
(AGENPARL) – lun 13 novembre 2023 [cid:5c783cc4-bc9b-47b9-b7ce-98dfb8c3cfae]
Il Museo di Palazzo Grimani ha il piacere di invitarvi alla presentazione del progetto:
Now I see bees, I won
venerdì 17 novembre alle ore 17
Il progetto, nato nell’ambito della mostra Ugo Carmeni. Venice Mapping Time, attualmente in corso (fino al 26 novembre) presso il Museo di Palazzo Grimani, è frutto della collaborazione creativa dello stesso il fotografo Ugo Carmeni con l’artista veneziano Michele Bubacco, che a più riprese è intervenuto pittoricamente sui manifesti della mostra affissi in città, lavori confluiti in un libro d’artista, prodotto in 150 esemplari firmati e numerati, e in alcune foto dell’intervento artistico stampate in edizione limitata quasi nelle medesime dimensioni dell’originale, le quali evidenziano così la stratificazione alla quale l’immagine è stata sottoposta. Vi si leggono, infatti, l’azione del tempo, le tracce dell’attacchinaggio e dell’esposizione ai passanti e alle intemperie – grinze, macchie, parziali distacchi – e, naturalmente, gli interventi di Bubacco: la materia della pittura, i colori, gli aloni dell’olio. Questi lavori verranno mostrati in anteprima in occasione di questa iniziativa.
Il titolo del progetto e del libro d’artista, Now I See Bees, I Won è un titolo palindromo, scelto per raccontare la circolarità del tempo che è elemento essenziale tanto nel lavoro di Carmeni quando in quello di Bubacco. Esso si presta a una lettura di andata e ritorno periodici, in un movimento a pendolo potenzialmente infinito, alludendo al contempo alla “cecità” del volto ritratto e alle api dipinte su alcuni dei manifesti.
Interverranno, oltre a Ugo Carmeni e Michele Bubacco, i curatori della mostra Daniela Ferretti e Dario Dalla Lana, nonché le galleriste Garance Laporte e Marion Houssin, per una riflessione sul tema dell’immagine stampata come supporto della creazione artistica e della sua replicazione. Introduce Valeria Finocchi, direttrice del Museo.
Al termine della presentazione il pubblico verrà accompagnato dai curatori in una visita della mostra.
Michele Bubacco nato a Venezia nel 1983, si è formato nel capoluogo lagunare e ha vissuto e lavorato per diversi anni a Vienna. Caratteristico della sua attività artistica è l’utilizzo di fotografie scattate da lui oppure fatte stampare appositamente, nonché altre immagini come figure trovate in libri illustrati, pagine strappate di riviste o copertine di vecchi dischi, come supporto per il proprio intervento pittorico, con la pittura a olio e utilizzando strumenti o direttamente le proprie dita, o ancora utilizzando la tecnica del collage.
La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti e consente l’ingresso con tariffazione ridotta speciale eventi a € 8 e include la visita libera del Museo di Palazzo Grimani.
Info e prenotazioni
Museo di Palazzo Grimani – Direzione regionale Musei Veneto
Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
Castello 4858, Venezia
http://www.polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-di-palazzo-grimani
Facebook: @palazzogrimani
Twitter: @PalazzoGrimani
Instagram: @museopalazzogrimani