(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2023(AGENPARL) – ven 03 novembre 2023 Cari colleghi,
ancora buon lavoro.
Vi invio un comunicato su un convegno che si terrà ad Oristano venerdì
24 e sabato 25 novembre su Oncologia e Oncometaologia.
E’ importante diffondere subito la notizia per le iscrizioni.
Vi ringrazio della collaborazione
Antonio Pintori
________________________________________________________________________________________________________
COMUNICATO STAMPA
Il convegno venerdì 24 e sabato 25 ottobre all’hotel Mistral II ad
Oristano
Oristano, Oncologi ed Oncoematologi della Sardegna si incontrano
Verrà fatto il punto su diagnosi e cure delle malattie oncologiche ed
oncoematologiche nell’isola
ORISTANO, 3 NOVEMBRE 2023 – Lo stato dell’arte e le prospettive
dell’Oncologia e dell’Oncoematologia in Sardegna. Sarà il tema del
convegno ospitato venerdì 24 e sabato 25 novembre ad Oristano,
organizzato dal dottor Luigi Curreli, direttore della Struttura
Complessa di Oncologia e Ematologia dell’ospedale San Martino di
Oristano con il patrocinio della Asl 5 di Oristano, del Comune di
Oristano e della sezione di Oristano dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed
Odontoiatri.
L’INCONTRO Il dottor Curreli, responsabile scientifico del convegno,
previsto il 24 novembre dalle 8 alle 19,40 e il 25 novembre dalle 9 alle
19, con diverse sessioni in programma, ha spiegato: “Il nostro obiettivo
è coinvolgere i professionisti che in Sardegna si occupano di Oncologia
e OncoEmatologia, al fine di condividere le esperienze e aumentare il
livello di interazione e collaborazione attorno alle tematiche
trattate”. Dunque “vengono invitati a partecipare i professionisti, che
intervengono nella diagnosi e nella cura delle malattie oncologiche e
oncoematologiche da tutti i centri della Sardegna, con il contributo di
esperti provenienti da altri centri della penisola”. L’auspicio del
dottor Curreli: “Confido in una partecipazione quanto più ampia
possibile al fine di promuovere sempre più la interattività fra i nostri
Centri per una migliore assistenza ai pazienti e una maggior
soddisfazione personale e professionale”.
ISCRIZIONI La segreteria organizzativa sarà a disposizione dei
partecipanti per la registrazione a partire dalle ore 8 di venerdì 24
novembre e per tutta la durata dei lavori congressuali. I partecipanti
dovranno registrarsi prima dell’inizio del convegno presso il desk Esse
Events e ritirare il proprio kit congressuale. Il convegno è a numero
chiuso ed è riservato ad un numero massimo di 100 partecipanti.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria. Per iscriversi è necessario
collegarsi al sito http://www.esseevents.it, andare sulla pagina degli eventi e
cliccare sul pulsante dedicato alla registrazione online del convegno.
Le iscrizioni dovranno essere inviate entro lunedì 20 novembre 2023 e
saranno accettate in base all’ordine di arrivo e ai requisiti del
partecipante. L’iscrizione è da considerarsi effettiva soltanto con la
ricezione della conferma da parte della Segreteria Organizzativa. La
Segreteria Organizzativa si riserva di chiudere anticipatamente le
iscrizioni al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
previsto. Il Convegno è stato accreditato presso la Commissione
Nazionale per la Formazione Continua e ha ottenuto 16 crediti formativi
per un massimo di 100 partecipanti.
UFFICIO STAMPA AZIENDA SOCIO-SANITARIA LOCALE DI ORISTANO
Dott.ssa Paola Medde – Dott. Antonio Pintori
Via Giosuè Carducci 35, Oristano
———-
Potete consultare i comunicati stampa e le notizie sul sito Internet
dell’Asl n. 5 di Oristano all’indirizzo asl5oristano.it