
(AGENPARL) – ven 27 ottobre 2023 UNICAM
Università di Camerino
“NON C’È FUTURO SENZA MEMORIA: DAL DIGITALE, LE STORIE”
Lunedì 30 ottobre convegno per la presentazione del progetto di
digitalizzazione dei documenti della Casa della Memoria di Urbisaglia
curato da Unicam
Camerino, 27 ottobre 2023 – “Non c’è futuro senza Memoria: dal digitale, le
storie” è il tema del convegno in programma lunedì 30 ottobre 2023, alle ore
17 presso l’Aula Verde della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra.
Organizzato dalla Casa della Memoria di Urbisaglia, il convegno vuole essere un
momento di confronto tra varie esperienze di digitalizzazione dei documenti
storici, in particolare per ciò che riguarda l’internamento civile negli anni della
Seconda Guerra Mondiale.
Interverranno Carlo Spartaco Capogreco, Professore di Storia contemporanea
UNICAL, autore, fra l’altro, del volume I Campi del duce. L’internamento civile
nell’Italia fascista (1940-1943), edito da Einaudi nel 2004; Riccardo Ciliberti,
collaboratore Archivista – Archivio di Stato di Macerata; Andrea Giuseppini,
curatore del sito campifascisti.it; Anna Krecik, conservatore del Civico Museo
della Risiera di San Sabba – Trieste; Marzia Luppi, Direttrice della Fondazione
Fossoli; Giovanna Salvucci, Presidente della Casa della Memoria di Urbisaglia e
Giordano Viozzi, Presidente della Casa della Memoria di Servigliano.
L’incontro sarà aperto dai saluti di Giuseppe Sposetti Presidente Fondazione
Giustiniani Bandini, Giovanna Salvucci Presidente Casa della Memoria di
Urbisaglia, Paolo Francesco Giubileo Sindaco di Urbisaglia, Mauro Sclavi
Sindaco di Tolentino, Claudio Pettinari Rettore Università di Camerino, Angelo
Ventrone Università di Macerata, Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi
Presidente della Fondazione Carima.
Nel corso dell’evento verranno presentati i primi risultati del progetto
“Digitalizzazione e Memoria”, avviato grazie al contributo della Fondazione
Cassa di Risparmio di Macerata.
Il progetto, coordinato dai prof. Andrea Polini e Michele Loreti dell’Università di
Camerino, ha permesso fino ad ora la scansione e la metadatazione di circa