
(AGENPARL) – mar 07 novembre 2023 I nuovi appuntamenti promossi
dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
Dall’8 al 14 novembre
Il programma degli eventi è disponibile su culture.roma.it,
sui canali FB e IG @cultureroma, TW culture_roma
e con #CultureRoma #Calvino100Roma #cultureinmovimento2023
Roma, 7 novembre 2023 – Prende il via una nuova settimana di iniziative promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Teatro, danza, musica, cinema, arte, letteratura, incontri e attività per bambini e famiglie: un ricco calendario di eventi per tutte le età proposti delle istituzioni culturali cittadine, dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024″ e da quelle selezionate tramite l’avviso pubblico “Lo spettacolo dal vivo fuori dal centro – anno 2023”, attraverso cui Roma Capitale ha destinato circa 2 milioni di euro – fondi concessi dal Ministero della Cultura, a valere sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (Fnsv). Ecco alcuni degli appuntamenti.
TEATRO E DANZA
Dall’8 novembre al 20 dicembre al Teatro Manzoni (via Monte Zebio 14c), l’Associazione Culturale DianAct Platea porta al pubblico la XVII edizione di In Altre Parole, rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea ideata da Pino Tierno. Una manifestazione dedicata al teatro e alle sue parole che intende proporre testi contemporanei internazionali inediti in Italia capaci di interpretare il presente ma anche favorire il confronto tra autori, traduttori e pubblico per stimolare l’incrocio di idee, fantasie e visioni. Al fitto cartellone di reading, spettacoli e mise en espace si affiancheranno incontri con gli autori, tavole rotonde, conferenze e dibattiti sulle tematiche affrontate nei testi in scena. Il primo appuntamento è in programma l’8 novembre alle 17.30 e vedrà sul palco, per la prima volta, la lettura scenica a cura di Siddharta Prestinari di Barbie cerca Ken di Viliam Klimacek (che incontrerà il pubblico) con Benedicta Boccoli e Roberto Ciufoli. Il 12 novembre alle 21 è la volta di Vigilia, un testo ricco di tensione dell’autore austriaco Daniel Kelhmann, proposto per la prima volta in Italia, interpretato da Miriam Mesturino e Francesco Montanari a cura di Marcello Cotugno. Ingresso gratuito.
In chiusura il 12 novembre La Città Ideale, la manifestazione multidisciplinare a cura di A.S.A.P.Q.. Tra gli ultimi appuntamenti in programma, il 10 novembre alle 19 nel Bar della Polisportiva di Villa De Sanctis (via dei Gordiani 5), ultima data per Bar Campioni, il format che porta le storie dello sport in formato drammatizzato nei bar di quartiere. Il pubblico potrà assistere a Trops di e con Matteo Cirillo e Simone Giacinti, spettacolo su Agassi e le grandi sconfitte nel mondo del tennis. Accesso gratuito con prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.it.
Diritti delle donne e femminicidio, crisi adolescenziale e bullismo, disabilita? e integrazione, migrazioni, ambiente: sono questi i temi centrali di Urgenze – Festival diffuso di immersioni teatrali a cura de IlNaufragarMèDolce. Fino al 21 dicembre, la rassegna mira ad affrontare le urgenze vive presenti nel territorio, portando la propria proposta culturale nei luoghi della comunità cercando sia di analizzarne ed elaborarne le problematiche etiche e politiche, sia di immaginare nuovi percorsi per un miglioramento della qualità della vita del singolo e della comunità. Il 10 novembre appuntamento alle 16 al Parco della Balena con Tracce di Pasolini, performance itinerante con Chiara Casarico, Tiziana Scrocca e Stefania Placidi che punta a valorizzare lo spazio urbano attraverso le parole di uno dei più grandi autori del ‘900 – che questi luoghi ha narrato e da questi luoghi ha tratto ispirazione – intrecciando i racconti con le canzoni di una Roma popolare tutta da riscoprire. Accesso libero.
In chiusura il 14 novembre Reinventare, la rassegna teatrale a cura dell’Associazione La Capriola – Abraxa Teatro con la direzione artistica di Emilio Genazzini. Il 9 novembre, presso la Biblioteca Cornelia, alle 17 Francesca Tranfo leggerà alcuni brani tratti dal libro Il Numero Trenta – Una vita, un racconto di Maria Rita Ferrelli; il 13 novembre alle 19 ci si sposta al Museo Venanzo Crocetti (via Cassia 49) per il reading, sempre a cura della Tranfo, di brani tratti da Spostando l’acqua in un tuffo di Ermanno Dodaro e Lastovo, l’isola ubriaca di luce di Tullia Ranieri. Seguiranno dei laboratori di interazione tra l’attrice e gli spettatori sulle letture ascoltate.
Il 14 novembre, per l’ultima giornata, al Teatro Nino Manfredi di Ostia (via del Pallottini 10), sono in programma gli spettacoli: Shanghai proposto da Teatro in Scatola, il racconto di una giovane ragazza romana che decide di intraprendere la carriera di “cam girl” (ore 18); Aedem di Opificio 03 che propone una riscrittura del mito greco di Medea (ore 19.15); Loading a cura di Post-It 33, spettacolo ambientato in un futuro distopico ritenuto progresso, ma sempre più alienante e nemico della comunicazione (ore 21.15). A ogni messa in scena seguirà un laboratorio con le compagnie. Ingresso gratuito.
Si conclude il 12 novembre Teatro Mobile con il performing media, il progetto a cura di Teatro Mobile. Tra gli ultimi eventi in programma, si segnalano: il 9 novembre alle 15 presso l’I.I.S. “Edoardo Amaldi” (via Domenico Parasacchi 21), Umani di Illoco Teatro, uno spettacolo che mescola teatro, cinema e micro-manipolazione, per creare una grammatica scenica ibrida che possa comunicare in maniera efficace con le nuove generazioni. Ispirato a un testo di narrativa per ragazzi, Il bambino senza televisione di Luana Vergari, lo spettacolo è ideato da Annarita Colucci (anche in scena) e diretto da Roberto Andolfi e unisce la manipolazione di oggetti in miniatura alle nuove tecnologie digitali. Sul palco anche Dario Carbone, Valeria D’Angelo, Anton De Guglielmo e Michele Galella. In contemporanea, presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale de La Sapienza (via Salaria 851), Nuvola Project presenta la performance dIAlogos e le installazioni interattive Nuvola 3.0 e Ritratti Performanti, realizzati con Intelligenza Artificiale. Nel corso della performance si innescherà un vero e proprio dialogo per voce e luce fra Intelligenze Umana e Artificiale in un botta e risposta evocativo (con Massimo di Leo e Gaia Riposati).
Il 12 novembre alle 12 a Parco Schuster (valco San Paolo), appuntamento con 20 sigarette a Nassirya: a vent’anni dalla strage, a pochi passi dal Monumento ai Caduti di Nassirya, ascolto in cuffia di un recital a cura di Aureliano Amadei, regista e attore sopravvissuto alla strage e autore del libro e del film omonimi (prima assoluta).
Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria su https://www.teatromobile.eu.
Fino al 16 dicembre proseguono gli appuntamenti di teatro e musica della XXV edizione di Flautissimo, il festival diffuso a cura dell’Accademia Italiana del Flauto e con la direzione di Stefano Cioffi. Tra gli eventi in programma questa settimana: il 9 novembre alle 11 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, primo appuntamento con l’attrice Serena Sansoni che leggerà, nel corso di sei incontri, i tre libri che formano la trilogia I nostri antenati di Italo Calvino nel centenario dalla sua nascita (secondo appuntamento il 14 novembre, sempre alle 11; ingresso gratuito). Il 10 novembre alle 19 ci si sposta al Teatro del Lido di Ostia per lo spettacolo Canaglie: una madre e tre figli trentenni che sembrano usciti da un film in bianco e nero; una tavola apparecchiata, e la preghiera della buonanotte ogni sera. Eppure sono tutto fuorché una normale famiglia italiana. In scena, Grazia Capraro, Luca Carbone, Francesco Cotroneo e Giulia Trippetta; regia e drammaturgia Giulia Bartolini. Il 12 novembre alle 18 al Teatro Palladium Dario Vergassola propone Storie sconcertanti: con il linguaggio delle sue celebri interviste satiriche, il comico ligure dialogherà con fiabeschi personaggi marini sul tema del rapporto tra uomo e natura e sul cambiamento climatico. Biglietti presso la biglietteria dei teatri.
Proseguono fino al 26 novembre al Centrale Preneste Teatro (via Alberto da Giussano 58) gli appuntamenti per tutta la famiglia di YOU Three – The YOUng city, rassegna di teatro, danza, musica, circo e nuovi linguaggi del contemporaneo a cura di Ruotalibera Teatro. Tra gli spettacoli in programma, l’11 novembre va in scena Farsi fuori, pièce sulla maternità come scelta scritta, diretta e interpretata da Luisa Merloni, accompagnata in scena da Marco Quaglia e con la voce di Alessandra Di Lernia. Spettacoli alle ore 21. Ingresso libero con prenotazione consigliata on line su https://centraleprenesteteatro.it/calendario-eventi oppure con ingresso diretto il giorno dello spettacolo dalle 20.30 fino a esaurimento posti.
Continua fino al 15 novembre nel quartiere Magliana, in piazza Fabrizio De André, Roma Live Arts, la manifestazione di prosa, musica, danza e circo proposta da Xenia con la direzione artistica di Gino Auriuso e Paolo Pasquini. Tra gli appuntamenti di questa settimana, l’11 novembre c’è Il mercatino delle poesie, versi da portare a casa proposti da Agnese Ciaffei, Giacomo De Rose, Paolo Pasquini, Carlo Ricci e Carlotta Sfolgori (due repliche: alle 16.45 e alle 17.45); nella stessa giornata gli artisti della Compagnia Teatraltro mettono in scena Piazza artisti, una galleria variegata di performance di strada, per tutte le età in due repliche: alle 17.15 e alle 18.15). Accesso gratuito.
Lectio magistralis, spettacoli, reading, residenze, laboratori, film, concerti e incontri di approfondimento. Sono questi gli ingredienti della prima edizione autunnale di Sempre più fuori_ AUTO(RITRATTI), il festival proposto da Cranpi in programma fino al 30 novembre in diversi luoghi del Municipio II. Con la direzione artistica di Antonino Pirillo e Giorgio Andriani, la kermesse intende indagare il rapporto tra “tradizione” e innovazione nel campo della sperimentazione e della ricerca artistica, con l’obiettivo di costruire un habitat per tutti e rafforzare le relazioni di un’unica comunità composta da artisti, cittadini e spettatori di tutte le età, con una particolare attenzione rivolta, questa volta, a studentesse e studenti universitari. Il 13 novembre alle 20 al Goethe-Institut (via Savoia 13) appuntamento con Ritratto 1 di Italo Calvino: in occasione del centenario dalla nascita dello scrittore e intellettuale, prende vita la prima restituzione pubblica in forma di reading/spettacolo, esito di una residenza curata da Gioia Salvatore e Andrea Cosentino. In una conferenza del 1967 dal titolo “Cibernetica e fantasmi”, Calvino profetizzava l’obsolescenza dell’autore letterario sostituito dall’intelligenza artificiale. Era il culmine della stagione strutturalista che lo porterà a opere come “Palomar”, “Le città invisibili” o “Se una notte d’inverno un viaggiatore”. Usando come pretesto la reinvenzione calviniana dell’epica cavalleresca e giocando in diretta con ChatGPT a distorcere e deformare la trama dell’ultimo romanzo della “Trilogia degli antenati”, i due attori in scena proveranno a delineare un ritratto non più tanto futuribile di autore inesistente. Ingresso libero.
Prosegue la programmazione della XXXVIII edizione del Romaeuropa Festival con la direzione generale e artistica di Fabrizio Grifasi. All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 9 novembre alle 21 va in scena lo spettacolo di danza in prima nazionale Yarin, l’incontro culturale tra due differenti tradizioni, linguaggi, zone della Spagna: da un lato la tradizione basca incarnata dal danzatore Jon Maya, dall’altra quella del flamenco rappresentato da Andés Marin. Accompagnati dalla musica live di Julen Achiary, i due performer s’incontrano sulla base di un dialogo onesto, mostrando le loro differenze e il loro desiderio di condividere il proprio cammino verso il domani. L’11 e 12 novembre con Mount Ventoux, il Collettivo Kor’sia, fondato da Antonio de Rosa e Mattia Russo, rivisita “Ascesa al monte ventoso”, l’opera che Francesco Petrarca scrisse nel 1336: una lettera – almeno in apparenza – che racconta l’ascesa su una montagna in un pomeriggio qualsiasi di aprile. Gli italo-spagnoli traghettano il testo nel presente e nelle sue urgenze di cambiamento. L’incertezza del futuro diventa chiave per un risveglio collettivo per recuperare i nostri valori (sabato ore 19, domenica ore 16 e ore 21). Il 14 novembre alle 21 da non perdere Mellowing, prima creazione per Dance On Ensemble – celebre formazione composta da danzatori professionisti over 40 – del coreografo greco Christos Papadopoulos. Incorporando nella scrittura coreografica la loro conoscenza ed esperienza corporea, Papadopoulos sfida i limiti della nostra percezione e trasforma il movimento corale in quello di un unico corpo esteriormente immobile e interiormente vibrante (in replica il 15 novembre).
Dal 10 al 12 novembre, al Teatro Vascello, Fabiana Iacozzilli propone Una cosa enorme, spettacolo sulla capacità di prendersi cura, sul desiderio di essere madre e il suo contrario. In scena, una donna con una pancia enorme si muove nel suo spazio fatto di pochi oggetti tra i quali riesce ancora a essere sé stessa, in costante e paranoico ascolto di una minaccia che incombe dall’alto (venerdì ore 21, sabato ore 19; domenica ore 17).
Biglietti online su https://romaeuropa.vivaticket.it.
Questo il cartellone proposto dalla Fondazione Teatro di Roma. Al Teatro India l’8 novembre alle 20 va in scena la replica di Una storia al contrario, drammatizzazione del libro di Francesca De Sanctis, di e con Elena Arvigo, che cura anche la regia e con il sostegno di Teatro Biblioteca Quarticciolo e Spazio Rossellini/ATCL – Roma. Il racconto della storia personale di una giornalista, della sua famiglia, degli amori, dei figli, con sullo sfondo la complessa vicenda di una testata storica come l’Unità, che nel 2017 ha sospeso le pubblicazioni.
L’11 e 12 novembre alle 20, invece, è di scena la performance Sport di Salvo Lombardo, terzo capitolo della trilogia L’esemplare capovolto, riscrittura di tre opere storiche del repertorio della danza accademica italiana di fine 800: Con Chiara Ameglio, Jaskaran Anand, Daria Greco, Fabritia D’Intino. La performance individua nella condizione fisica della “caduta” una specifica dimensione esistenziale per rimettere in discussione gli ideali di agonismo e di prestazione normalmente fondati su principi di esclusione e di conformità a precise norme anatomiche, sociali, comportamentali, culturali.
Al Teatro Argentina proseguono invece, fino al 19 novembre, le repliche di Un curioso accidente di Carlo Goldoni, con Gabriele Lavia, che firma anche la regia, e la sua compagnia: Federica Di Martino, Simone Toni, Giorgia Salari, Andrea Nicolini, Lorenzo Terenzi, Beatrice Ceccherini, Lorenzo Volpe e Leonardo Nicolini. Una divertente commedia che racconta l’equivoco creato da una giovane fanciulla di buona famiglia per allontanare da sé il sospetto di un amore non accettato dal padre. Spettacoli: martedì e venerdì ore 20, mercoledì e sabato ore 19, giovedì e domenica ore 17, lunedì riposo.
Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande, l’8 novembre alle 21, in programma la replica di Mi amerò lo stesso, con la cantautrice Paola Turci che si racconta in un monologo sincero e divertente, il tutto legato da alcune canzoni che hanno fatto da colonna sonora ad ogni fase della sua esistenza. L’ 11 novembre alle 21 e il 12 novembre alle 17.30, arriva Spose | Le Nozze del Secolo, scritto da Fabio Bussotti, la regia di Matteo Tarasco e con Marianella Bargilli e Silvia Siravo. La vera storia d’amore di due donne, Elisa e Marcella, che un secolo fa, a dispetto del giudizio della legge e dell’opinione pubblica dell’epoca furono protagoniste del primo matrimonio legale fra due persone dello stesso sesso. Il 14 novembre alle 21 (in replica il 15 novembre) in scena I.A. Lo strano caso del Dottor Jerome Storm, uno spettacolo ambientato nell’era galattica 3000, che tra filosofia, scienza e fisica quantistica, pone al centro dell’attenzione il delicato rapporto uomo-macchina. Di Rocco Bucciarelli, la regia di Zenone Benedetto e con Eliana De Marinis e Tommaso Bernabeo. In Sala Piccola invece il 10 e 11 novembre alle 21 e il 12 novembre alle 17.30 con I Care | Lettera a una Professoressa, di e con Claudio Ascoli e la partecipazione di Sissi Abbondanza e Monica Fabbri, la storica compagnia del teatro di ricerca italiano Chille de la Balanza rende omaggio a Don Milani e alla sua scuola di Barbiana con questa nuova, coinvolgente e interattiva edizione dello spettacolo, in occasione del centenario della nascita del Priore. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
Al Teatro Biblioteca Quarticciolo l’11 novembre alle 21 e il 12 novembre alle 17 Scena Verticale presenta Re Pipuzzu di Dario De Luca, riscoprendo la spiritualità popolare delle fiabe della Calabria, presta corpo e voce a questo racconto in lingua calabra a cui Gianfranco De Franco dà una sonorizzazione, con strumenti a fiato, tradizionali e non, ed elettronici. Un viaggio che ipnotizzerà lo spettatore accompagnandolo, come in un sogno, in una dimensione magica; uno spazio-tempo fantastico e reale al contempo. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
MUSICA
Giunto alla 47? edizione, torna il Roma Jazz Festival, la kermesse musicale proposta dall’International Music Festival Foundation (IMF) e diretta da Mario Ciampà che fino al 26 novembre animerà la Capitale con 23 appuntamenti fra l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Casa del Jazz e il Monk Roma. Questi i concerti della settimana in programma all’Auditorium: Nduduzo Makhathini (9 novembre alle 21); Yellowjackets (11 novembre alle 21); Eivind Aarset con il Jan Bang Trio (12 novembre alle 21); la Jazz Campus Orchestra diretta da Massimo Nunzi (12 novembre ore 11). Alla Casa del Jazz: il 10 novembre alle 21 è atteso il live di Alf Carlsson con il Ji?í Kota?a Trio mentre il 12 novembre alle 18 l’ensemble Conversession. Nella stessa giornata, alle 16, presso la Scuola di Musica John Coltrane (viale della Primavera 4) è in programma una conferenza a ingresso gratuito sulla Storia della Musica nelle Americhe. Per i concerti, biglietti online su https://www.ticketone.it.
Fino al 29 novembre l’Associazione Culturale Trousse Aps propone nel VI Municipio il Forum Popolare della Musica, progetto con la direzione artistica di Giorgio Granito, la consulenza musicale di Claudio Rizzo, la direzione organizzativa di Francesco Tanda, e la collaborazione del Dipartimento di Lettere dell’Università di Roma Tor Vergata. L’8 novembre alle 11, nell’Auditorium “Ennio Morricone” di Tor Vergata (via Columbia 1), Toni Esposito ripercorrerà ritmi e melodie della tradizione musicale popolare napoletana nel corso di una Masterclass sulla canzone etnica partenopea, con un focus sul grande cantautore Pino Daniele. Ingresso libero.
A Corviale, fino al 30 novembre, appuntamento con Le ali della città 2023, festival musicale del “non centro” proposto da MRF5 nel giardino del Punto-ristoro del centro polivalente Nicoletta Campanella (via Marino Mazzacurati 74). Il 9 novembre alle 18 è in programma La periferia va al centro e il jazz alla periferia, incontro sulla storia della musica e degli strumenti musicali a cura di Luigi Cinque e Antonello Salis. Ingresso libero.
Si conclude l’edizione autunnale de La Città Ideale, la manifestazione multidisciplinare a cura di A.S.A.P.Q. che ha proposto performance lirica, teatro, arti visive e molte altre incursioni artistiche in diversi luoghi “altri” della Capitale. Protagonista di questa ultima settimana di eventi sarà la musica con Opera Taxi, performance itinerante di e con Francesco Leineri che, in compagnia di Alexandru Tiba, porta l’opera lirica tra le strade della città all’interno di un mini-van che ospiterà un concerto per sei spettatori alla volta (una replica ogni 30 minuti alle 16 alle 20). Queste le date: il 9 novembre a Centocelle (partenza da piazza delle Gardenie); il 10 novembre nel quartiere Pigneto (partenza da piazza Roberto Malatesta); l’11 novembre al Quadraro (partenza da largo del Quintili); il 12 novembre a Torpignattara (partenza da largo Bartolomeo Perestrello). Gratuito con prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.it.
Prosegue fino al 22 novembre Keep Talking – Jazz Edition 2023, rassegna jazz a cura di Promu – All for Music. Tra gli appuntamenti in programma nel Teatro di Villa Lazzaroni (accesso da via Appia Nuova 522 e da via Tommaso Fortifiocca 71), l’8 novembre alle 21 il pianista Ramin Bahrami propone il concerto L’eredità di Bach e il barocco nel Jazz. Tutti i brani saranno introdotti e raccontati dallo stesso Bahrami che ne spiegherà l’analogia col jazz. Alla fine del concerto si terrà un talk condotto dal giornalista e divulgatore Arturo Stalteri, in cui il musicista approfondirà alcuni aspetti del suo repertorio rispondendo alle domande del pubblico. Ingresso a pagamento; gratuito per under 18, studenti delle scuole di musica del Municipio VII, disabili e accompagnatori, over 65.
Continua fino al 30 novembre la XII edizione di Agorà – Teatro e Musica alle Radici, il festival di teatro, musica, danza, circo e clownerie organizzato da Il NaufragarMèDolce. Tra le proposte della settimana: il 9 novembre alle 11.30 al Teatro del Lido di Ostia, Ilaria Patassini, in arte Pilar, propone il suo concerto In altalena con Faber che la vedrà accanto a Federico Ferrandina e Andrea Colella; l’11 novembre alle 17 al Parco Andrea Campagna (via Filippo Meda) Chiara Casarico, Tiziana Scrocca e Rita Superbi con le allieve della Scuola Taiko propongono lo spettacolo musicale L’energia delle donne (Storie di donne), una riflessione sul percorso di libertà e di autodeterminazione. Alle 21, Chiara Casarico, Tiziana Scrocca e Rita Superbi saranno al Museo di Casal de’ Pazzi con Catia Castagna e Marilena Bisceglia con Era Madre, in sui si indagheranno le diverse cosmogonie che raccontano la nascita del mondo partendo dal suono ancestrale del tamburo, dal ritmo come battito del cuore, per arrivare al logos, alla mente razionale, attraverso la parola e il canto. Ingresso libero.
Fino al 28 novembre Finisterre propone Angeli e Pastori, la II edizione del Festival di Musica Sacra Popolare in programma al Santuario della Madonna del Divino Amore (via del Santuario 10). L’11 novembre alle 20 è in calendario Il suono della luce, spettacolo di musica e poesia diretto e interpretato da Davide Rondoni, uno tra i più importanti poeti italiani e divulgatori della parola, in cui alcuni testi di grandi autori italiani – da Luzi a Montale, da Ungaretti a Leopardi, da Dante a San Francesco – vengono riproposti in LIS, la lingua dei segni, con il racconto musicale dell’Ensemble Resonare. Ingresso libero.
Prosegue fino al 26 novembre La fantasia è un posto dove ci piove dentro: Calvino 100, rassegna di concerti, laboratori, reading, eventi per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino a cura di Fabrica Harmonica Associazione Culturale-Musicale E.T.S., l’11 novembre alle 18 il Teatro Vignoli (via Bartolomeo d’Alviano 1) ospita lo spettacolo “La Fantasia” letture da Calvino in musica, fiabe e passatempi con musiche di Satie e Poulenc portate in scena da Max Paiella (voce recitante) e il pianista Andrea Rucli. Gratuito con prenotazione obbligatoria su http://www.fabricaharmonica.it e sulla pagina Facebook della manifestazione.
Per la XXXVIII edizione del Romaeuropa Festival, l’8 novembre alle 20, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, è in programma An Index of Metals, un omaggio a Fausto Romitelli a quasi vent’anni dalla sua scomparsa, con il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista. Una video-opera – con la parte visuale realizzata da Paolo Pachini – per soprano, ensemble, strumenti elettronici e videoproiezione. L’11 novembre alle 21 Tovel (Matteo Franceschini), classe 1979, tra i compositori più interessanti della sua generazione, sarà sul palco per presentare il suo album Gravity, in cui mescola suoni acustici di pianoforte, sassofono e archi, intrecciandoli alle esplosioni di sintetizzatori modulari, dando vita a una performance live inedita e intensa, un racconto musicale ipnotico, trasfigurato e abbagliante. Biglietti online su https://romaeuropa.vivaticket.it.
Sono diversi i concerti proposti dalla Fondazione Musica per Roma alle 21 alla Casa del Jazz. Il 9 novembre si riunisce il quartetto Lunaria del trombettista Luca Aquino che, sul palco con Giovanni Francesca alla chitarra, Marco Bardoscia al contrabbasso e Gianluca Brugnano alla batteria, proporrà rivisitazioni di canti tradizionali giordani e due cover di grande impatto. L’11 novembre appuntamento con il Sestetto scorretto del trombettista Giacomo Serino: una formazione insolita composta da 5 fiati e batteria che vuole tradurre in musica il mondo interiore ed emotivo del compositore, avendo come tema ricorrente la ricerca del grottesco, dell’autoironia e del tragicomico (con Iacopo Teolis, tromba e flicorno; Lorenzo Simoni, sax contralto; Federico Pascucci; sax tenore, clarinetto, zurna; Federico D’Angelo, tuba, sax baritono, clarinetto basso; Riccardo Gambatesa, batteria). Il 14 novembre con The Rivers are our Brothers arrivano l’interprete e compositore Majel Connery e Felix Fan (violoncello elettronico) che portano al pubblico un ciclo di canzoni elettroniche sulla responsabilità ecologica raccontata dal punto di vista della terra.
Prosegue, inoltre, Otto passi avanti, il ciclo di Lezioni di Jazz a cura di Marcello Piras che tratterà in ogni incontro di un maestro della musica afroamericana (jazz e dintorni) introducendo nuove idee e nuove scoperte per intendere in modo più profondo la poetica di ciascun musicista. Il 12 novembre alle 11 si parlerà di Heitor Villa-Lobos — Breve guida al cosmo, una lezione su uno dei giganti della musica latino-americana del Novecento.
Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Prosegue il cartellone dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, appuntamento da non perdere il 13 novembre alle 20.30 con il pianista Víkingur Ólafsson che, dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno nella stagione sinfonica, torna ospite dell’Accademia. Nel concerto, in programma in Sala Sinopoli, affronterà un vero e proprio monumento della letteratura musicale per tastiera, le Variazioni Goldberg BWV 988 di Johann Sebastian Bach. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
CINEMA
Presso la Casa del Cinema di Villa Borghese al via una nuova settimana di appuntamenti proposti dalla Fondazione Cinema per Roma. Prosegue la terza parte di Carta Bianca a Martin Scorsese, una selezione di opere scelte direttamente dal grande regista in programma fino al 29 novembre. Queste le pellicole in proiezione alle ore 21 tutte in versione originale sottotitolata: Life Lessos. New York Stories di Martin Scorsese (9 novembre); The Inside Story di Allan Dwan (10 novembre); After Hours di Martin Scorsese (13 novembre).
Dal 14 al 30 novembre, invece, si terrà l’Omaggio a Tonino Delli Colli, un programma di cinque film dedicato a uno dei più grandi e innovativi direttori della fotografia della storia della Settima Arte, a 100 anni dalla sua nascita. Nella giornata inaugurale, alle 21, verrà proiettato Once Upon a Time… Tonino Delli Colli Cinematographer di Paolo Mancini che racconta, attraverso la suggestione delle immagini, il cammino esistenziale e professionale, privato e pubblico, del grande artista.
Biglietti online su http://www.casadelcinema.it e http://www.boxol.it/casadelcinema.
Al Nuovo Cinema Aquila, l’8 novembre, al termine della proiezione del film Tramonto a Nord Ovest, la regista Luisa Porrino insieme agli interpreti Giuseppe Gios Saccotelli, Margherita Fantini, Stefano Dell’Accio, Marianella Bargilli, il co-sceneggiatore Marco Panichella e il produttore esecutivo Alessandro Verdecchi risponderanno alle domande del pubblico presente. Modera Fabio Meloni, coordinatore del Nuovo Cinema Aquila.
Dal 9 al 12 novembre, nella Sala del Pigneto, appuntamento con la VI edizione del Balkan Film Festival. La manifestazione, su iniziativa dell’Associazione italo-balcanica Occhio Blu, ha l’obiettivo di promuovere la “Via del Cinema”, dialogo cinematografico tra Italia e Balcani mirato anche a favorire la collaborazione tra giovani generazioni di cineasti delle due aree e rinforzare i servizi per la realizzazione di progetti comuni.
L’11 novembre alle 18 la Cinema Mundi Coop. Onlus, ente gestore del Nuovo Cinema Aquila, presenta Open Cinema Aquila, una giornata di eventi gratuiti dedicati alla “famiglia cinematografica” che frequenta la sala del quartiere.
Il 14 novembre, al termine della proiezione delle 20.30 della pellicola Bellezza, addio, ritratto di Dario Bellezza, uno dei più originali poeti italiani del Novecento, Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, autori e registi del film, Pivio, creatore con Aldo De Scalzi della colonna sonora, e il produttore Rino Sciarretta di Zivago Film incontreranno il pubblico. Presenta e modera l’incontro Pedro Armocida.
I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso il botteghino del cinema. Il calendario completo di tutti gli eventi è disponibile sul sito https://www.cinemaaquila.it.
Nell’ambito della XI edizione del festival del cinema polacco CiakPolska, nella sala Cinema di Palazzo Esposizioni Roma, dal 14 al 19 novembre arriva la rassegna Grandi classici del cinema polacco in versione originale restaurata, che permetterà di riscoprire capolavori di alcuni dei grandi maestri che hanno segnato la storia del cinema polacco, ma anche europeo e mondiale: Krzysztof Kie?lowski, Roman Pola?ski, Jerzy Skolimowski, Andrzej Wajda, Wanda Jakubowska, Wojciech Jerzy Has, Andrzej Munk, Krzysztof Zanussi. La rassegna è organizzata da Wytwórnia Filmów Dokumentalnych i Fabularnych (Documentary and Feature Film Studios), Istituto Polacco di Roma in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo e promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Ad inaugurare la rassegna, il 14 novembre alle 20, sarà l’incontro con il regista Jerzy Skolimowski del quale verrà proiettato il film in bianco e nero Rysopis – Segni particolari nessuno (Rysopis). Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione sul sito https://www.palazzoesposizioni.it dalle ore 9.00 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima.
INCROCI ARTISTICI
Nell’ambito di Teatro Mobile con il performing media, il progetto a cura di Teatro Mobile, il 10 novembre alle 17, presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale de La Sapienza (via Salaria 851), Claudio Prati e Ariella Vidach di AIEP presenteranno Cross CorpoMemory: progetto collaborativo di archivio sulla sperimentazione del performing media attraverso varie applicazioni di realtà virtuale, come i visori HOLOlens, i sistemi di motion capture fino all’utilizzo della robotica e dell’intelligenza artificiale. L’evento si focalizzerà in particolare sulle modalità interattive e sulla relazione biunivoca che si instaura tra fruitore (soggetto) e dati archiviati come elemento di formazione per gli operatori culturali. Gratuito con prenotazione obbligatoria su https://www.teatromobile.eu.
Al Teatro Argentina, il 12 novembre alle 11 torna l’appuntamento con Quando la Scienza fa spettacolo: lo spazio. Incontri tra Scienza e Poesia, la rassegna divulgativa in quattro incontri dedicata allo spazio, a cura di Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli, in cui scienziati e astronomi, coadiuvati da artisti, guidano gli spettatori nell’approfondimento di temi legati allo spazio e alla divulgazione della cultura aerospaziale rendendo unica l’esperienza tramite l’emozione della poesia. In questo secondo incontro dal titolo Orti Marziani, i protagonisti saranno Alberto Battistelli (IRET – Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR) e Lorenzo Pinna (giornalista scientifico e autore di Superquark). Letture poetiche affidate a Gabriele Lavia. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE
Si segnala inoltre che l’11 e il 12 novembre la Biblioteca Ennio Flaiano festeggerà l’anniversario del suo ventennale con una festa, realizzata in stretta collaborazione con il III Municipio e Demea Eventi Culturali, all’insegna della cultura e del divertimento per tutte le età. Programma completo alla pagina https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/20-anni-insieme/33661Per tutto novembre inoltre le Biblioteche di Roma partecipano all’International Games Month @your Library, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) che ha aderito all’International Games Day@your Library, la giornata mondiale del gioco in biblioteca, promossa da diversi anni dall’American Library Association. L’evento intende mostrare le potenzialità educative del gioco e del videogioco in biblioteca rivolto a tutte le fasce d’età. Sono 13 le biblioteche romane che hanno aderito all’iniziativa con un intenso programma che propone incontri, laboratori e workshop. Programma completo su: https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/international-games-month-your-library/33552.