
(AGENPARL) – mer 15 novembre 2023 GUIDIAMO il CAMBIAMENTO
Assemblea Nazionale
Organizzativa 2023
novembre
16-17
Auditorium
Carlo
Donat Cattin
Via Rieti
GUIDIAMO il
CAMBIAMENTO
nodi di relazione
ASSEMBLEA NAZIONALE ORGANIZZATIVA 2023
ROMA, 16 – 17 NOVEMBRE 2023
Auditorium Carlo Donat Cattin Via Rieti
PRESENTAZIONE
L’essenza umana è l’insieme delle relazioni sociali. Non si può pensare all’essenza umana al
di fuori di esse. Da un punto di vista solo descrittivo, l’essenza umana emerge come un nodo
di relazioni che si diramano in tutte le direzioni: in basso, in alto, verso l’interno e l’esterno.
L’essere umano si realizza nella misura in cui attiva questo complesso di relazioni, non solo
quelle sociali. In altri termini, l’uomo è caratterizzato da un’apertura illimitata: verso sé stesso,
verso il mondo, verso l’uno e l’altro e verso la totalità. E sono proprio i nodi di relazione che
possono fornire una visione nuova per affrontare in modo diverso anche le questioni sociali.
Nelle società occidentali – colpite dalla frammentazione dei legami sociali, dalla corrosione
delle istituzioni tradizionali e dalla crisi dei sistemi valoriali – si vive in una condizione di
disorientamento, con una precaria capacità di riuscire ad instaurare nodi di relazioni e dare
più senso alla vita. La radice di questi processi può essere individuata in una idea illimitata di
libertà, giustificata dalla richiesta di autonomia soggettiva, che non riconosce la responsabilità
individuale e collettiva, sia per affrontare la vulnerabilità sociale e sia per sostenere il valore
di un bene comune. La cultura di mercato neoliberista e le scelte individuali egocentriche
contribuiscono ad indebolire le istituzioni democratiche, banalizzano il senso più alto e nobile
di appartenenza ad una società comune e diventano terra fertile per un neoliberismo aggressivo
che nega le ragioni della convivenza, della solidarietà e della socialità. Tra le conseguenze si
possono individuare l’aumento delle disuguaglianze, le crisi ambientali, l’indebitamento verso
le generazioni future. La società sembra sterilizzarsi tanto quanto i progetti di vita individuali.
Da qui la necessità di intraprendere azioni generative per innescare invece un processo
di rinnovazione, che crea valore condiviso attraverso la costruzione di nodi di relazioni
che uniscono sviluppo e coesione sociale. Il benessere individuale deve diventare fondamento
anche di un benessere comune allargato. Al riguardo, i nodi di relazione aiutano a sostenere
interventi sociali che costruiscono legami, mettendo al centro la persona, in modo da superare
un approccio individualistico, e introducendo il valore della responsabilità del cittadino, che
non subisce ma diventa parte attiva e consapevole.
Negli ultimi anni anche noi come persone, come sindacato Fnp Cisl, siamo impegnati nella
costante tensione a rendere la nostra comunità associativa una comunità di cura, di prossimità,
di ascolto, di nodi di relazione, per ricostruire il Paese a partire da una rigenerazione dei legami
comunitari e del welfare.
GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE
Ore 14.00
Registrazione dei partecipanti
Ore 14.30
Introduzione ai lavori
Emilio Didonè, Segretario Generale FNP Cisl
Ore 16.00
Tavola rotonda: “Nodi di relazione”
Interventi dei relatori
Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Roberto Bernabei, Direttore del Dipartimento per l’Assistenza Geriatria
Neuroscienze – Università Sacro Cuore di Roma
Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia accademia per la vita
Chiara Saraceno, Sociologa e filosofa
Marco Vecchietti, Esperto di sanità e welfare
Coordina i lavori
Andrea Pancani, Vicedirettore TGLa7
Seguirà buffet
VENERDÌ 17 NOVEMBRE
Ore 9.00
Apertura Lavori
Ore 9.15
Dibattito
Ore 12.15
Replica
Emilio Didonè, Segretario Generale FNP Cisl
Ore 12.30
Conclusione
Luigi Sbarra, Segretario Generale Cisl
Ore 13.30
Lettura e votazione documento finale
Seguirà buffet?