
(AGENPARL) – gio 09 novembre 2023 COMUNICATO STAMPA
COPAGRI: ACQUA, INIZIARE A RAGIONARE SULL?UTILIZZO DEI DISSALATORI PER
SUPERARE LA LOGICA DELLE EMERGENZE
Intervento del presidente Battista al convegno ?Dissalazione e irrigazione:
possibili sinergie??, organizzato da Utilitalia ad Ecomondo
Rimini, 9 novembre 2023 – ?L?agricoltura è il settore produttivo che
probabilmente più di qualunque altro è indissolubilmente legato alla
disponibilità della risorsa idrica, ma è allo stesso tempo un comparto che,
nonostante il grande impegno portato avanti dai produttori agricoli, ha ampi
margini di miglioramento in materia di utilizzo dell?acqua, sia in termini
agronomici, che genetici e di scelte colturali?. Lo ha sottolineato il
presidente della Copagri Tommaso Battista intervenendo al convegno
?Dissalazione e irrigazione: possibili sinergie??, organizzato da Utilitalia
e svoltosi ad Ecomondo, in corso alla Fiera di Rimini.
?Basti pensare – ha evidenziato Battista – alle molteplici applicazioni
legate all?irrigazione di precisione, ma anche e soprattutto alle
innumerevoli possibilità offerte dall?innovazione e dalla ricerca applicata
all?agricoltura, a partire dalle Tecniche di Evoluzione Assistita-TEA,
grazie alle quali si potrebbero coltivare specie vegetali meno idroesigenti
che permettano al contempo di mantenere adeguare livelli produttivi?.
?In ogni caso, viste le sempre più frequenti crisi idriche che vive il
Paese, e che l?agricoltura in particolare sconta da tempo, è bene
interrogarsi su tutte le possibili soluzioni da mettere in campo,
approfittando anche delle molteplici possibilità offerte dal PNRR, e
avviando un serio ragionamento sull?utilizzo dei dissalatori?, ha proseguito
il presidente, ad avviso del quale ?la dissalazione dell?acqua marina
potrebbe essere un ottimo sistema per recuperare, a costi relativamente
contenuti, ingenti quantitativi di risorsa idrica da destinare all?uso
potabile, liberando di conseguenza acqua a uso irriguo; si tratta di una
strada già perseguita da moltissimi altri paesi, quali Israele e Spagna, con
positivi risvolti anche sull?occupazione?.
?Iniziative simili – ha rimarcato Battista – soprattutto se abbinate a una
preventiva e attenta mappatura del territorio, nonché a investimenti volti
ad ammodernare la rete irrigua e ad azzerare o ridurre al massimo gli
sprechi, permetterebbero di passare da una gestione emergenziale della
risorsa acqua a una più sistemica, in grado di dare risposte strutturali ai
problemi del Paese, che guardino anche al medio-lungo periodo?.
?L?Italia, infatti, che ogni anno preleva dalle falde oltre 9 miliardi di
metri cubi di acqua potabile, pari a oltre 400 litri al giorno a persona,
sconta una gravissima dispersione della risorsa idrica, causata da una rete
colabrodo con perdite medie del 40-50% e con una scarsissima manutenzione;
in questo contesto si inseriscono gli effetti del climate change, che
potrebbe causare una significativa riduzione della disponibilità di risorse
idriche, fino al 40% a livello nazionale e fino al 90% per il Sud Italia nel
lungo termine?, ha aggiunto il presidente, ricordando che ?l?export
agroalimentare dipende per l?83% dalla disponibilità idrica?.
—————————
Ufficio Stampa
Confederazione Produttori Agricoli
—————————