
(AGENPARL) – mer 08 novembre 2023 COMUNE DI CARLANTINO (Fg), CORSO EUROPA 214 – 0881.552224
comunicato stampa, mercoledì 8 novembre 2023
Olio e salute in marcia contro i tumori, il contributo di CarlantinoCARLANTINO – Sono state più di 25mila persone che domenica 29 ottobre hanno partecipato alla 7^ giornata nazionale della “Camminata tra gli olivi” promossa dall’Associazione Nazionale “Città dell’olio”. L’evento si è svolto in 163 comuni italiani presenti in 18 diverse regioni. Fra questi, il comune di Carlantino che ha organizzato l’evento con la collaborazione della locale Pro Loco e dell’associazione “Archeotrekking Occhito”.
L’Associazione Nazionale “Città dell’olio” con una missiva ha voluto ringraziare il comune della diga di Occhito. “La Camminata tra gli Olivi è ormai un appuntamento consolidato che ha l’obiettivo di far conoscere la nostra Associazione e i valori che andiamo sostenendo attraverso le peculiarità olivicole di ogni territorio Socio – hanno scritto nella lettera Antonio Balenzano e Michele Sonnessa, rispettivamente direttore e presidente dell’associazione – Vi preghiamo di estendere le nostre congratulazioni e i nostri ringraziamenti a tutto il vostro staff, alle associazioni e a tutte le persone coinvolte per la competenza e disponibilità nella realizzazione di ciascun evento”.
Il primo cittadino di Carlantino, Graziano Coscia, ha espresso soddisfazione per la buona riuscita dell’iniziativa. “C’è stata una buona partecipazione dei nostri concittadini a una giornata intensa caratterizzata dai valori della nostra terra, delle nostre tradizioni e della nostra cultura – ha dichiarato Coscia – una giornata di festa che ha celebrato il nostro patrimonio olivicolo, l’olio extra vergine di qualità con la sua cultura millenaria”.
Il tema di quest’anno della “Camminata tra gli olivi” è stato “Olio & Salute”, dopo che l’Associazione Nazionale “Città dell’olio” ha stretto una collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta conto i Tumori (LILT) e la Fondazione Italiana Fegato (FIF). L’evento ha avuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e, nei comuni pugliesi, della Regione Puglia.