
(AGENPARL) – mer 08 novembre 2023 LINK CARTELLA STAMPA COMPLETA
https://drive.google.com/drive/folders/1sFt9mwNwUhH9XYKJyf20UBM28Fvm4NJv?usp=sharing
CITTÀ DI GROTTAGLIE – ASSESSORATO ALLA CULTURA
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO MONTICELLO
Stagione di prosa 2023/2024
Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli; Elisa Barucchieri con la sua
ResExtensa; un classico di Eduardo Scarpetta; e ancora Francesco
Paolantoni; Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite.
La scena dei ragazzi 2023-24 – Esprimi un desiderio!
Tre spettacoli domenicali per famiglie a gennaio e febbraio con
El Grito, Koreja e Crest a cui si aggiungono i matinée per le scuole.
Prenderà il via il 24 gennaio la stagione di prosa 2023/2024 del Teatro
Monticello organizzata dalla Città di Grottaglie in collaborazione con il
Teatro Pubblico Pugliese. Cinque appuntamenti con alcuni degli artisti più
apprezzati della scena nazionale. Alla prosa si aggiunge la rassegna La
scena dei ragazzi intitolata Esprimi un desiderio! con tre spettacoli
domenicali per famiglie e cinque spettacoli matinée per le scuole.
“Anche quest’anno, con collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese,
– dichiara
il Sindaco, Ciro D’Alò – siamo riusciti a dar vita a una programmazione, di
grande respiro culturale, rivolta ad un pubblico eterogeneo. Sono certo
che, come accaduto per la scorsa programmazione registrando il sold out in
tutti gli spettacoli, la città apprezzerà molto”.
“Grottaglie continua ad investire in cultura, – afferma l’assessore alla
cultura e istruzione, Antonio Vinci – e continua a scommettere sulle nuove
generazioni confermando ancora una volta la rassegna dedicata ai ragazzi.
Un’occasione per avvicinare i più piccoli al teatro, educandoli in modo
divertente a vivere luoghi di socialità e di condivisione culturale”.
“Lavorare per la stagione di Grottaglie ancora una volta è motivo di
orgoglio per noi del Teatro Pubblico Pugliese – commenta Sante Levante,
direttore del Teatro Pubblico Pugliese -. Con i nostri uffici ci
concentriamo per dare vita a stagioni che possano incontrare l’interesse e
il gusto del pubblico in modo da innescare un processo di crescita e
riflessione, interpretando così anche il nostro compito di formazione del
pubblico. Da qui deriva anche l’attenzione ai più piccoli e alle famiglie a
cui è dedicata una specifica rassegna”.
I primi a calcare il palcoscenico saranno Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli
in L’anatra all’arancia, un classico feuilleton dove i personaggi si
muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Una
commedia che afferra immediatamente lo spettatore e lo trascina nel suo
vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è
architettato come una partita a scacchi.
Il giorno di San Valentino, il 14 febbraio, al Teatro Monticello arriverà
la compagnia ResExtensa di Elisa Barucchieri con Antigone Opera Rock, una
versione contemporanea dell’opera di Jean Anouilh. Uno spettacolo rock e
poetico allo stesso tempo che mescola la tenerezza con la brutalità umana,
la bellezza con la psichedelia, che fa prevalere la dimensione visionaria
dell’era contemporanea. La regia è di Enzo Toma.
Il 13 marzo ci sarà invece il riadattamento del capolavoro assoluto di
comicità di Eduardo Scarpetta Il medico dei pazzi per la regia di Claudio
Di Palma. Le frustrazioni, le speranze, le ambizioni degli stravaganti
personaggi si trasformano in assolute follie agli occhi dello stralunato
Sciosciammocca, regalando al pubblico irresistibili spunti di travolgente
comicità.
Il penultimo appuntamento è in programma per l’8 aprile con Francesco
Paolantoni che firma anche la regia di O Tello, O … Io. Una serata
filo…drammatica che racconta le disavventure di una compagnia amatoriale
intenta a fare le prove di uno spettacolo che debutterà la sera successiva.
La stagione teatrale si chiuderà il 16 aprile con L’anno che verrà –
Canzoni di Lucio Dalla spettacolo che vedrà in scena Peppe Servillo, Javier
Girotto e Natalio Mangalavite nella rilettura dei brani del grande
cantautore bolognese.
LA SCENA DEI RAGAZZI – ESPRIMI UN DESIDERIO!
La stagione di teatro ragazzi con gli appuntamenti domenicali per le
famiglie (ore 17.30, biglietto 5,00 euro) si apre il 7 gennaio con la
compagnia El Grito con Love is in the air. Confessioni di un giocoliere,
uno spettacolo che mostra i retroscena della vita di un giocoliere. Uno
spettacolo per tutta la famiglia che sa divertire e stupire per
l’eccellente valore dei virtuosismi d’altri tempi, e allo stesso tempo sa
commuovere perché un uomo si mette a nudo di fronte ai suoi simili. Il
secondo appuntamento è in programma per il 28 gennaio con Koreja che porta
in scena Giardini di plastica. Lo spettacolo cattura gli sguardi, ma lascia
libera la fantasia di correre a briglia sciolta. Chi decide di subirne
l’incantesimo, si prepari a un viaggio sorprendente alla scoperta di mondi
magici dove colori, luci e suoni assecondano i suoi desideri. Il terzo e
ultimo appuntamento per famiglie è in calendario per il 25 febbraio. In
scena ci sarà La bottega dei giocattoli di Crest. Storie intorno a
giocattoli che si animano di vita propria abitano da sempre le fantasie dei
bambini, che naturalmente giocano dando un’anima agli oggetti. Un mondo
parallelo che aiuta i bambini a fare esperienza di emozioni, imparando a
non perdere “la bussola”, passando dalla gioia alla delusione, dalla
malinconia all’allegria, dall’amore al risentimento.
Cinque gli spettacoli matinée per le scuole. Il 19 gennaio è in
programma Hitler
nelle vite degli altri della compagnia La luna nel letto; l’8 febbraio
Armamaxa porterà in scena Robin Hood; il 15 febbraio ci sarà la compagnia
ResExtensa con Antigone Opera Rock; il 27 febbraio appuntamento con Arete
Ensemble in Il mondo senza plastica in 80 giorni. La stagione di spettacoli
per le scuole si chiude il 19 marzo con A pesca di emozioni della compagnia
Eccentrici Dadarò. (spettacoli in programma alle ore 10.30, doppie recite
ore 9.30 e 11.30. Biglietto 4,00 euro; 5,00 euro per Antigone Opera Rock.
Gli abbonamenti alla stagione di prosa saranno in vendita a partire dal
14 novembre 2023. I biglietti degli spettacoli di prosa saranno in vendita
a partire dal 5 dicembre 2023.
La vendita dei biglietti degli spettacoli domenicali per famiglie inizierà
il 14 novembre.
Sarà possibile acquistare abbonamenti e biglietti dal martedì alla domenica
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30
all’Infopoint di Castello Episcopio in largo Maria Immacolata
Info: http://www.teatropubblicopugliese.it
Ufficio Stampa Teatro Pubblico Pugliese
sede legale Via Imbriani, 67 – 70121 BARI
sede operativa Via Cardassi 26 – 70121 BARI
http://www.teatropubblicopugliese.it