
(AGENPARL) – gio 16 novembre 2023 OSSERVATORIO
DI GENERE
Edizione 2023
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
Sommario
ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA DELLA DONNA IN PROVINCIA DI RIMINI ……………………………………………… 2
L’EVOLUZIONE DELLA DONNA ………………………………………………………………………………………………………. 2
LA COMPONENTE ANZIANA …………………………………………………………………………………………………………. 4
LA DONNA IN PROVINCIA DI RIMINI OGGI …………………………………………………………………………………….. 4
LA COMPONENTE STRANIERA ………………………………………………………………………………………………………. 7
LA FAMIGLIA……………………………………………………………………………………………………………………………….. 9
GLI INDICATORI DI FECONDITA’ ………………………………………………………………………………………………….. 10
IL MATRIMONIO……………………………………………………………………………………………………………………………. 11
CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLE SPOSE …………………………………………………………………………. 12
IL LAVORO ……………………………………………………………………………………………………………………………………. 13
OFFERTA DI LAVORO………………………………………………………………………………………………………………….. 13
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE ……………………………………………………………………………………………………. 15
LAVORATRICI DIPENDENTI NEL SETTORE PRIVATO ……………………………………………………………………….. 16
GLI INDICATORI DI BENESSERE ……………………………………………………………………………………………………….. 20
SALUTE …………………………………………………………………………………………………………………………………….. 20
SICUREZZA ………………………………………………………………………………………………………………………………… 21
ISTRUZIONE ………………………………………………………………………………………………………………………………. 23
INCLUSIVITA’ ISTITUZIONI ………………………………………………………………………………………………………….. 24
GLOSSARIO …………………………………………………………………………………………………………………………………… 25
A cura di:
Provincia di Rimini
– Ufficio Statistica
– Politiche di genere e pari opportunita
Elaborazione dati: Provincia di Rimini – Ufficio Statistica
Report concluso a ottobre 2023
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA DELLA DONNA IN PROVINCIA DI RIMINI
L’EVOLUZIONE DELLA DONNA
Sono 176.334 le femmine residenti nel 2023 in provincia di Rimini che rappresentano il 51,6% della
popolazione totale; la serie storica rappresentata in figura 1 evidenzia un trend di crescita della popolazione
residente totale, cresciuta del 3,7% dal 2011 al 2023; invariata rispetto al 2022. La componente femminile
cresce più di quella maschile: dal 2011 le femmine sono aumentate del 3,8% mentre i maschi sono cresciuti
del 3,6%.
Figura 1: SERIE STORICA POPOLAZIONE RESIDENTE
345.000
Dati dal 1° Gen 2011 al 1° Gen 2023
340.000
Popolazione Residente
335.000
Popolazione
Residente
330.000
Maschi
Femmine
325.000
320.000
1 Gen 2011
329.244
159.378
169.866
1 Gen 2012
332.070
160.541
171.529
1 Gen 2013
335.331
162.125
173.206
166.000
1 Gen 2014
335.033
161.717
173.316
164.000
1 Gen 2015
336.189
162.135
174.054
162.000
1 Gen 2016
336.898
162.428
174.470
160.000
1 Gen 2017
337.924
162.832
175.092
1 Gen 2018
338.670
163.326
175.344
1 Gen 2019
340.386
164.436
175.950
1 Gen 2020
340.477
164.469
176.008
1 Gen 2021
339.648
164.205
175.443
1 Gen 2022
341.466
165.156
176.310
1 Gen 2023
341.437
165.103
176.334
Var% 2023/2022
Var% 2023/2011
1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen
Maschi
158.000
156.000
1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen
178.000
176.000
174.000
172.000
170.000
168.000
166.000
Femmine
1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen
Fonte: Regione Emilia-Romagna
* Dal 1 Gennaio 2022 i dati comprendono i territori dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio
Analizzando i trend della componente femminile per classi d’età, rappresentata in figura 2, si evidenziato
significative differenze tra le varie fasce d’età.
La fascia dei giovani tra 0-14 anni ha registrato una variazione negativa dal 2011 del 9,4% portando la
popolazione femminile di questa fascia a 20.250 residenti al 1° gennaio 2023 (l’11,5% della popolazione
femminile totale); lieve crescita del 2,5% nella classe d’età 15-29 anni.
La classe d’età tra i 30 e 44 anni è quella che registra la situazione peggiore, con una decrescita costante negli
ultimi 13 anni che ha portato la popolazione femminile da 39.467 residenti al 1° gennaio 2011 a 30.270
residenti al 1° gennaio 2023 (-23,3%).
Le fasce d’età che più sono cresciute sono quelle dei 45-64 anni e 65 anni e oltre: la classe d’età tra i 45 e 65
anni è quella che ha registrato la crescita maggiore (+21,6%) e da sola rappresenta circa un terzo della
popolazione residente femminile al 1° gennaio 2022 (31,9%); crescita significativa anche per la componente
femminile anziana (65 anni e oltre) che registra una variazione positiva del 18,6%.
L’analisi delle tendenze nelle varie fasce d’età si rispecchia anche nell’età media delle femmine residenti in
provincia di Rimini che dal 2011 è aumentata di circa 3 anni, passando da 44,7 anni al 1° gennaio 2011 a 47,5
anni al 1° gennaio 2023.
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
Figura 2: POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI D’ETA’
Dati dal 1° Gen 2011 al 1° Gen 2023
MASCHI
15-29
30-44
45-64
FEMMINE
media
15-29
30-44
45-64
media
1 Gen 2011
23.320
23.837
39.200
43.823
29.198
159.378
22.356
23.123
39.467
46.298
38.622
169.866
1 Gen 2012
23.541
23.730
38.635
44.669
29.966
160.541
22.621
23.099
39.211
47.217
39.381
171.529
1 Gen 2013
23.874
23.761
38.196
45.570
30.724
162.125
22.825
23.180
38.970
48.119
40.112
173.206
1 Gen 2014
23.927
23.520
36.889
45.972
31.409
161.717
22.780
22.939
37.952
48.804
40.841
173.316
1 Gen 2015
23.854
23.487
35.983
46.798
32.013
162.135
22.714
22.841
37.240
49.661
41.598
174.054
1 Gen 2016
23.734
23.570
35.069
47.530
32.525
162.428
22.626
22.905
36.247
50.551
42.141
174.470
1 Gen 2017
23.569
23.782
33.986
48.447
33.048
162.832
22.451
22.990
35.392
51.459
42.800
175.092
1 Gen 2018
23.321
24.263
33.025
49.332
33.385
163.326
22.209
23.096
34.442
52.295
43.302
175.344
1 Gen 2019
23.153
24.693
32.309
50.426
33.855
164.436
21.941
23.170
33.607
53.358
43.874
175.950
1 Gen 2020
22.798
24.683
31.260
51.337
34.391
164.469
21.528
23.235
32.591
54.219
44.435
176.008
1 Gen 2021
22.371
24.827
30.327
51.999
34.681
164.205
21.105
23.226
31.665
54.889
44.558
175.443
1 Gen 2022
21.945
25.221
29.791
52.781
35.418
165.156
20.776
23.426
30.941
55.860
45.307
176.310
1 Gen 2023
21.356
25.501
29.112
53.101
36.033
165.103
20.250
23.703
30.270
56.294
45.817
176.334
Var% 2023/2011
-8,4%
-25,7%
21,2%
23,4%
-9,4%
-23,3%
21,6%
18,6%
Fonte: Regione Emilia-Romagna
* Dal 1 Gennaio 2022 i dati comprendono i territori dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio
Il rapporto demografico di genere in figura 3 misura quante sono le femmine residenti in provincia di Rimini
rispetto ai maschi.
Questo rapporto è rimasto pressoché invariato negli ultimi 13 anni attestandosi a circa 107 femmine residenti
ogni 100 maschi; non in tutte le fasce d’età il rapporto è a favore della componente femminile: nelle fasce
giovani (0-14 e 15-29) i maschi sono più delle femmine; in particolare la fascia 15-29 anni è quella che
presenta il dato più basso e che più di tutte le altre è peggiorata nel corso degli anni, da 97 femmine ogni 100
maschi nel 2011 si contano nel 2023 circa 93 femmine ogni 100 maschi.
Seppur presenti una linea di tendenza decrescente la fascia d’età di 65 anni e più è quella che presenta il
divario di genere maggiore con circa 127 femmine ogni 100 maschi residenti al 1° gennaio 2023.
Figura 3: RAPPORTO DEMOGRAFICO DI GENERE (F/M*100)
Dati dal 1° Gen 2011 al 1° Gen 2023
15-29 30-44
100,00
98,00
45-64
96,00
1 Gen 2011
95,87
97,00
100,68
105,65
132,28
106,58
1 Gen 2012
96,09
97,34
101,49
105,70
131,42
106,84
1 Gen 2013
95,61
97,55
102,03
105,59
130,56
106,83
1 Gen 2014
95,21
97,53
102,88
106,16
130,03
107,17
108,00
1 Gen 2015
95,22
97,25
103,49
106,12
129,94
107,35
106,00
1 Gen 2016
95,33
97,18
103,36
106,36
129,56
107,41
104,00
1 Gen 2017
95,26
96,67
104,14
106,22
129,51
107,53
102,00
1 Gen 2018
95,23
95,19
104,29
106,01
129,70
107,36
1 Gen 2019
94,77
93,83
104,02
105,81
129,59
107,00
1 Gen 2020
94,43
94,13
104,26
105,61
129,21
107,02
136,00
1 Gen 2021
94,34
93,55
104,41
105,56
128,48
106,84
134,00
1 Gen 2022
94,67
92,88
103,86
105,83
127,92
106,75
132,00
1 Gen 2023
94,82
92,95
103,98
106,01
127,15
106,80
Var% 2023/2011
-1,1%
-4,2%
-3,9%
94,00
92,00
90,00
1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen
30-44
100,00
98,00
1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen
130,00
128,00
126,00
1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen
Fonte: Regione Emilia-Romagna
* Dal 1 Gennaio 2022 i dati comprendono i territori dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
LA COMPONENTE ANZIANA
Sono 45.817 le femmine residenti in provincia di Rimini al 1° gennaio 2023 con 65 anni e oltre, di queste il
45,7% ha tra i 65 e 74 anni, il 35,4% tra i 75 e i 84 anni ed il 18,9% ha 85 anni o più.
In tutte queste fasce d’età, analizzate in figura 4, si nota un aumento della popolazione anziana nel periodo
di osservazione; soprattutto la fascia d’età di 85 anni e più è quella che presenta la crescita maggiore, segno
dell’aumentato della longevità dei residenti.
Analizzando le differenze di genere notiamo come le femmine siano maggiori dei maschi in tutte le fasce
d’età; la forbice a favore della popolazione residente femminile aumenta con l’aumentare dell’età anagrafica.
In provincia di Rimini l’ 85,8% dei 113 ultracentenari residenti al 1° gennaio 2023 è di sesso femminile.
Figura 4: POPOLAZIONE RESIDENTE ANZIANA PER CLASSI D’ETA’
30.000
Dati dal 1° Gen 2011 al 1° Gen 2023
25.000
65-74 anni
75-84 anni
85 anni e oltre
Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
1 Gen 2011
15.746
17.677
33.423
10.272
14.133
24.405
3.180
6.812
9.992
1 Gen 2012
16.231
18.206
34.437
10.393
14.144
24.537
3.342
7.031
10.373
1 Gen 2013
16.511
18.545
35.056
10.726
14.351
25.077
3.487
7.216
10.703
1 Gen 2014
16.652
18.655
35.307
11.124
14.732
25.856
3.633
7.454
11.087
Maschi
Femmine
65-74 ANNI
20.000
15.000
10.000
1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen
25.000
20.000
1 Gen 2015
16.778
18.910
35.688
11.433
15.040
26.473
3.802
7.648
11.450
1 Gen 2016
16.985
19.034
36.019
11.650
15.185
26.835
3.890
7.922
11.812
1 Gen 2017
17.150
19.387
36.537
11.814
15.264
27.078
4.084
8.149
12.233
1 Gen 2018
17.346
19.765
37.111
11.956
15.363
27.319
4.083
8.174
12.257
1 Gen 2019
17.414
20.003
37.417
12.192
15.537
27.729
4.249
8.334
12.583
1 Gen 2020
17.651
20.343
37.994
12.281
15.490
27.771
4.459
8.602
13.061
20.000
1 Gen 2021
17.929
20.686
38.615
12.232
15.360
27.592
4.520
8.512
13.032
15.000
1 Gen 2022
18.121
20.820
38.941
12.678
15.902
28.580
4.619
8.585
13.204
10.000
1 Gen 2023
18.282
20.942
39.224
13.004
16.231
29.235
4.747
8.644
13.391
5.000
Var% 2023/2011
16,1%
18,5%
17,4%
26,6%
14,8%
19,8%
49,3%
26,9%
34,0%
Maschi
Femmine
75-84 ANNI
15.000
10.000
5.000
1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen
Maschi
Femmine
85 ANNI E OLTRE
1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen
Fonte: Regione Emilia-Romagna
* Dal 1 Gennaio 2022 i dati comprendono i territori dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio
LA DONNA IN PROVINCIA DI RIMINI OGGI
In figura 5 è rappresentata la distribuzione della popolazione residente in provincia di Rimini al 1° gennaio
2023 per singolo anno di età.
Figura 5: POPOLAZIONE RESIDENTE PER SINGOLO ANNO DI ETA’
Al 1° Gennaio 2023
3.500
MASCHI
FEMMINE
3.000
2.500
2.000
1.500
1.000
>= 100
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
Analizzando le linee di genere vediamo come nelle età “giovani” il numero di maschi sia superiore al numero
delle femmine; l’intersezione delle linee avviene in corrispondenza dei 31 anni di età dove la componente
femminile inizia ad essere superiore a quella maschile. Le due curve restano “vicine” fino ai 56 anni sinonimo
di differenze minime nelle età 0-56 anni; dai 57 anni di età in poi le differenze si fanno sempre più grandi a
favore della componente femminile.
Figura 6: POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE DI RESIDENZA E CLASSI D’ETA’
Al 1° Gennaio 2023
Comune
Bellaria-Igea Marina
0-14 anni
15-39 anni
40-64 anni
65 anni e oltre
Totale
Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
1.265
1.210
2.475
2.563
2.416
4.979
3.837
4.012
7.849
1.920
2.398
4.318
9.585
10.036
Cattolica
1.761
1.939
1.944
3.883
3.122
3.498
6.620
1.843
2.550
4.393
7.817
8.840
16.657
Coriano
Casteldelci
19.621
1.355
1.364
1.285
2.649
2.044
2.123
4.167
1.102
1.236
2.338
5.214
5.295
10.509
Gemmano
1.139
Maiolo
1.865
1.815
1.782
3.597
2.818
2.810
5.628
1.327
1.636
2.963
6.931
7.122
14.053
Mondaino
1.329
Montecopiolo
1.034
1.155
1.169
2.324
Montescudo-Monte Colombo
1.817
1.451
1.377
2.828
1.218
3.464
3.387
6.851
Morciano di Romagna
1.869
1.305
1.377
2.682
1.644
3.500
3.664
7.164
Novafeltria
1.687
1.313
1.326
2.639
1.016
1.875
3.436
3.541
6.977
Pennabilli
1.311
1.328
2.639
Poggio Torriana
1.338
1.023
1.014
2.037
1.064
2.559
2.580
5.139
Riccione
1.975
1.835
3.810
4.012
4.093
8.105
6.446
7.178
13.624
3.910
5.284
9.194
16.343
18.390
34.733
Rimini
78.681 151.101
Misano Adriatico
Montefiore Conca
Montegridolfo
9.358
8.922
18.280
19.642
19.091
38.733
27.581
29.682
57.263
15.839
20.986
36.825
72.420
Saludecio
1.273
1.565
1.541
3.106
San Clemente
1.577
1.138
1.212
2.350
2.845
2.921
5.766
San Giovanni in Marignano
1.219
1.158
1.152
2.310
1.859
1.916
3.775
1.176
2.153
4.613
4.844
9.457
San Leo
1.115
1.438
1.415
2.853
1.971
1.412
1.358
2.770
2.841
2.858
5.699
4.239
4.328
8.567
2.321
2.917
5.238
10.813
11.461
22.274
Sassofeltrio
1.356
Talamello
1.068
Verucchio
1.339
1.366
1.232
2.598
1.927
1.910
3.837
1.094
1.275
2.369
5.099
5.044
10.143
21.356
20.250
41.606
43.495
42.432
85.927
64.219
67.835 132.054
36.033
45.817
81.850
165.103
Sant’Agata Feltria
Santarcangelo di Romagna
Provincia di Rimini
176.334 341.437
Fonte: Regione Emilia-Romagna
I comuni della provincia di Rimini (figura 6) con la componente femminile più alta sono Cattolica (53,1%),
Riccione (52,9%) e Sassofeltrio (52,2%) mentre quelli con le percentuali più basse sono Maiolo (49,1%) e
Montescudo-Monte Colombo (49,4%).
Analizzando la sola componente femminile e come questa si distribuisca nelle varie fasce d’età, si evidenzia
che i comuni con la popolazione femminile più “giovane” sono: San Clemente dove il 41,9% della popolazione
femminile residente ha meno di 40 anni e solo il 16,6% ha più di 65 anni, Montescudo-Monte Colombo dove
le femmine under 40 sono il 40,4% e le over 65 il 18,9% e Sassofeltrio dove le percentuali sono
rispettivamente il 40,4% per le under 40 e 22,7% per le over 65; al contrario i comuni con la popolazione
femminile più “anziana” sono: Casteldelci dove solo il 25,7% della popolazione femminile residente ha meno
di 40 anni ed il 35,3% ha più di 65 anni e Montecopiolo dove le femmine under 40 sono il 30,7% e le over 65
il 33,1%.
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
>=100
Figura 7
PIRAMIDE DELL’ETA’ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE
PER SESSO E CITTADINANZA
Al 1° gennaio 2023
FEMMINE ITALIANE
MASCHI ITALIANI
FEMMINE STRANIERE
MASCHI STRANIERI
-3.200
-2.800
-2.400
-2.000
-1.600
-1.200
1.200
1.600
2.000
2.400
2.800
3.200
La piramide d’età in figura 7 evidenzia graficamente le dinamiche fin qui esposte: ad un andamento quasi
equivalente nelle componenti femminile e maschile fino all’età di 75 anni si evidenzia uno squilibrio a favore
delle femmine oltre questa soglia.
La componente straniera è maggiormente concentrata nell’età lavorativa e si evidenzia come questa tenda
a scomparire dopo i 70 anni.
Le femmine residenti con cittadinanza non italiana risultano presenti in numero maggiore rispetto ai maschi,
in special modo nelle età tra i 50 e 70 anni.
La maggioranza delle femmine residenti al 1° gennaio 2023 sono coniugate (40,9% del totale) seguite dalle
celibi (38,6%) e dalle vedove (10,6%).
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
Maschi e femmine si distinguono in modo nettamente rilevante nello stato di vedovanza che riguarda il 6,7%
della popolazione ma per l’81,8% è costituito da donne, un fenomeno dovuto alla maggiore longevità
femminile.
Figura 8: POPOLAZIONE RESIDENTI PER STATO CIVILE
FEMMINE
Al 1° Gennaio 2023
Stato Civile
Celibe/nubile
Maschi
Femmine
76.455
67.986
Coniugato/a
71.284
Divorziato/a
Vedovo/a
Totale
144.441
72.085
143.369
5.915
8.343
14.258
4.154
18.688
22.842
Ignoto
7.114
9.150
16.264
Totale
165.103
176.334
341.437
Unito/a civilmente
Altro
Coniugata
40,9%
Nubile
38,6%
Ignoto
5,2% Altro
Fonte: Regione Emilia-Romagna
Unita
civilmente
Vedova
10,6%
Divorziata
LA COMPONENTE STRANIERA
Le femmine con cittadinanza non italiana residenti in provincia di Rimini al 1° gennaio 2023 sono 21.619, il
12,3% delle 176.334 femmine residenti totali; i 16.726 uomini stranieri rappresentano invece il 10,1% della
popolazione maschile a dimostrazione di come la pressione straniera femminile sia superiore a quella
maschile.
Nel periodo di osservazione (figura 9) la componente femminile straniera è sempre stata superiore rispetto
a quella maschile; le dinamiche evolutive della popolazione straniera evidenziano come la componente
femminile straniera sia cresciuta in maniera prevalente rispetto a quella maschile.
Dal 2011 le femmine straniere sono cresciute del 19,8% a fronte di una crescita del 11% dei maschi. Il
rapporto di genere è passato da 120 femmine straniere ogni 100 maschi nel 2011 a 129 femmine straniere
ogni 100 maschi nel 2023.
Figura 9: SERIE STORICA POPOLAZIONE STRANIERA
50.000
Dati dal 1° Gen 2011 al 1° Gen 2023
45.000
Popolazione Residente
40.000
Popolazione
Residente
35.000
Maschi
Femmine
30.000
25.000
1 Gen 2011
33.113
15.062
18.051
1 Gen 2012
34.901
15.664
19.237
1 Gen 2013
36.783
16.389
20.394
1 Gen 2014
36.521
16.013
20.508
1 Gen 2015
36.881
16.101
20.780
1 Gen 2016
36.807
15.992
20.815 22.000
1 Gen 2017
36.364
15.718
1 Gen 2018
36.869
15.988
20.646 20.000
20.881
1 Gen 2019
38.047
16.725
21.322
1 Gen 2020
38.522
16.841
21.681
1 Gen 2021
38.509
16.863
1 Gen 2022
38.678
16.882
21.646 14.000
21.796
1 Gen 2023
38.345
16.726
21.619
Var% 2023/2022
-0,9%
-0,9%
-0,8%
Var% 2023/2011
15,8%
11,0%
19,8%
20.000
1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen
24.000
Maschi
Femmine
18.000
16.000
12.000
10.000
1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen
Fonte: Regione Emilia-Romagna
* Dal 1 Gennaio 2022 i dati comprendono i territori dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
Le nazionalità più rappresentate (figura 10) per quanto riguarda le femmine straniere sono l’Ucraina (4.185),
la Romania (3.841) e l’Albania (3.305) che insieme rappresentano il 52% della popolazione totale femminile
straniera.
Tra le nazionalità maggiormente rappresentate quelle con la componente femminile più alta rispetto ai
maschi sono la Federazione Russa (80,7% femmine e 19,3% maschi), la Polonia (78,4% femmine e 21,6%
maschi), l’Ucraina (77,5% femmine e 22,5% maschi) e Brasile (77% femmine e 23% maschi); le percentuali di
femmine più basse si evidenziano invece nelle nazionalità asiatiche e africane, in particolare Pakistan (10,8%
femmine e 89,2% maschi), Senegal (22% femmine e 78% maschi), Egitto (28,8% femmine e 71,2% maschi) e
Bangladesh (29,4% femmine e 70,6% maschi).
Analizzando l’età media delle femmine straniere emerge come queste siano fortemente influenzate dal
tempo di radicalizzazione nel territorio e dalle diverse peculiarità lavorative che contraddistinguono le donne
provenienti dalle varie zone del mondo. Le donne dell’est europeo sono quelle che presentano l’età media
più alta a differenza delle donne africane e asiatiche che registrano l’età medie più basse.
Figura 10: PRINCIPALI NAZIONALITA’ E CLASSI D’ETA’
Al 1° Gennaio 2023
FEMMINE
Cittadinanza
Maschi Femmine Totale
Femmine
0-17 anni 18-40 anni 41-64 anni
65 anni e
oltre
Età media
Albania
3.358
3.305
6.663
49,6%
1.339
Romania
2.362
3.841
6.203
61,9%
1.286
1.820
Ucraina
1.216
4.185
5.401
77,5%
2.158
Marocco
1.190
1.118
2.308
48,4%
Rep. Popolare Cinese
1.073
1.140
2.213
51,5%
Senegal
1.329
1.703
22,0%
Moldova
1.272
68,8%
Federazione Russa
1.061
80,7%
Bangladesh
1.054
29,4%
Macedonia
50,4%
Tunisia
46,1%
Perù
58,7%
Polonia
78,4%
Nigeria
38,7%
Bulgaria
63,3%
Brasile
77,0%
San Marino
40,7%
Pakistan
10,8%
Egitto
28,8%
Ecuador
56,0%
70,3%
Colombia
62,8%
Germania
69,0%
Filippine
66,0%
30,6%
61,1%
1.780
2.194
3.974
55,2%
16.726
21.619
38.345
56,4%
3.141
6.973
8.909
2.596
India
Regno Unito
Altri paesi
Totale
Fonte: Regione Emilia-Romagna
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
LA FAMIGLIA
Sono 152.107 le famiglie residenti in provincia di Rimini al 1° gennaio 2023. La maggioranza delle famiglie è
formata da nuclei con coppie coniugate o conviventi (45,1%) seguite dalle persone sole (37,5%) e dai
monogenitori (13,3%). Nell’analisi di genere dei nuclei familiari il focus sarà incentrato su due tipologie: le
donne sole e le madri sole con figli.
Oggi le persone sole in provincia di Rimini sono in maggioranza femmine (55,2%), circa la metà ha più di 65
anni.
L’82% dei monogenitori e figli è formato da madri che vivono sole con i propri figli, nel circa 65% dei casi
hanno un’età tra i 35 ed i 64 anni, nel 30% sono donne con 65 anni o più e nel restante 5% sono giovani con
meno di 35 anni.
Figura 11: FAMIGLIE RESIDENTI PER TIPOLOGIA FAMILIARE
Al 1° Gennaio 2023
COPPIE CONIUGATE
o CONVIVENTI
PERSONE SOLE
56.924 – 37,5%
68.675 – 45,1%
MASCHI
25.496 – 44,8%
MONOGENITORI
ALTRA FAMIGLIA
20.266 – 13,3%
6.242 – 4,1%
COPPIE CONIUGATE
o CONVIVENTI SOLE
MONOGENITORI E
FIGLI
26.057 – 17,1%
15.988 – 10,5%
FEMMINE
COPPIE CONIUGATE
o CONVIVENTI E
FIGLI
31.428 – 55,2%
MASCHI
2.884 – 18,0%
37.766 – 24,8%
FEMMINE
13.104 – 82,0%
COPPIE CONIUGATE
o CONVIVENTI,
FIGLI E ALTRI
3.641 – 2,4%
MONOGENITORI,
FIGLI E ALTRI
COPPIE CONIUGATE
o CONVIVENTI E
ALTRI
4.278 – 2,8%
1.211 – 0,8%
PERSONE SOLE (FEMMINE)
8,6% 40,6%
Giovani
MONOGENITORI FEMMINE E FIGLI
50,8%
Adulte
64,7%
Giovani
Anziane
Adulte
30,4%
Anziane
Fonte: Regione Emilia-Romagna
Analizzando l’evoluzione di queste due tipologie familiari negli ultimi 13 anni (figura 12) emergono delle
peculiarità significative: le femmine che vivono da sole, per scelta o per necessità, aumentano costantemente
ogni anno (+19,4% nel 2023 rispetto al 2011); queste però “escono” dalle famiglie sempre più tardi, le
femmine under 35 che scelgono di vivere da sole diminuiscono (-6,3% nel lungo periodo) in controtendenza
con il trend generale; la spinta alla crescita di questa tipologia familiare è data principalmente dalle donne
tra i 35 ed i 64 anni che sono passate da 9.774 nel 2011 a 12.762 nel 2023.
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
Le stesse dinamiche si possono osservare nel periodo di osservazione nelle madri sole con figli: ad un calo
del 21,8% delle madri giovani con figli si contrappone un aumento di circa il 24% nelle madri adulte e anziane.
Figura 12: SERIE STORICA PRINCIPALI TIPOLOGIE FAMILIARI (FEMMINE)
Anziana
Dati dal 1° Gen 2011 al 1° Gen 2023
Adulta
Persone sole (Femmine)
Giovane Adulta Anziana Totale
Monogenitore Madre e figli
Giovane Adulta Anziana Totale
1 Gen 2011
2.877
9.774
13.681
26.332
6.887
3.195
10.913
1 Gen 2012
2.794
10.259
13.822
26.875
7.087
3.303
11.204
1 Gen 2013
2.922
10.767
13.922
27.611
7.234
3.377
11.409
1 Gen 2014
2.725
10.909
14.190
27.824
7.396
3.455
11.591
1 Gen 2015
2.622
11.147
14.419
28.188
7.536
3.495
11.774
1 Gen 2016
2.508
11.347
14.571
28.426
7.616
3.579
11.945
1 Gen 2017
2.430
11.611
14.680
28.721
7.723
3.700
12.130
1 Gen 2018
2.383
11.828
14.952
29.163
7.913
3.760
12.334
1 Gen 2019
2.327
12.133
15.131
29.591
8.080
3.783
12.475
1 Gen 2020
2.376
12.311
15.313
30.000
8.179
3.830
12.610
1 Gen 2021
2.405
12.328
15.455
30.188
8.241
3.875
12.713
1 Gen 2022
2.544
12.539
15.811
30.894
8.379
3.914
12.915
1 Gen 2023
2.695
12.762
15.971
31.428
8.474
3.980
13.104
Var% 2023/2022
Var% 2023/2011
-6,3%
30,6%
16,7%
19,4%
-21,8%
23,0%
24,6%
20,1%
PERSONE SOLE (FEMMINE)
Giovane
1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen
MONOGENITORE MADRE E FIGLI
Anziana
Adulta
Giovane
1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen 1 Gen
Fonte: Regione Emilia-Romagna
* Dal 1 Gennaio 2022 i dati comprendono i territori dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio
GLI INDICATORI DI FECONDITA’
Negativo il dato relativo al numero medio di figli per donna. Dopo essere cresciuto fino al 2010 arrivando a
segnare 1,56 figli per donna ha poi iniziato una repentina decrescita che ha segnato nel 2021 il dato più basso
degli ultimi 20 anni con una media di 1,12 figli, nel 2022 le stime evidenziano una leggera ripresa. A partire
dal 2016 questa “discesa” è stata più ripida rispetto alle tendenze dei valori della regione Emilia-Romagna e
dell’Italia; se infatti fino al 2015 i valori della provincia di Rimini erano in linea con quelli regionali e migliori
rispetto ai nazionali, dal 2016 si registrano valori molto al di sotto rispetto ai due territori di confronto.
Figura 13: INDICATORI DI FECONDITA’
Dati dal 2003 al 2022
NUMERO MEDIO DI FIGLI PER
DONNA
NUMERO MEDIO DI FIGLI PER DONNA
ETA’ MEDIA AL PARTO
2022*
Var% 2022/2021
-0,8%
Var% 2022/2003
-7,2%
-3,9%
Fonte: ISTAT
* Dati stimati
ETA’ MEDIA AL PARTO
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
L’età media al parto cresce lentamente e costantemente, in provincia di Rimini si è passati dai 31,1 anni di
media nel 2003 ai 32,7 anni nel 2021. Le dinamiche di lungo periodo ed i valori registrati nell’età media al
parto delle donne residenti in provincia di Rimini non si discostano da quelli che sono i valori e le tendenze
dell’Italia e della regione Emilia-Romagna.
IL MATRIMONIO
Dall’analisi dei dati sui matrimoni emerge come l’anno 2020 sia stato negativamente influenzato dalla
pandemia da Covid-19; il calo dei matrimoni registrato in questo anno rispetto all’anno precedente ed al
trend di lungo periodo è stato di circa il 50%. Nel 2021 si evidenzia una ripresa anche se ancora i numeri sono
inferiori alle medie di lungo periodo pre-pandemia.
Dal 2006 al 2019 non si evidenziano particolari dinamiche, il numero dei matrimoni è rimasto pressoché
costante con una media di circa 1.000 all’anno.
Figura 14: SERIE STORICA MATRIMONI PER TIPOLOGIA DI RITO ED ETA’ MEDIA
Dati dal 2007 al 2021
1.165
Religioso
Civile
Totale
% Rito
civile
Età media Età media
Sposi
Spose
1.165
47,2%
1.088
48,7%
1.088
49,9%
1.041
47,2%
1.047
49,4%
50,0%
TIPOLOGIA DI RITO
1.088 1.088
1.041 1.047
1.057
986 1.022
1.065
1.006 1.012
Religioso
1.057
53,3%
53,1%
1.022
55,7%
1.065
60,8%
61,1%
1.006
60,0%
1.012
66,5%
74,7%
64,3%
Var% 2021/2020
113,6%
30,4%
51,5%
-13,9%
-4,9%
-2,9%
Var% 2021/2007
-48,9%
-24,5%
36,2%
13,7%
13,5%
Sposo
Sposa
Civile
Totale
ETA’ MEDIA AL MATRIMONIO
Fonte: ISTAT
Differente invece è la dinamica evolutiva nella scelta della tipologia di rito: nel corso degli anni gli sposi hanno
preferito sempre di più il rito civile rispetto a quello religioso; mentre fino al 2011 il numero dei riti religiosi
era superiore ai riti civile, a partire dal 2012 la scelta si è invertita e nel 2021 circa due matrimoni su tre si
sono svolti con rito civile.
Se il numero dei matrimoni è rimasto invariato negli anni, altrettanto non si può dire con l’età media degli
sposi che risulta in continua crescita per entrambi i sessi: gli sposi sono passati da un’età media di 35,8 anni
nel 2007 a 40,7 anni nel 2021 (+5 anni), mentre
Figura 15: MATRIMONI PER TIPOLOGIA DI COPPIA
le spose sono passate da un’età media di 32 anni
Anno 2021
nel 2007 a 36,3 anni nel 2021 (+4 anni).
Sposi entrambi
italiani
693 (78,8%)
Nel 78,8% dei casi i matrimoni avvenuti nel 2021
sono stati con entrambi gli sposi di nazionalità
italiana, il restante 21,2% con almeno uno sposo
straniero (sono il 4,7% i matrimoni con entrambi
gli sposi stranieri).
Sposi entrambi
stranieri
41 (4,7%)
Sposo straniero
e sposa italiana
41 (4,7%)
Sposo italiano e
sposa straniera
105 (11,9%)
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLE SPOSE
L’età media delle spose al matrimonio in provincia di Rimini nel 2021 è di circa 36 anni, un anno in meno
rispetto alla media regionale ed uno in più rispetto all’età media italiana.
Figura 16: ETA’ MEDIA AL MATRIMONIO PER STATO CIVILE (SPOSE)
Anno 2021
Territorio
Nubile
Divorziata
Vedova
Totale
Provincia di Rimini
Regione Emilia-Romagna
Italia
Fonte: ISTAT
Guardando ai titoli di studio delle spose la maggioranza possiede un diploma di scuola secondaria superiore
(40%) seguite da color che hanno una laurea di 4-6 anni (27,2%) o la Licenza di scuola media (16%).
Figura 17: CARATTERISTICHE DELLE SPOSE (TIPOLOGIA DI RITO, TITOLO DI STUDIO E CLASSE D’ETA’)
Anno 2021
18-19
Titolo di studio
35-39
40-44
45-49
50-54
55-59 60 anni
e più Totale
Diploma di scuola secondaria superiore (4-5 anni)
Totale
Licenza di scuola elementare, nessun titolo di studio
Licenza di scuola media
Diploma di scuola secondaria superiore (4-5 anni)
Totale
Licenza di scuola elementare, nessun titolo di studio
Licenza di scuola media
Diploma di scuola secondaria superiore (4-5 anni)
Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio
ordinamento/laurea di primo livello
Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea
specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo
ordinamento, laurea biennale specialistica (di II
livello) del nuovo ordinamento
Titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.
Totale
30-34
Licenza di scuola media
Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio
ordinamento/laurea di primo livello
Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea
specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo
ordinamento, laurea biennale specialistica (di II
livello) del nuovo ordinamento
Titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.
Civile
25-29
Licenza di scuola elementare, nessun titolo di studio
Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio
ordinamento/laurea di primo livello
Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea
specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo
ordinamento, laurea biennale specialistica (di II
livello) del nuovo ordinamento
Titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.
Religioso
20-24
Totale
Fonte: ISTAT
Figura 18: ETA’ AL MATRIMONIO DELLE SPOSE
Anno 2021
25-34 anni
45,0%
35-49 anni
35,7%
18-24 anni
Il 45% delle donne si sposa tra i 25 ed i 34 anni e
solamente il 4% sceglie di farlo prima dei 25 anni;
significativa la percentuale delle donne che sceglie di
sposarsi dopo i 50 anni (15,3%), nel 93% dei casi con rito
civile.
50 anni e più
15,3%
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
IL LAVORO
OFFERTA DI LAVORO
Secondo l’indagine ISTAT sulle Forze di Lavoro la somma degli occupati e dei disoccupati in provincia di Rimini
nel 2022 conta di 154.746 individui, in calo rispetto all’anno precedente (-1,1%) ed ancor di più rispetto al
2018 (-5,7%). Nel 2022 il 45,8% delle forze lavoro in provincia di Rimini è femmina, percentuale più alta
rispetto al 45,4% della
Figura 19: FORZE DI LAVORO
Dati dal 2018 al 2022
regione Emilia-Romagna ed
Rimini
Emilia – Romagna
Italia
il 42,8% dell’Italia.
Maschi Femmine Totale
Maschi Femmine Totale
Maschi Femmine
Totale
87.045
77.063
164.108
87.319
72.669
159.988
85.518
68.682
154.200
83.453
73.056
156.509
83.883
70.863
154.746
Var% 2022/2021
-3,0%
-1,1%
Var% 2022/2018
-3,6%
-8,0%
-5,7%
-0,5%
-0,8%
-0,6%
-2,3%
-1,9%
-2,1%
Scendendo nel dettaglio dei
principali indicatori del
mercato del lavoro per la
sola componente femminile
(Figura 20) è evidente come
la pandemia da Covid-19
accusata nel 2020 abbia
fortemente
influenzato
l’andamento delle curve di
tendenza.
Fonte: ISTAT
Regione Emilia-Romagna
Provincia di Rimini
Italia
90.000
85.000
80.000
75.000
70.000
65.000
950.000
60.000
900.000
55.000
850.000
50.000
800.000
Il numero di occupate ed il
tasso
occupazione
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
femminile (15-64 anni) così
come il numero di inattive (15-64 anni) ed il tasso di inattività femminile (15-64 anni) dopo il rimbalzo dei
valori registrato nel 2021, registrano un calo nel 2022.
Migliori gli indicatori sulla disoccupazione:
il numero di disoccupate ed il tasso di
disoccupazione femminile (15-64 anni)
continuano nel 2022 nella tendenza
positiva registrata nel 2021 con valori che si
sono rilevati i migliori degli ultimi 5 anni.
Figura 20: SERIE STORICA INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO (FEMMINE)
Anni 2018 – 2022
Occupati
Disoccupati
Inattivi (15-64 anni)
Tasso di Occupazione (15-64 anni)*
Tasso di Disoccupazione (15 – 64 anni)*
Tasso di Inattività (15-64 anni)*
66.370
Var %
Var %
65.439
-1,4%
-6,1%
69.708
65.191
61.101
7.355
7.478
7.581
6.686
5.424
-18,9%
-26,3%
34.071
36.861
40.527
37.260
40.009
17,4%
-2,2%
-6,0%
-15,6%
-19,7%
17,5%
* Valori Percentuali
Nel 2022 sono 5.424 le disoccupate in
provincia di Rimini (-26% rispetto al 2018).
Fonte: Istat
Occupati
Tasso di Occupazione (15-64 anni)*
72.000
70.000
68.000
Analizzando i vari tassi elaborati in figura 21
si evidenzia come la differenza di genere
presenti distanze importanti a favore dei
maschi.
66.000
Nelle classi d’età giovanili le differenze
restano significative: il tasso di occupazione
15 – 24 anni per il 2022 evidenzia come
solamente il 14,9% delle femmine residenti
nella provincia di Rimini in questa fascia
d’età risulti occupata, valore distante 10
punti percentuali rispetto ai maschi.
8.000
64.000
62.000
60.000
58.000
56.000
Disoccupati
Tasso di Disoccupazione (15 – 64 anni)*
7.000
6.000
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
Inattivi (15-64 anni)
Tasso di Inattività (15-64 anni)*
42.000
40.000
38.000
Il tasso di inattività 15-24 anni è l’indicatore
con il valore peggiore per la componente
femminile: il 79,6% delle femmine residenti
36.000
34.000
32.000
30.000
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
in questa fascia d’età risulta inattiva contro il 66,5% dei maschi.
La fascia d’età 25-34 anni è quella che nei vari indicatori presenta i valori migliori per la componente
femminile e le distanze di genere minori rispetto ai maschi; distanze che tendono di nuovo ad aumentare
nelle classi di età over 35 anni.
Questo andamento dimostra come le femmine rispetto ai maschi entrino nel mercato del lavoro più tardi,
preferendo in percentuale
Figura 21: INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
maggiore percorsi di studio
Anno 2022
universitario, e ne escano
Provincia di Rimini
Emilia
prima, per dedicarsi ai figli
Differenza di
Romagna
Italia
Tassi e Classi di Età
(Femmine)
(Femmine)
Maschi Femmine Totale
genere (F-M)
ed alla cura della famiglia.
TASSO DI OCCUPAZIONE
15-24 anni
15-29 anni
18-29 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
15-64 anni
20-64 anni
15-89 anni
-10,3
-12,2
-22,0
-21,7
-14,8
-16,0
-13,0
TASSO DI DISOCCUPAZIONE
15-24 anni
25-34 anni
15-34 anni
35-49 anni
20-64 anni
15-64 anni
50-74 anni
15-24 anni
15-29 anni
18-29 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
15-64 anni
20-64 anni
15-89 anni
-13,1
-15,1
-18,8
-10,7
-15,8
-17,6
-12,4
-14,2
-15,2
-12,6
TASSO DI INATTIVITA’
15-24 anni
15-29 anni
18-29 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
15-64 anni
15 anni e più
TASSO DI ATTIVITA’
Fonte: Istat
Confrontando i valori degli
indicatori
femminili
provincia di Rimini rispetto
ai corrispettivi in regione
Emilia-Romagna e Italia si
evidenzia come questi
risultino in generale migliori
rispetto ai valori nazionali e
peggiori rispetto ai valori
regionali.
Nel 2022 il tasso di
occupazione
generale
femminile (15-64 anni), il
tasso di attività femminile
generale (15-64 anni) ed il
tasso di inattività femminile
generale
(15-64
anni)
risultano di circa 7 punti
percentuale migliori rispetto
al dato nazionale e di circa 5
punti inferiori ai valori medi
regionali; il tasso di
disoccupazione
generale
femminile (15-64 anni)
risulta invece più vicino ai
valori nazionale (di poco
migliorativo) e regionale (di
poco peggiorativo).
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE
Circa il 22% delle imprese totali attive in provincia di Rimini sono imprese femminili. Analizzando i dati in
serie storica degli ultimi 9 anni si evidenzia come gli effetti della pandemia da Covid-19 non abbiano
particolarmente colpito il settore dell’imprenditoria femminile, che anzi, al 31 dicembre 2022, conta il
numero più alto di tutto il periodo preso in esame.
Figura 22: SERIE STORICA IMPRESE FEMMINILI ATTIVE
Dati dal 2014 al 2022
35.500
Imprese Totali
Imprese Imprese
Femminili Totali
% sul
totale
35.000
34.500
7.442
34.503
21,6%
7.459
34.339
21,7%
34.000
7.476
34.248
21,8%
33.500
7.462
34.293
21,8%
7.493
34.295
21,8%
7.450
34.115
21,8%
7.441
34.090
21,8%
7.578
34.693
21,8%
7.707
35.154
21,9%
Var% 2022/2021
Var% 2022/2014
7.750
7.700
7.650
7.600
7.550
7.500
7.450
7.400
7.350
7.300
Imprese Femminili
Fonte: Camera di Commercio della Romagna
I principali settori di attività economica in cui operano le 7.707 imprese attive femminili al 31 dicembre 2022
sono il Commercio (29,6%), i servizi di alloggio e ristorazione (17,4%) e le altre attività di servizi (11,1%).
Figura 23: IMPRESE FEMMINILI ATTIVE PER TIPOLOGIA E ATTIVITA’ ECONOMICA, NATURA GIURIDICA E GRADO DI PRESENZA
Dati al 31 Dicembre 2022
% sul
totale
543 7,0%
Attività economica
Agricoltura, Silvicoltura e Pesca
Estrazione di Minerali da Cave e Miniere
Fornitura di Energia Elettrica, Gas, Vapore e Aria Condizionata
Fornitura di Acqua; Reti Fognarie, Attività di Gestione dei Rifiuti e Risanamento
Attività Manifatturiere
Costruzioni
Commercio all’Ingrosso e al Dettaglio; Riparazione di Autoveicoli e Motocicli
Trasporto e Magazzinaggio
2.283 29,6%
Attività dei Servizi di Alloggio e di Ristorazione
IMPRESE FEMMINILI PER NATURA
GIURIDICA
Imprese
Individuali
62,9%
Società di
persone
18,2%
Cooperative
Società di
capitale
17,7%
Altre forme
1.339 17,4%
Servizi di Informazione e Comunicazione
Attività Finanziarie e Assicurative
Attività Immobiliari
Attività Professionali, Scientifiche e Tecniche
Noleggio, Agenzie di Viaggio, Servizi di Supporto alle Imprese
Istruzione
Sanità e Assistenza Sociale
Attività Artistiche, Sportive, di Intrattenimento e Divertimento
Altre Attività di Servizi
855 11,1%
Imprese non classificate
Totale
7.707 100%
IMPRESE FEMMINILI PER GRADO DI
PRESENZA
Esclusiva
80,3%
Forte
16,4%
Maggioritaria
Fonte: Camera di Commercio della Romagna
Riguardo alla natura giuridica, la maggior parte delle imprese attive femminili sono imprese individuali
(62,9%) ed in percentuali minori società di persone (18,4%) e società di capitale (17,7%).
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
La quasi totalità delle imprese (80,3%) presenta un grado di presenza femminile esclusivo.
Circa tre imprese su quattro si sono iscritte al Registro Imprese dopo il 2000, in particolare il 40,4% nella
decade dal 2010 al 2019.
Figura 24: PERIODO DI ISCRIZIONE
Dati al 31 Dicembre 2022
Periodo iscrizione
Imprese
Femminili
Antecedente al 1940
Dal 1940 al 1949
Dal 1950 al 1959
Dal 1960 al 1969
Dal 1970 al 1979
Dal 1980 al 1989
Dal 1990 al 1999
Dal 2000 al 2009
1.269
Dal 2010 al 2019
3.111
Dal 2020 al 2022
1.462
Totale
7.707
12,7%
16,5%
40,4%
19,0%
Fonte: Camera di Commercio della Romagna
LAVORATRICI DIPENDENTI NEL SETTORE PRIVATO
Secondo i dati dell’Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo dell’INPS sono
53.655 le lavoratrici dipendenti in provincia di Rimini nel 2021, dato in ripresa rispetto al 2020 ma non ancora
tornato ai livelli dei valori registrati nel triennio 2017-2019.
Stesso andamento anche per le retribuzioni medie annue ed il numero medio di giornate retribuite.
Figura 25: LAVORATRICI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO NON AGRICOLO
Dati dal 2015 al 2021
DIPENDENTI
(Femmine)
RETRIBUZIONE MEDIA ANNUA
Val. % sul totale dipendenti
(Femmine)
NUMERO MEDIO GIORNATE RETRIBUITE
Differenza di Genere (F-M)
(Femmine)
Differenza di Genere (F-M)
48.924
49,4%
44,5%
42,3%
12.571,57
-6.153,80
-9.036,93 -7.830,26
195,1
-18,3
-13,3
-10,4
49.871
49,0%
44,2%
42,3%
12.917,61
-6.240,75
-8.985,61 -7.892,01
198,9
-19,3
-13,8
-11,4
53.137
49,1%
44,3%
42,5%
12.692,62
-6.254,00
-9.032,98 -7.843,78
196,2
-19,9
-15,8
-12,7
54.440
49,0%
44,2%
42,5%
12.786,78
-6.186,24
-9.083,99 -7.811,47
195,9
-19,4
-16,3
-12,7
55.419
49,0%
44,3%
42,5%
12.996,48
-6.302,58
-9.155,40 -7.824,08
196,7
-19,6
-16,1
-12,8
50.943
48,1%
44,2%
42,5%
11.768,85
-6.086,43
-8.986,23 -7.608,74
175,4
-21,3
-20,3
-16,8
53.655
48,1%
44,1%
42,4%
12.688,20
-6.516,52
-9.328,60 -7.907,76
187,3
-23,6
-20,3
-17,2
Var% 2021/2020
-0,3%
-0,1%
10,9%
Var% 2021/2015
-2,6%
-0,9%
-4,0%
28,8%
52,9%
64,8%
Fonte: INPS
RETRIBUZIONE MEDIA ANNUA
(FEMMINE)
LAVORATORI DIPENDENTI (FEMMINE)
NUMERO MEDIO GIORNATE RETRIBUITE
(FEMMINE)
RIMINI (F-M)
RIMINI (F-M)
EMILIA-ROMAGNA (F-M)
ITALIA (F-M)
Retribuzione media annua (€)
RIMINI (% sul TOT)
EMILIA-ROMAGNA (% sul TOT)
ITALIA (% sul TOT)
N° Dipendenti Femmine
EMILIA-ROMAGNA (F-M)
ITALIA (F-M)
N° medio giornate (Femmine)
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
Nel 2021 la percentuale di dipendenti femmine sul totale è in provincia di Rimini inferiore al 50% (48,1%),
dato negativo in assoluto, ma positivo se paragonato con i valori regionale (44,1%) e nazionale (42,4%).
La differenza di genere nelle retribuzioni è un problema attuale che affligge il nostro paese, le differenze che
ancora si evidenziano nelle retribuzioni sono sostanziali; in provincia di Rimini al 2021 i maschi hanno
percepito in media circa 6.500,00€ in più all’anno (differenza maggiore dal 2015), dato importante anche se
migliore rispetto alle medie regionale (circa 9.000,00€) e nazionale (circa 7.500,00€).
Se confrontato con gli altri territori di riferimento, la differenza di genere sul numero medio di giornate
retribuite è il dato che in provincia di Rimini presenta i dati peggiori, giustificato in parte dalla maggiore
percentuale della componente femminile tra i lavoratori con contratti stagionali.
Più della metà delle lavoratrici dipendenti ha un’età compresa tra i 40 ed i 64 anni (Figura 26). Analizzando
le differenze di genere nella retribuzione media annua per classe d’età si nota come queste siano minori tra
i giovani fino ai 24 anni e negli over 65 a dimostrazione di come il problema sia relativo al differente sviluppo
nelle carriere; da evidenziare come il numero medio di giornate retribuite negli over 65 sia superiore nella
componente femminile.
Figura 26: LAVORATRICI DIPENDENTI PER CLASSI D’ETA’
Anno 2021
LAVORATRICI
DIPENDENTI
Classi d’età
RETRIBUZIONE MEDIA ANNUA
% Tot Riga
Diff. Genere (F-M)
NUMERO MEDIO GIORNATE
RETRIBUITE
Diff. Genere (F-M)
Fino a 24 anni
7.093
44,8%
4.882,21
-2.201,92
-25,3
Tra 25 e 39 anni
16.744
48,6%
12.461,09
-4.984,75
191,2
-25,7
Tra 40 e 64 anni
28.891
49,1%
14.865,86
-9.262,17
208,3
-28,1
65 anni e oltre
40,6%
8.649,04
-2.793,58
157,8
53.655
48,1%
12.688,20
-6.516,52
187,3
Totale
-23,6
Fonte: INPS
Tra 25 e
39 anni
31,2%
Fino a
24 anni
13,2%
RETRIBUZIONE MEDIA
ANNUA
LAVORATRICI
DIPENDENTI
65 anni
e oltre
NUMERO MEDIO GIORNATE
RETRIBUITE
Tra 40 e
64 anni
53,8%
Fino a 24
Tra 25 e 39
Tra 40 e 64
65 anni e
oltre
Fino a 24
Tra 25 e 39
Tra 40 e 64
65 anni e
oltre
La tipologia contrattuale più diffusa tra le lavoratrici dipendenti (Figura 27) è il contratto a tempo
indeterminato (51,6%), seguito da contratti stagionali (24,5%) e contratti a tempo determinato (23,9%).
L’unica tipologia contrattuale dove la componente femminile è superiore alla componente maschile sono i
contratti stagionali (57,7% femmine e 42,3% maschi).
Le differenze di genere nelle retribuzioni medie annue e nel numero medio di giornate retribuite sono dovute
totalmente ai contratti a tempo indeterminato.
Circa il 92% delle dipendenti svolge il lavoro con qualifica di operaia (51,1%) o di impiegata (40,7%) (Figura
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
Figura 27: LAVORATRICI DIPENDENTI PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE
Anno 2021
LAVORATRICI
DIPENDENTI
RETRIBUZIONE MEDIA ANNUA
NUMERO MEDIO GIORNATE
RETRIBUITE
Tipologia contrattuale
% Tot Riga
Tempo determinato
12.824
49,3%
7.991,97
-1.589,35
137,9
Tempo indeterminato
27.669
44,2%
18.594,69
-8.036,94
260,4
-10,9
Stagionale
13.162
57,7%
4.847,27
-582,12
Totale
53.655
48,1%
12.688,20
-6.516,52
187,3
-23,6
Diff. Genere (F-M)
Diff. Genere (F-M)
Fonte: INPS
RETRIBUZIONE MEDIA
ANNUA
LAVORATRICI DIPENDENTI
NUMERO MEDIO GIORNATE
RETRIBUITE
Tempo
indeterminato
51,6%
Tempo
determinato
23,9%
Stagionale
24,5%
Tempo
determinato
Tempo
indeterminato
Stagionale
Tempo
determinato
Tempo
indeterminato
Stagionale
Nel 2021 in provincia di Rimini solamente l’12% degli incarichi dirigenziali ed il 31,2% dei quadri sono ricoperti
da femmine; in queste tipologie di qualifica si evidenziano anche le differenze di genere maggiori in termini
di retribuzione media annua (circa -17.500,00€).
Figura 28: LAVORATRICI DIPENDENTI PER QUALIFICA
Anno 2021
LAVORATRICI
DIPENDENTI
Qualifica
RETRIBUZIONE MEDIA ANNUA
% Tot Riga
Operai
27.406
40,8%
8.384,89
-7.060,60
149,1
-47,9
Impiegati
21.847
64,4%
18.073,79
-11.097,74
240,1
-25,7
31,2%
48.362,23
-15.857,12
292,1
12,0%
127.720,63
-19.507,32
309,2
3.885
45,3%
7.757,81
-2.088,58
146,6
-18,6
44,7%
18.094,59
-18.489,47
217,1
-75,1
53.655
48,1%
12.688,20
-6.516,52
187,3
-23,6
Quadri
Dirigenti
Apprendisti
Altro
Totale
Diff. Genere (F-M)
NUMERO MEDIO GIORNATE
RETRIBUITE
Diff. Genere (F-M)
Fonte: INPS
LAVORATRICI DIPENDENTI
RETRIBUZIONE MEDIA
ANNUA
Operai
51,1%
Impiegati
40,7%
Altro
Apprendi
Dirigenti
Quadri
NUMERO MEDIO GIORNATE
RETRIBUITE
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
Le classi di attività economica dove la componente femminile è maggiormente diffusa tra le lavoratrici
dipendenti (Figura 29) è la Sanità e assistenza sociale (79,9% femmine e 20,1% maschi), l’Istruzione (79,8%
femmine e 20,2% maschi) e le Attività professionali, scientifiche e tecniche (72,3% femmine e 27,7% maschi).
Le maggiori differenze di genere nelle retribuzioni si evidenziano nei settori delle Attività finanziarie e
assicurative, Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata e nei Servizi di informazione e
comunicazione.
Figura 29: LAVORATRICI DIPENDENTI PER CLASSE DI ATTIVITA’ ECONOMICA
Anno 2021
LAVORATRICI
DIPENDENTI
ATECO 2007
Estrazione di minerali da cave e miniere
% Tot
RETRIBUZIONE MEDIA
ANNUA
Diff. Genere (F-M)
NUMERO MEDIO
GIORNATE RETRIBUITE
Diff. Genere (F-M)
15,9%
29.304,00
-2.426,23
292,4
-13,3
5.700
30,9%
19.608,91
-8.587,52
252,0
-20,5
29,2%
27.450,59
-12.156,04
279,4
-17,6
Fornitura di acqua, reti fognarie, attivita’ di gestione dei rifiuti e risanamento
17,8%
28.764,99
-1.112,05
279,9
Costruzioni
16.216,20
-2.021,81
253,3
8.695
52,7%
15.806,25
-7.053,83
228,9
-22,8
Attivita’ manifatturiere
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli
Trasporto e magazzinaggio
Attivita’ dei servizi di alloggio e di ristorazione
Servizi di informazione e comunicazione
17,3%
19.880,50
-785,86
245,6
17.886
57,9%
6.144,68
-1.134,10
106,5
52,5%
19.473,78
-10.839,37
271,7
1.075
49,3%
32.947,40
-17.058,54
292,9
69,3%
12.905,02
-8.315,31
227,7
-10,4
Attivita’ professionali, scientifiche e tecniche
2.351
72,3%
16.761,28
-6.724,83
249,3
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
5.140
48,4%
12.089,04
-3.398,94
191,7
Istruzione
3.005
79,8%
13.497,67
-1.230,46
203,5
Sanita’ e assistenza sociale
3.992
79,9%
15.625,91
-4.969,03
247,4
-20,8
Attivita’ artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
1.166
36,3%
6.763,48
-964,83
111,0
Altre attivita’ di servizi
1.727
69,6%
10.633,42
-7.377,87
206,2
-19,0
47,7%
9.775,94
-4.896,33
207,9
-55,3
53.655
48,1%
12.688,20
-6.516,52
187,3
-23,6
Attivita’ finanziarie e assicurative
Attivita’ immobiliari
Attivita’ di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico
Totale
Fonte: INPS
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
GLI INDICATORI DI BENESSERE
SALUTE
Nel 2022 la speranza di vita alla nascita delle femmine in provincia di Rimini è di 85,7 anni, più alta di 4,2
anni rispetto ai maschi, dato superiore ai valori regionale e nazionale.
Figura 30: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
Dati dal 2003 al 2022
SPERANZA DI VITA ALLA
NASCITA (FEMMINE)
SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA (F)
DIFFERENZA DI GENERE (F-M)
2022*
Var% 2022/2021
-2,3%
-7,0%
-4,4%
Var% 2022/2003
-22,2%
-27,3%
-23,2%
DIFFERENZA DI GENERE (F-M)
Fonte: ISTAT
* Dato stimato
Cresce nel lungo periodo l’età media al decesso per le femmine, in provincia di Rimini di poco al di sotto
delle medie regionali ma superiore ai dati nazionali.
Figura 31: ETA’ MEDIA AL DECESSO
ETA’ MEDIA AL DECESSO (F)
Dati dal 2011 al 2021
ETA’ MEDIA AL DECESSO
(FEMMINE)
DIFFERENZA DI GENERE (F-M)
Var% 2021/2020
-0,2%
-0,4%
-0,4%
-1,9%
Var% 2021/2011
-9,1%
-7,3%
-8,6%
DIFFERENZA DI GENERE (F-M)
Fonte: ISTAT
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
SICUREZZA
Il 1522 è il numero di pubblica utilità messo a disposizione dal Dipartimento per le Pari Opportunità della
Presidenza del Consiglio dei ministri, per sostenere e aiutare le vittime di violenza di genere e stalking, in
linea con quanto definito all’interno della Convenzione di Istanbul. All’interno delle chiamate valide, cioè che
provengono da interlocutori che chiamano per avere informazioni o chiedere supporto per sé stessi, per altre
persone facenti parte della propria rete amicale e/o parentale, le informazioni vengono suddivide per le
macrocategorie “utenti” e “vittime”. Le vittime sono coloro che hanno subito qualche forma di violenza e/o
stalking, e di cui si dispongono dettagli socio-anagrafici che negli utenti sono molto meno indagati.
Un’attenzione specifica va fatta sulla numerosità dei casi: trattandosi di chiamate (telefoniche e via chat) e
non di persone, i numeri riportati in Figura 30 sono riferiti a questa unità di rilevazione e non alla
utente/vittima che si rivolge al servizio. È infatti possibile che la stessa persona possa chiamare diverse volte
il numero di pubblica utilità, sia per sé stessa sia per altri.
Figura 32: NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ 1522 CONTRO VIOLENZA E STALKING – PROVINCIA DI RIMINI
Dati trimestrali dal 2013 al 2022
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
Numero di Numero di
Utenti
Vittime
Utenti
Vittime
Lineare (Utenti)
Lineare (Vittime)
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
Periodo
Utenti
Vittime
Fonte: Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
Le linee di tendenza di lungo periodo parlano di una crescita di chiamate sia di utenti che di vittime
concentrate principalmente negli ultimi tre anni. Il trimestre con i numeri più alti è il 2° del 2020 in
coincidenza del periodo di lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19.
Le violenze sessuali denunciate dalle forze di polizia in provincia di Rimini nel periodo 2016-2021 sono 274,
in media 46 denunce per violenze sessuali all’anno; dopo due anni (2019 e 2020) dove il numero era in
decrescita nel 2021 si registra un nuovo picco negativo (54) nel numero di violenze.
Figura 33: VIOLENZE SESSUALI DENUNCIATE DALLE FORZE DI POLIZIA ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA
Dati dal 2016 al 2021
Provincia di
Rimini
Tasso di delittuosità (Valori per 100.000
abitanti)
TASSO DI DELITTUOSITA’
Fonte: ISTAT
Il tasso di delittuosità delle violenze sessuali (per 100.000 abitanti) parla di valori negativi in provincia di
Rimini, superiori al valore medio nazionale; negli ultimi due anni analizzati il dato provinciale risulta in linea
con i valori regionali.
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
ISTRUZIONE
Attraverso i dati del censimento permanente della popolazione è possibile studiare il grado di istruzione dei
residenti in provincia di Rimini. I dati, aggiornati al 2021, evidenziano percentuali maggiori nella componente
femminile per quanto riguarda:
la percentuale di chi non ha alcun titolo di studio è maggiore tra le femmine (4,9%) rispetto ai maschi
(3,6%), divario dovuto alla classe d’età con 65 anni e oltre dove il rapporto è di 3.818 femmine senza
titolo di studio contro 1.220 maschi.
le percentuali di chi possiede un titolo terziario di I° o II° livello è superiore nelle femmine (17,9%)
rispetto ai maschi (14,3%), divario maggiormente visibile nella classe d’età 25-49 anni dove i residenti
con titolo terziario femmine sono 18.395 (35% delle femmine tra i 25 e 49 anni) contro gli 11.923
maschi (23% dei maschi tra i 25 e 49 anni).
Figura 34: GRADO DI ISTRUZIONE DEI RESIDENTI CON 9 ANNI E PIU’
Anno 2021
Tassi e Classi di Età
25-49
50-64
65 anni 9 anni e
e più
MASCHI
Nessun titolo di studio
3.256
1.220
5.545
Licenza di scuola elementare
5.276
1.323
10.260
17.823
9.504
12.626
14.934
11.100
48.164
7.594
25.472
16.666
9.245
58.977
4.114
6.023
3.169
15.730
Licenza di scuola media inferiore o di
avviamento professionale
Diploma di istruzione secondaria di II
grado o di qualifica professionale (corso
di 3-4 anni) compresi IFTS
Diploma di tecnico superiore ITS o titolo di
studio terziario di primo livello
Titolo di studio terziario di secondo livello
e dottorato di ricerca
7.809
4.605
Totale
26.637
51.562
38.777
Nessun titolo di studio
3.020
3.818
7.991
Licenza di scuola elementare
5.052
1.490
17.604
24.842
8.594
9.130
12.915
10.189
40.828
7.244
23.519
19.353
10.126
60.242
1.040
6.654
1.434
9.652
2.562
19.545
11.741
5.065
Totale
25.127
52.360
40.790
Nessun titolo di studio
6.276
1.197
1.025
Diploma di
istruzione
secondaria
38,7%
Licenza di
scuola media
inferiore
31,6%
Licenza di scuola
elementare
11,7%
Nessun titolo
di studio
Titolo di
studio
terziario I°
Livello
Titolo di
studio
terziario II°
Livello
10,3%
FEMMINE
35.286 152.262
FEMMINE
Licenza di scuola media inferiore o di
avviamento professionale
Diploma di istruzione secondaria di II
grado o di qualifica professionale (corso
di 3-4 anni) compresi IFTS
Diploma di tecnico superiore ITS o titolo di
studio terziario di primo livello
Titolo di studio terziario di secondo livello
e dottorato di ricerca
MASCHI
Diploma di
istruzione
secondaria
36,9%
Licenza di
scuola media
inferiore
25,0%
Titolo di
studio
terziario I°
Livello
Licenza di scuola
elementare
15,2%
44.823 163.100
Nessun titolo
di studio
Titolo di
studio
terziario II°
Livello
12,0%
FEMMINE PER CLASSE D’ETA’
TOTALE
Licenza di scuola elementare
Licenza di scuola media inferiore o di
avviamento professionale
Diploma di istruzione secondaria di II
grado o di qualifica professionale (corso
di 3-4 anni) compresi IFTS
Diploma di tecnico superiore ITS o titolo di
studio terziario di primo livello
Titolo di studio terziario di secondo livello
e dottorato di ricerca
Totale
10.328
1.660
2.813
5.038
27.864
13.536
42.665
25,0%
21.756
27.849
14.838
48.991
36.019
1.900
10.768
2.191
19.550
9.670
51.764 103.922
79.567
21.289
88.992
19.371 119.219
15.675
5.731
35.275
80.109 315.362
Fonte: Istat – Censimento permanente della popolazione
14,9%
47,8%
13,1%
25,9%
70,9%
18.098
16,8%
32,1%
31,6%
68,9%
37,8%
22,4%
20,3%
21,0%
39,0%
12,0%
Nessun titolo Licenza di
Licenza di
Diploma di
di studio
scuola
scuola media istruzione
elementare
inferiore
secondaria
9-24 anni
25-49 anni
50-64 anni
60,1%
10,8%
Titolo di
studio
terziario I°
Livello
Titolo di
studio
terziario II°
Livello
65 anni e più
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
INCLUSIVITA’ ISTITUZIONI
La percentuale di donne sul totale degli amministratori di origine elettiva in provincia di Rimini, in crescita
fino al 2019, registra un leggero decremento negli ultimi 3 anni; nel 2022 i valori provinciali sono in linea con
i valori medi regionali e migliori delle medie nazionali.
Questi valori, seppur positivi se inseriti nel contesto nazionale, sono ancora distanti da quelli che sono gli
obiettivi di parità di genere ribaditi nella strategia per il quinquennio 2020-2025 della Commissione europea1.
Figura 35: AMMINISTRATORI COMUNALI DONNE
Dati dal 2004 al 2022
Rimini
Regione
EmiliaRomagna
Italia
16,5 55,0
17,3 40,0
26,5 10,0
Var% 2022/2021
-0,3%
Var% 2022/2004
58,1%
67,0%
100,0%
P a rità di ge ne re
Rimini
Regione Emilia-Romagna
Fonte: ISTAT
Si veda: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52020DC0152&from=EN
Italia
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
GLOSSARIO
Adulto: Riferito alla popolazione di età compresa tra i 35 anni ed i 64 anni (35-64 anni).
Amministratori donne a livello comunale: percentuale di donne sul totale degli amministratori di origine
elettiva.
Anziano: Riferito alla popolazione di età superiore ai 64 anni (65 anni e oltre).
Attività economica: Attività di produzione di beni o servizi che ha luogo quando risorse quali lavoro, impianti
e materie prime concorrono all’ottenimento di beni o alla prestazione di servizi. Un’attività economica è
caratterizzata dall’uso di fattori della produzione, da un processo di produzione e da uno o più prodotti
ottenuti (beni o prestazioni di servizi). Ai fini della produzione dell’informazione statistica, le attività
economiche sono classificate secondo una nomenclatura internazionale che a livello europeo è denominata
Nace Rev. 2 (per la classificazione Ateco 2007).
Disoccupati: Le persone non occupate tra 15 e 74 anni che hanno effettuato almeno un’azione attiva di
ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana a cui le informazioni sono riferite e sono
disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive, oppure
inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana a cui le informazioni sono riferite e sarebbero disponibili
a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive, qualora fosse possibile
anticipare l’inizio del lavoro.
Età media: Età media della popolazione detenuta a una certa data espressa in anni e decimi di anno.
Età media al parto: L’età media al parto delle madri espressa in anni e decimi di anno, calcolata considerando
i soli nati vivi.
Forze di lavoro: comprendono le persone occupate e quelle disoccupate.
Giovane: Riferito alla popolazione di età inferiore ai 35 anni (0-34 anni).
Grado di istruzione: Il più alto titolo di studio conseguito in Italia o all’estero.
Grado di presenza: Legenda per determinare il grado di presenza femminile:
PRESENZA
FEMMINILE
Maggioritaria
Forte
Esclusiva
SOCIETÀ DI CAPITALE
Se l’elenco dei soci è presente
nel Registro Imprese:
>50% del capitale sociale e
>50% Amministratori
Se l’elenco dei soci NON è
presente nel Registro Imprese:
>50% Amministratori
Se l’elenco dei soci è presente
nel Registro Imprese:
>2/3 del capitale sociale e
>2/3 Amministratori
Se l’elenco dei soci NON è
presente nel Registro Imprese:
>2/3% Amministratori
Se l’elenco dei soci è presente
nel Registro Imprese:
100% del capitale sociale e
100% Amministratori
Se l’elenco dei soci NON è
presente nel Registro Imprese:
100% Amministratori
SOCIETÀ DI PERSONE
E COOPERATIVE
IMPRESE
INDIVIDUALI
ALTRE FORME
% soci > 50%
—–
Amministratori > 50%
% soci >= 60%
—–
Amministratori >= 60%
100% soci
Titolare
100% Amministratori
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
Impresa: È l’attività economica svolta da un soggetto (individuale o collettivo) – l’imprenditore – che l’esercita
in maniera professionale e organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. Nel
Registro delle Imprese, un’impresa, anche se ha sedi secondarie e/o unità locali, viene iscritta solamente nel
Registro tenuto dalla Camera di Commercio in cui è situata la sede principale dell’impresa stessa.
Impresa femminile: Insieme delle imprese nelle quali la partecipazione di genere risulta complessivamente
superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche amministrative detenute.
Impresa individuale: Impresa di cui è titolare una persona fisica (imprenditore).
Inattivi: Le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, cioè quelle non classificate come occupate o
disoccupate.
Lavoratore dipendente del settore privato non agricolo: lavoratore che ha avuto almeno un versamento
contributivo per lavoro dipendente nel corso dell’anno osservato. Sono esclusi i dipendenti pubblici per i
quali non vige l’obbligo della contribuzione per le prestazioni temporanee.
Occupati: sono le persone di 15 anni e oltre che nella settimana a cui le informazioni sono riferite (settimana
di riferimento):
Hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo;
Hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale
collaborano abitualmente;
Sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie, cassa integrazione o malattia).
Rapporto demografico di genere: E dato dal rapporto tra la componente femminile e quella maschile della
popolazione residente, moltiplicato 100.
Retribuzione annua: la retribuzione annua è data dalla somma delle retribuzioni nell’anno (vale il criterio di
cassa) di tutti i rapporti di lavoro del singolo lavoratore.
Società di capitale: Sono considerate società di capitale le società per azioni, società a responsabilità limitata,
società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata con unico socio.
Società di persone: Sono considerate società di persone le società in nome collettivo, società in accomandita
semplice, società di fatto, società semplice, comunione ereditaria e società irregolare.
Speranza di vita alla nascita (o vita media): Numero medio di anni che restano da vivere a un neonato.
Tasso di Attività: Esprime la percentuale di popolazione che appartiene alle forze di lavoro (la somma degli
occupati e dei disoccupati). Si calcola mediante il rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro in
una determinata classe di età e la popolazione totale di quella stessa classe d’età, moltiplicato 100.
Tasso di Delittuosità: Violenze sessuali per 100.000 abitanti.
Tasso di Disoccupazione: Esprime la percentuale di disoccupati sulla popolazione attiva nel mercato del
lavoro. Si calcola mediante il rapporto tra i disoccupati in una determinata classe d’età e l’insieme di occupati
e disoccupati di quella stessa classe d’età, moltiplicato 100.
Tasso di Fecondità Totale (Numero medio di figli per donna): Somma dei quozienti specifici di fecondità
calcolati rapportando, per ogni età feconda (15-50 anni), il numero di nati vivi all’ammontare medio annuo
della popolazione femminile.
Tasso di Inattività: Esprime la percentuale di popolazione che non partecipa al mercato del lavoro
(popolazione inattiva). Si calcola mediante il rapporto tra le persone inattive in una determinata classe di età
e la corrispondente popolazione totale di quella stessa classe d’età, moltiplicato 100.
OSSERVATORIO DI GENERE 2023
PROVINCIA DI RIMINI
Tasso di Occupazione: Esprime la percentuale di popolazione occupata. Si calcola mediante il rapporto tra gli
occupati in una determinata classe d’età e la popolazione totale di quella stessa classe d’età, moltiplicato
Violenze sessuali: Reati per violenze sessuali denunciati all’autorità giudiziaria da Polizia di Stato, Arma dei
Carabinieri e Guardia di Finanza.
I dati dell’Osservatorio di genere
sono consultabili sul sito della Provincia di Rimini
http://www.provincia.rimini.it
> Aree Tematiche > Statistica> Osservatori