
(AGENPARL) – mer 08 novembre 2023 **L’Istruzione tecnologica superiore approda a Massa Carrara. Al via
NeoMech23**
/Scritto da Redazione, mercoledì 8 novembre 2023/
Approda anche nella provincia di Massa-Carrara l’Istruzione Tecnologica
Superiore: con la partenza, avvenuta nei giorni scorsi, del corso ITS Prime
Neomech23 saranno formati tecnici superiori per la produzione di sistemi
meccatronici integrati. C’è ancora posto per iscriversi (il termine rimane
aperto ancora per qualche settimana).
La presentazione dell’avvio del corso è avvenuta questa mattina durante
una conferenza stampa presso la sede della Provincia di Massa-Carrara, alla
presenza, di istituzioni e parti che ne hanno reso possibile la
realizzazione.
Il percorso formativo, di durata biennale per 1800 ore suddivise tra un 30%
di teoria e un 70% di pratica (per la precisione lezioni in aula e
attività di laboratorio per 1100 ore, e stage in aziende del settore per
700 ore), è promosso e organizzato dalla Fondazione Its Prime, tech
academy politecnica toscana che forma tecnologi dell’innovazione per
supportare le imprese nei loro processi produttivi e di trasformazione. Due
le sedi per la parte tecnica: una a Carrara presso l’Istituto Galilei,
l’altra, per appuntamenti più istituzionali a Marina di Massa, al Centro
Congressi di proprietà della Provincia.
Il corso è cofinanziato dal Pr Toscana Fse+ 2021-2027 ed è inserito
nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per
l’autonomia dei giovani. E’ rivolto a un massimo di 25 allieve e allievi,
18-35 anni, in possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado. Al
termine, ragazze e ragazzi conseguiranno il Diploma di “Tecnico Superiore
per l’automazione di sistemi meccatronici”, corrispondente al V livello
del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).
Il corso costituisce una delle tappe del percorso attivato anche grazie
alla firma di un protocollo di intesa a Palazzo Ducale nel mese di ottobre
2022 e successivamente con la sigla del patto locale per la formazione e
l’orientamento a gennaio 2023, con la Regione Toscana capofila.
“Sono davvero felice e soddisfatta di essere qui per raccontare il
raggiungimento di un obiettivo a cui, in squadra, abbiamo lavorato per
lungo tempo, ovvero portare anche nel territorio di Massa Carrara un
percorso ITS”, ha dichiarato l’assessora della Regione Toscana
all’istruzione e formazione professionale, Alessandra Nardini. “Quest’anno,
come Regione Toscana – ha proseguito – non solo garantiamo l’offerta
formativa più ampia di sempre, dando alle 9 Fondazioni ITS attive a
livello regionale la possibilità di vedere cofinanziati ben 51 percorsi
ITS, ma per la prima volta mettiamo in campo un’offerta formativa che
coinvolge tutte le province toscane. Voglio ricordare infatti che il nostro
obiettivo, in questa legislatura, è sempre stato quello di valorizzare il
sistema degli Istituti Tecnologici Superiori, il segmento di formazione
terziaria non universitaria che offre ottime prospettive occupazionali
perché consente di acquisire le competenze richieste dal mondo delle
imprese, rappresentando quindi un valido strumento per superare il
disallineamento tra domanda e offerta di lavoro e creare occupazione di
qualità. Il punto, come ho cercato di chiarire più volte, non è quello
di dar vita ad ulteriori Fondazioni che operano sulle stesse aree
tecnologiche ma quello di mettere in campo una vera offerta formativa che
copra tutti i territori a livello regionale, impegnandoci a portare più
percorsi diversi su questi. Per questo sono felicissima che, per la prima
volta, anche questa provincia abbia l’opportunità di un percorso ITS e che
lo abbia in un settore centrale come la meccatronica. Alla Fondazione Prime
e, in particolar modo alla sua presidente Ludovica Fiaschi, va il mio
ringraziamento per aver deciso di scommettere su questo territorio anche a
fronte della spinta che dalle amministrazioni locali e dalle parti sociali
del territorio erano arrivate”.
“Sono oltremodo contento per l’avvio di questo Its, un livello formativo
che mancava sul nostro territorio”, ha precisato il presidente della
Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, aggiungendo: “È stata una
scommessa vinta: un’idea nata tre anni fa circa, lo ricordo, nel corso di
una visita fatta allo stabilimento Baker Hughes rispetto a una riflessione
sulle esigenze e sulla difficoltà a reperire figure professionali
all’interno della nostra provincia. C’è stato un percorso importante fatto
con la Regione, con l’azienda, con la Fondazione Its Prime. Una scommessa
che non era scontata: siamo arrivati in fondo, il corso è partito. Ma allo
stesso tempo è una risposta al sistema produttivo rispetto alle necessità
e una chance in più che offriamo in chiave occupabilità alle nostre nuove
generazioni. È doveroso quindi un ringraziamento a tutti coloro che hanno
reso possibile il raggiungimento di questo risultato importante per tutti
noi. Avremo delle soddisfazioni perché c’è una grande attenzione da parte
del mondo del lavoro rispetto a questo corso. Se tutto funzionerà a dovere
e nei prossimi anni ci sarà un aumento delle iscrizioni si potrà anche
pensare di avere altre curvature formative”.
“La partenza del primo corso Its a Massa-Carrara è una bellissima
notizia per la quale dobbiamo ringraziare tutti coloro che l’hanno resa
possibile: Regione, Provincia e, ovviamente, Fondazione Prime e Baker
Huges”, ha detto Serena Arrighi, sindaca di Carrara. “Sono fermamente
convinta – ha sottolineato – che istruzione, formazione e alta
specializzazione siano ingredienti imprescindibili in quel percorso di
crescita e rilancio del nostro territorio che tutti noi auspichiamo. Corsi
come quelli dell’Its garantiscono d’altronde non semplicemente
un’occupazione, ma un lavoro altamente qualificato che per questo può
essere fortemente attrattivo per le nostre ragazze e i nostri ragazzi. Fin
dalla campagna elettorale io e la mia amministrazione abbiamo sempre
lavorato per portare corsi Its finalmente anche nella nostra zona e ora
l’auspicio è che, dopo la partenza di NeoMech 23, presto si possa
inaugurare anche a Carrara un Its declinato in maniera specifica sul
lapideo”.
“E’ un progetto che coinvolge tutto il nostro territorio – ha osservato
l’assessora alle politiche educative e scolastiche del Comune di Massa
Monica Bertoneri – con le famiglie e nuovi lavoratori che ricopriranno
figure altamente specializzate molto richieste sul territorio. La scelta e
nuovi delle sedi del corso a Massa e a Carrara rappresentano la voglia del
territorio di far partecipare studenti e famiglie a questo percorso”.
“E’ con enorme orgoglio che oggi presentiamo insieme alle istituzioni
l’avvio del corso NeoMech23, che abbiamo promosso e voluto con convinzione
in un territorio dove questo tipo di offerta formativa mancava”, ha
dichiarato la presidente di ITS Prime, Ludovica Fiaschi. “Le aziende di
questa provincia – ha concluso – hanno espresso la necessità di potere
contare su persone con competenze sempre più specialistiche per poter
affrontare con successo le sfide che il mercato propone; per questo motivo
la Fondazione ITS Prime si è adoperata per rispondere tempestivamente a
questo bisogno. Ma il nostro progetto è appena iniziato e metteremo
impegno e attenzione per garantire la continuità e lo sviluppo di questo
percorso sul territorio anche negli anni a venire. I dati delle richieste
che abbiamo dalle aziende ci dicono che non si coprirà il fabbisogno di
professionalità per cui oltre a pensare alla continuità del percorso ci
potrebbe essere anche la possibilità di un raddoppio, quindi non uno ma
due corsi ITS in futuro”.
[In collaborazione con l’ufficio stampa della Provincia di Massa Carrara]