
(AGENPARL) – mer 08 novembre 2023 Congresso Nazionale AIB:
Tecnologie, biblioteche e intelligenza artificiale
L’appuntamento a Firenze, il 16 e 17 novembre 2023
8 novembre 2023. Da sempre le tecnologie sono parte integrante delle
biblioteche, che con esse si trasformano. Ora che l’Intelligenza
Artificiale inizia a mostrare in vari campi applicativi le proprie
potenzialità e ambiguità, non può mancare una riflessione da parte delle
biblioteche.
AIB – Associazione Italiana Biblioteche dedica il suo 62° Congresso
nazionale al tema
Biblioteche e tecnologie al tempo dell’intelligenza artificiale
Firenze 16-17 novembre
Al Congresso, realizzato in collaborazione con la Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze, interverranno studiosi di primo piano nel campo
dell’informazione, dell’intelligenza artificiale e della data curation
applicate alle biblioteche, dal filosofo Gino Roncaglia (“Intelligenza
artificiale in biblioteca”) ad Andrew Cox, membro dell’ AI Special Group
di IFLA, l’International Federation of Library Associations and
Institutions (“AI In Libraries: developing a strategic response?”). Walter
Quattrociocchi, che alla Sapienza Università di Roma dirige il Center of
Data Science and Complexity for Society, affronterà le trasformazioni delle
biblioteche dal punto di vista degli utenti, abituati a comunicare e
informarsi attraverso i social (“Quando l’informazione è sociale dentro e
fuori le biblioteche“) e Riccardo Ridi dell’Università Ca’ Foscari di
Venezia, si soffermerà sulle trasformazioni delle biblioteche nell’era
digitale (“Tecnologie & biblioteche: un mezzo per un mezzo”).
Il giorno seguente il confronto si allargherà grazie a due panel: “Dalla
tecnologia all’educazione. Accesso, conservazione, metadatazione,
indicizzazione, digital literacy nell’età delle intelligenze artificiali” e
“Tecnologie e ricerca di informazione in Biblioteca. Nuove prospettive “.
“Le biblioteche da millenni raccolgono, organizzano e mettono a
disposizione di tutti i prodotti dell’intelligenza degli uomini – afferma
la presidente AIB Laura Ballestra – Ora sembra che le macchine siano in
grado di generare nuova conoscenza. Di fronte a ciò le biblioteche devono
riflettere sui modi migliori per consentire a tutti i cittadini di
comprendere e gestire questo cambiamento.
A nostro parere all’accrescere delle potenzialità delle tecnologie aumenta
anche la necessità che qualcuno aiuti le persone a comprenderne limiti e
vantaggi, ad utilizzarle al meglio per scrivere e usare meglio le fonti
informative di qualità. Il manifesto Unesco per le biblioteche pubbliche
richiede alle biblioteche di assumere questo ruolo. I bibliotecari, per far
fronte a questa sfida, dovranno accrescere e diversificare le proprie
competenze e la propria professionalità.”
Nella giornata del 16, introdotta dalla Presidente Ballestra e da Mauro
Guerrini dell’Università di Firenze, avrà luogo anche l’assemblea annuale
degli associati.
Il programma e la cartella stampa del Congresso .
Congresso Nazionale AIB
Biblioteche e tecnologie al tempo dell’intelligenza artificiale
Biblioteca nazionale centrale di Firenze —via Magliabechi 2, Firenze
16/11/2023 10:00
17/11/2023 09:30
Segreteria nazionale
AIB – Associazione italiana biblioteche
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Bibliotecaria, professione disciplinata ai sensi L. 4/2013
Iscritta all’Elenco Associati AIB (delibera E/2014/0800)
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
62. Congresso nazionale AIB
Biblioteche e tecnologie al tempo dell’”intelligenza artificiale”
Firenze, 16-17 novembre 2023
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
—