(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2023(AGENPARL) – mar 07 novembre 2023 Dal link è scaricabile una foto https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/x3tdxn/yluqs4/uf/7/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy82TWRXZ2xNOEZQWUlybVo?_d=8A6&_c=44181b0d [1]
*/qualche cosa d’impressionante | /**/vent’anni venti pratiche: presentato/**//* [2]
*/l’Almanacco del progetto CorpoGiochi a scuola 2023/**//*
In occasione dell’avvio delle attività di /CorpoGiochi a scuola/ per l’anno scolastico 2023/2024 *le associazioni CorpoGiochi ASD e Cantieri Danza APS e il Comune di Ravenna presentano la pubblicazione /qualche cosa d’impressionante | vent’anni venti pratiche, /*l’*Almanacco che racconta le ‘impressioni’ e le esperienze di quanti hanno preso parte all’edizione 2023 del progetto educativo didattico.*
*/CorpoGiochi a scuola/*, che celebra con questo prodotto editoriale l’importante traguardo dei vent’anni di attività attraverso la condivisione di venti pratiche derivanti dal metodo, *h**a realizzato nella scorsa annualità scolastica* *80 laboratori esperienziali *all’interno delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado *coinvolgendo 1600 bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 13 anni*, *150 docenti e 75 congiunti* (persone del nucleo famigliare) di 35 bambine e bambini partecipanti ai 5 laboratori con i genitori.
“Le idee che sono alla base del progetto CorpoGiochi a scuola – affermano l’assessore alla Scuola Fabio Sbaraglia e l’assessora alle Politiche per la famiglia, l’infanzia e la natalità Livia Molducci – nonchè le attività che ne scaturiscono e vengono poste in essere sono condivise dall’amministrazione. Per questo è con soddisfazione che apprezziamo e sosteniamo il progetto ritenendo che il metodo originale di educazione al movimento che mette in pratica sia molto utile per accompagnare bambine e bambini, ragazzi e ragazze nella scoperta e nella gestione delle proprie emozioni e quindi nella relazione con gli altri. Oggi più che mai è necessario formare giovani empatici in grado di vivere con serenità ed equilibrio le varie fasi della crescita e diventare adulti e cittadini consapevoli, civicamente attivi e partecipi”.
“Il corpo dell’Almanacco 2023 si sviluppa intorno alle impressioni di chi ha fatto esperienza diretta del metodo /CorpoGiochi/ nei primi vent’anni della sua esistenza.” – afferma Monica Francia, ideatrice del metodo – “Per raccogliere le impressioni abbiamo chiesto alle persone coinvolte nel percorso cosa fosse rimasto impresso nella memoria dell’esperienza esperita e in che modo si fosse trasformata, cos’era rimasto con loro e cosa era riemerso in un altro luogo e in altro tempo quando meno se lo aspettavano. A questo punto, insieme alle altre curatrici dell’edizione 2023 ci siamo chieste cosa fosse una pratica e ci siamo risposte che la pratica è ciò che ha lasciato tracce, ciò che ha trasformato i soggetti presenti e si è trasformata a sua volta a contatto con essi. Abbiamo così ri-convocato e quindi ri-scritto venti pratiche che hanno impressionato le tante persone che abbiamo interpellato.”
/qualche cosa d’impressionante | //vent’anni venti pratiche/ non è un manuale, ma un almanacco, un libro di ricette, di segreti utili per la pratica. Ciò che è stato trascritto, riscritto e assemblato è una sapienza corpo a corpo di cui si può parlare solo dopo averla attraversata ed esperita direttamente e personalmente. Nel leggere questa pubblicazione, la si può aprire casualmente e farsi muovere dal testo per vedere cosa succede.
*/CorpoGiochi® a scuola/* è un progetto educativo didattico che propone un metodo originale di educazione al movimento e accompagna bambine e bambini, ragazzi e ragazze in un confronto autentico con la scoperta e la gestione delle proprie emozioni. Il metodo/ CorpoGiochi/® è uno strumento di cambiamento sociale che riporta al centro del tempo scolastico il senso dell’esperienza corporea creativa, combattendo l’analfabetismo emozionale, il caos virtuale e asettico, la noncuranza di se? e degli altri e che propone diversi strumenti per comprendere il mondo, complementari a quelli che la scuola già offre. I destinatari diretti sono alunni e alunne e insegnanti. I laboratori vengono attivati su richiesta degli insegnanti per riportare in classe benessere e inclusione e per prevenire disagio e ogni forma di discriminazione.
Il progetto è promosso da CorpoGiochi ASD in collaborazione con Cantieri Danza APS ed è stato realizzato nell’anno scolastico 2022/2023 grazie al contributo di Comune di Ravenna-Istruzione, Linea Rosa ODV e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. È inoltre riconosciuto meritevole del premio economico del percorso di educazione alla cittadinanza dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna /conCittadini 2022/2023/ ed e? inserito nel Piano Arricchimento formativo del Territorio (PAFT) che contiene le proposte del Comune di Ravenna per la Qualificazione Scolastica e presenta una mappa di progetti e attivita? a cui scuole e insegnanti possono far riferimento per arricchire l’azione educativa in diversi ambiti formativi.
*L’Almanacco di /CorpoGiochi a scuola/ 2023 /qualche cosa d’impressionante | vent’anni venti pratiche /è visionabile e scaricabile al seguente link*: https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/x3tdxn/yluqs4/uf/6/aHR0cHM6Ly9iaXQubHkvY29ycG9naW9jaGlhc2N1b2xhX2FsbWFuYWNjb18yMDIz?_d=8A6&_c=52cdf1ae [3]
*Per info*
Monica Francia
https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/x3tdxn/yluqs4/uf/11/aHR0cDovL3d3dy5jYW50aWVyaWRhbnphLm9yZy9jb3Jwb2dpb2NoaQ?_d=8A6&_c=2fa53f59
* *
*Ufficio Stampa*
*MONICA FRANCIA*
*Impressionata dal 2001 ad oggi, la prima impressione puo? essere ricollegata al suo ingresso sconcertante dentro una scuola dell’infanzia per accompagnare la sua /Compatta /convivente *
Monica Francia (1961), attiva nella ricerca coreografica dal 1977, con la sua compagnia produce spettacoli presentati in contesti nazionali ed internazionali. Nel 1994 fonda a Ravenna l’Associazione /Cantieri di Fine Millennio/, oggi /Cantieri Danza/. Come curatrice inventa operazioni originali di contaminazione culturale tra cui Festival /Lavori in Pelle/, Festival /Ammutinamenti/, /Vetrina della Giovane Danza d’Autore/, /Danza in Vetrina/, /Incursioni di Danza Urbana/. Dal 2003 si dedica alla trasmissione di pratiche corporee, ideando il metodo /CorpoGiochi /che ora cura nel ruolo di /Antenna /parabolica. Dal 2018 cura il laboratorio /Device /che porta alla performance /Congegno Emotivo /insieme a Sara Zannoni e Zoe Francia Lamattina. Dal 2021 e? coinvolta in /archivia /di Zoe Francia Lamattina.
*ALESSANDRA BAGNARA*
*Impressionata come partecipante osservatrice dei laboratori a scuola dal 2022*
Presidente di Linea Rosa ODV che dal 1991 si occupa di violenza di genere attraverso un centro antiviolenza e case rifugio. Tra le attivita? complementari, progetta e realizza campagne per formazione nelle scuole per promuovere un cambiamento culturale. Le pratiche del nuovo modulo della metodologia /CorpoGiochi – I choose game/, realizzate nell’anno scolastico 2022-2023, sono state ideate nel 2021 per un gioco di società, #ichoose game -La violenza non è un gioco- realizzato e diffuso da Linea Rosa nelle scuole primarie e secondarie nel 2022. Il Gioco sperimenta tramite la casualità del lancio di dadi il superamento di una serie di prove finalizzate alla sensibilizzazione sul tema della violenza, senza mai citarla esplicitamente, ma dando modo a chi gioca di acquisire maggiore coscienza del proprio corpo e dei limiti che esso ha in relazione agli altri corpi. Il Gioco e? stato creato, ideato e sviluppato da Gerardo Lamattina, Monica Vodarich e Monica Francia per Linea Rosa con la progettazione grafica e le illustrazioni di Rosanna Lama.
***RAFFAELLA SUTTER*
*Impressionata come dirigente del Comune di Ravenna dal progetto nel 2003 e osservatrice dei laboratori per i docenti a scuola nel 2022*
Sociologa, dirigente del Comune di Ravenna per oltre trent’anni, occupandosi di Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Politiche di genere, Immigrazione e Cooperazione internazionale. Ha svolto durante la propria vita professionale, e continua a svolgere dopo il pensionamento, attività di formazione, progettazione e valutazione per universita?, enti pubblici e privati, in Italia e all’estero. E? autrice di numerose pubblicazioni in libri e riviste. Socia fondatrice di CorpoGiochi ASD.
*ROSANNA LAMA*
*Impressionata nel 2017 prima come grafica dell’Almanacco e poi risucchiata fino a farsi /Antenna/*
Ideazione, progetto grafico Almanacco 2023
Rosanna Lama (1981) e? osservatrice costante, /Antenna /dal 2019 illustratrice e grafica. Organizza parole e crea immagini per l’Almanacco e non solo e vuole continuare a farlo.
*IDA MALFATTI*
*Impressionata come osservatrice partecipante al laboratorio nelle scuole dell’infanzia nel 2021; partecipante a /Device/; partecipante a /archivia/*
Linea editoriale, editing, testi Almanacco 2023
Ida Malfatti (1997) e? ricercatrice, performer e dramaturg. Si forma all’incrocio tra filosofia politica materialista, femminismi e pratiche corporee. Preferisce le cose messe una accanto all’altra e non una sopra l’altra, le articolazioni, la gioia mentre si produce.
*ZOE FRANCIA LAMATTINA*
*Impressionata nella /Prova del Fuoco /del 2010; partecipante a /Device/; ideatrice e partecipante a /archivia/*
Linea editoriale, testi, illustrazioni Almanacco 2023
Zoe Francia Lamattina (1998) si muove tra pratiche corporee, arti performative e femminismi materialisti. Si forma con Monica Francia, coreografa, pedagoga e madre, e inventa modi per riscrivere i saperi appresi con uno sguardo critico sul linguaggio. Dal 2017 cura il laboratorio /Device/. Nel 2021 inventa la ricerca coreografica /archivia/, un’indagine sulla trasmissione corpo a corpo come metodo non normativo di archiviazione.
*ALICE MARZOCCHI*
*Impressionata nel 2003 tramite una pratica trasmessa da Alessandro Bedosti; partecipante a /Laboratori d’Autore/, poi trasformata in /Antenna /*
Ideazione, scrittura della sezione /Impressioni Compatte /Almanacco 2023//
Alice Marzocchi (1982) e? /Antenna /certificata, ma in continua formazione. Organizza, coordina, media, lavora con le immagini e con le parole. Di tutti i percorsi formativi compiuti, conserva un buon ricordo solo di quelli che sono passati attraverso il corpo.
*SABRINA BURZACCHI*
*Impressionata come partecipante ai laboratori realizzati con sezioni di scuola dell’infanzia dal 2019*
Insegnante di scuola dell’infanzia
*ANNALISA ERCOLANI*
*Impressionata come partecipante al laboratorio realizzato con le sue classi di scuola secondaria di primo grado dal 2009 *
Docente di Lettere alla scuola secondaria di primo grado.
*LISA BENTINI*
*Impressionata come partecipante al laboratorio realizzato con la sua classe di scuola secondaria di primo grado nel 2022*
Laureata in Letteratura Contemporanea a Bologna. Docente di Lettere dal 2006, è intervenuta in seminari e pubblicazioni su romanzo, poesia e teatro. Scrive inoltre sulle pagine culturali del Manifesto, sulla rivista online Limina e sul Blog della casa editrice Topipittori.
*BARBARA CASTAGNOLI*
*Impressionata come osservatrice partecipante al laboratorio realizzato con la sua classe di scuola primaria nel 2023*
Docente di scuola primaria
*MARIA CERETI*
*Impressionata come partecipante ai laboratori realizzati con la sua classe di scuola primaria dal 2007*
Maestra, ora distaccata in qualità di collaboratrice della dirigente scolastica
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Sara Palmieri
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Ravenna
Piazza del Popolo,1
48121 Ravenna
——————————————————————————
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati stampa clicca qui [5]
[1] https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/x3tdxn/yluqs4/uf/8/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy82TWRXZ2xNOEZQWUlybVo?_d=8A6&_c=4b9a1e55
[2] https://cloud.comune.ra.it/owncloud/s/6MdWglM8FPYIrmZ#TRACK
[3] https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/x3tdxn/yluqs4/uf/9/aHR0cHM6Ly9iaXQubHkvY29ycG9naW9jaGlhc2N1b2xhX2FsbWFuYWNjb18yMDIz?_d=8A6&_c=21cecd4f
[5] https://ufficiostampa.comune.ra.it/upr/pmu9gs/yluqs4/edit?_m=x3tdxn&_t=a4a01cf3