
(AGENPARL) – mer 15 novembre 2023 COMUNICATO STAMPA
«SIATE I MARCO POLO DEL VOSTRO TEMPO»
LA RETTRICE DI CA’ FOSCARI HA PROCLAMATO 970 DOTTORESSE E DOTTORI IN PIAZZA SAN MARCO
La Rettrice Tiziana Lippiello: «Sta a voi, ora, essere il Marco Polo del vostro tempo. Coltivate la sete di conoscenza e il piacere della scoperta. Coltivate la curiosità. Considerate ogni meta, come questa, come un nuovo inizio».
Performance musicale dell’ospite Alex Braga, musicista, artista, imprenditore
Proclamata la prima ingegnera cafoscarina, Ilaria Lachin, laureata in Ingegneria Fisica
VENEZIA – Giorno della Laurea in Piazza San Marco dell’Università Ca’ Foscari Venezia oggi per 970 dottoresse e dottori della sessione di laurea triennale autunnale 2022/2023 con due cerimonie durante l’arco della giornata, alle 10.00 e alle 13.30.
La Rettrice Tiziana Lippiello ha sottolineato il valore e l’importanza del viaggio nella formazione personale di ciascuno: «Il viaggio è uno dei tratti distintivi del nostro ateneo e di Venezia. Siamo nella città che diede i natali a Marco Polo, il viaggiatore per eccellenza, che ci ha lasciato un’importante eredità: sapere che un autentico viaggio, non è tanto quello che ci fa scoprire posti nuovi; piuttosto è quello che ci fa conoscere noi stessi e gli altri, che ci porta a misurarci con i nostri limiti, a metterci alla prova. Viaggiare, dunque, per aprire la mente, per imparare e per conoscere; viaggiare per crescere, per cambiare, mettersi alla prova, per maturare. Sta a voi, ora, essere i Marco Polo del nostro e soprattutto vostro tempo. Coltivate la sete di conoscenza e il piacere della scoperta. Coltivate la curiosità. Considerate ogni meta, come questa, come un nuovo inizio. Non sempre la destinazione e il fine sono chiari all’inizio di un viaggio, ciò che conta non è la meta ma il viaggio stesso. Il mondo oggi sta affrontando crisi globali: tra queste non possiamo passare sotto silenzio la situazione di guerra in diversi territori, in cui un numero altissimo di civili sta perdendo la vita. L’augurio che vi faccio è di poter vivere contribuire a creare in una una condizione di pace, e di coltivare voi stessi per primi la pace, nel corso della vostra vita. Sappiamo che vi stiamo consegnando un mondo complesso, a tratti incomprensibile, ma voi avete la cultura e il confronto continuo con gli altri, che vi danno gli strumenti per poterlo vivere in maniera diversa, più consapevole e positiva».
Il tema del viaggio ha ispirato anche la performance musicale di Alex Braga, musicista, artista, imprenditore che ha invitato le neolaureate e i neolaureati a «vivere il presente per scoprire che cambiare le piccole cose che stanno intorno a noi cambia il mondo intero, e il motore di questo cambiamento siamo noi». Interpretando le emozioni della platea, ha cantato: «Basta alzare lo sguardo di pochi gradi verso un nuovo orizzonte per capire che la meta non esiste. Esiste solo il cammino. E lo smarrimento deriva dalla perdita del senso del viaggio. Che è invece il motore del nostro spirito. Non siamo arrivati da nessuna parte. Non si arriva mai da nessuna parte».