione Puglia
INTERAZIONE con “Innovation Ecosystem Players”
16:30 – 17:00
COFFEE BREAK
Attività realizzata nell’ambito del Progetto
PANEL 4
FUTURE EDUCATIONAL MODELS 4
Visioni ispiratrici per parlare dei futuri scenari della formazione per i giovani del Mediterraneo. Si discuteranno nuovi
approcci all’istruzione post-universitaria, concentrandosi sulle sfide e opportunità legate allo sviluppo di mindset
imprenditoriali per favorire l’innovazione e la creazione di startup attraverso modelli di Open Innovation.
23 NOVEMBRE 2023
Innovation Hub
Introduzione e Moderazione: Giusy Miuli – CIHEAM Bari, Coordinatore Master Open Innovation
17:00 – 17:30
Keynote a cura di MARCO DUSSIN – Consulente Strategico Agile e Docente Università di Padova
17:30 – 18:30
DISCUSSION PANEL:
• Angela Paparella – HR Manager Organization & Development – Exprivia
• Giuseppe Provenzano – Expert in Research, innovation, employability and higher education at
the Union for the Mediterranean
• Filippo Gavarini – Green Energy Specialist, Andriani SpA
• Roxáni Roushas – Youth4Climate Lead – UNDP
• Alexandra Severino – Programme coordinator, Online Learning and Education, United Nations
Institute for Training and Research (UNITAR)
• Francesco D’Onghia – Head of Open Innovation Unit, Almacube
INTERAZIONE con “Innovation Ecosystem Players”
18:30 – 20:00
Aperitif & Performance
Attraverso dei sensori applicati sui vegetali si potrà ascoltare il suono che ogni pianta emette. Una performance
che porta a scoprire il nostro posto nell’universo.
voce di Nick Difino | suoni di Vittorino Curci e Gianni Console
sensoristica arborea di “Music of the Plants” e testi di Stefano Mancuso, Nicola Difino, Telmo Pievani
Attività realizzata nell’ambito del Progetto
23 NOVEMBER
Innovation Hub
MATCHING / 30 imprese agroalimentari, culturali e creative provenienti da tutta
la Puglia si incontrano per sviluppare progetti, condividere problemi e affrontare
nuove sfide comuni.
09.30 Registrazione
10.00 Tavoli di lavoro tra aziende
11.00 Face2Face tra aziende e consulenti
12.30 PITCH COMPETITION / 6 squadre di giovani del “Rural Living Lab
Entrepreneurial Training Program” si sfidano davanti a una giuria di esperti.
WORKSHOPS
23 NOVEMBRE
Aula 3
10.00 – 10.15
Benvenuto ai partecipanti: Biagio Di Terlizzi – Vicedirettore CIHEAM Bari
10.15 – 10.30
Presentazione dei partecipanti
10.30 – 10:45
Youth Entrepreneurship and Innovation ecosystems Knowledge Unit: attività e
prospettive – Damiano PETRUZZELLA – Coordinatore of the KU, CIHAM Bari
10:45 – 11.00
Progetto Startup10 – attività e ruolo dei partner coinvolti: Annarita ANTONELLI Coordinatore del progetto, CIHEAM Bari
11.00 – 11.15
Discussione
11.15 – 11.30
Coffee break
11.30 – 12:00
Interaction with other CIHEAM Bari activities:
Feed: the knowledge Community / Mara SEMERARO, CIHEAM Bari
Annarita Antonelli, Federico Cataldi, Giusi Miuli – MIP Network
12:00 – 12:15
MIP Focal point & MIAs interventions
12:15 – 13:15
Workshop per co-progettare le attività future del MIP con un approccio di living lab:
Lorenzo Labellarte e Francesca Volpe – CIHEAM Bari
13.15 – 13:30
Discussione aperta e conclusioni
INTERNATIONAL CONFERENCE
GREAT HALL
24 NOVEMBRE 2023
10:00 – 13:00
INTRODUZIONE:
Maurizio Raeli – Direttore del CIHEAM Bari
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – (TBC)
Alessandro Delli Noci – Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia
Teodoro Miano – Segretario generale CIHEAM
KEYNOTE SPEAKER: DG Home – Migrazione circolare (TBD)
PANELIST:
Elisa Pettinati – AICS, Agenzia Italiana Cooperazione Sviluppo
Cecilia Marocchino – Urban Food Systems Coordinator – FAO
Laura De Matteis – Food Systems Expert, FAO
Diana Battaggia – Direttore di UNIDO ITPO Italy
Wladimiro Boccali – Coordinatore generale di Codeway Expo 2022
Raniero Chelli- Project Manager UNIMED
Martina De Sole – Direttore di ENoLL – European Network of Living Labs
Hedi Chouria – Meal Officer, BusinessMed – Unione delle Confederazioni di imprese del
Mediterraneo
Gianna Elisa Berlingerio – Direttora allo Sviluppo Economico, Regione Puglia
OPEN DISCUSSION & Q&A Session
CONCLUSIONI E PROSPETTIVE a cura di Damiano Petruzzella – CIHEAM Bari
MODERATORE: Giovanni Matera – Giornalista RAI
13:00 – 13:30
Art & Music Performance