
(AGENPARL) – gio 02 novembre 2023 TOUR APPALTI PNRR
Comune di Alatri (FR)
Biblioteca Comunale “Luigi Ceci” – Via Roma, 12
Comune di
Alatri
7 novembre ore 9.00 – 14.00
PROGRAMMA
Il nuovo Codice dei contratti pubblici: principi, efficacia differita e
disposizioni applicabili. Esame dei principali atti delle procedure di
aggiudicazione/esecuzione
La digitalizzazione del ciclo di vita degli appalti e il nuovo ruolo dell’ANAC
Il Codice dei contratti D.lgs. 36/2023 ha reso strutturali una serie di misure semplificatorie già
introdotte per gli appalti PNRR. Tuttavia non mancano difficoltà di coordinamento tra norme
codicistiche e norme derogatorie e speciali, in particolare le norme integrative per gli appalti
PNRR su controlli, DNSH, clausole per la parità di genere e progettazione in BIM.
Tra le novità c’è l’avvio del sistema di qualificazione, con il blocco del rilascio dei CIG per le
stazioni appaltanti non qualificate o qualificate ai livelli inferiori che devono ricorrere a SA e CUC
autorizzate a gestire gli affidamenti sopra le soglie di qualificazione.
Sindaci, segretari e tecnici locali possono affrontare gli aspetti di maggiore impatto operativo
riguardanti le fasi dell’iter realizzativo degli appalti e conoscere in via diretta le modalità operative
di Asmel Consortile, la società pubblica di committenza che, nell’ultimo anno, ha espletato 7mila
gare per conto di enti locali, qualificata dall’ANAC per tutte le gare di qualsiasi importo e
certificata ISO 9001 e 37001 per la qualità dei processi di acquisto e per la prevenzione della
corruzione.
Ampio spazio viene dato inoltre al Piano straordinario delle assunzioni e alle modalità semplificate
garantite da ASMEL agli Enti interessati attraverso la procedura degli Elenchi di Idonei costituiti a
seguito del “Decreto reclutamento”. Ad oggi sono oltre 45mila gli idonei pronti ad essere assunti
in sole 5 settimane mediante una semplice procedura di interpello .
.asme
l.eu 8
00.16
posta
mel.e
La gestione degli appalti sottosoglia e il ricorso agli strumenti di
negoziazione digitale. Esame del regolamento interno delle procedure infra
soglia
La qualificazione delle Stazioni appaltanti, il regime transitorio, il regime
ordinario e le modalità di ricorso alla committenza ausiliaria. La domanda
di iscrizione a regime per CUC Unionali e convenzionali dal 1° gennaio
I livelli di progettazione e il regime obbligatorio e premiale del BIM
Le criticità del subappalto e dell’avvalimento
Le funzioni del RUP e del Responsabile dell’affidamento
PNRR/PNC: il nuovo sistema di monitoraggio, rendicontazione e controllo:
disallineamenti, costi ammissibili, sanzioni
DL RECLUTAMENTO: la procedura degli Elenchi Idonei, il maxi-bando
ASMEL, le modalità di interpello e le modifiche all’accordo aggregato alla
luce del provvedimento ANAC n.289/2023
PANEL DI ESPERTI
S. Battiston, esperta diritto amministrativo e contratti pubblici; A. Bianco,
esperto personale pubblico; F. Busbani, Contract Manager; M. Catalano,
giudice contabile; G. Centurelli, Direttore Gen. Unità di Missione PNRR Mase;
V.Rizzo, esperto enti locali.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI