
(AGENPARL) – gio 26 ottobre 2023 https://www.aduc.it/articolo/truffe+online+79+teme+come+evitarle_36764.php
——————-
Truffe online. Il 79% le teme, Come evitarle
Una nuova ricerca di SAS e 3GEM ci fa sapere che il 79% degli italiani teme di incappare in una truffa informatica. Il 60% ne è stato vittima almeno una volta, il 33% crede che aumenteranno e il 90% chiede maggiore impegno per proteggere i consumatori (1).
Sono vicende di ordinaria quotidianità che trovano ennesima conferma nei numeri di questa indagine di un’azienda impegnata proprio nei sistemi di sicurezza alla bisogna. Vicende rispetto alle quali un’associazione come la nostra raccoglie ogni giorno lamentele e denunce che – cruda verità – nella maggior parte dei casi non trovano rimedio per i malcapitati.
Il problema principale è che molte di queste truffe sono perpetrate da soggetti che sono al di fuori del nostro spazio giuridico (Ue) entro cui, individuati i presunti malfattori, ci si può far valere semplicemente (2). Certo, si può fare causa anche ad qualcuno che ha sede legale in un qualche isola del Pacifico… ma, avendo ragione, è tecnicamente molto complicato far valere una sentenza favorevole ottenuta da un giudice italiano.
Per l’Italia esiste, in casi specifici di pratica commerciale scorretta o pubblicità ingannevole, l’Antitrust (3). Al di fuori di questa Autorità ci sono i giudici di pace (4) e le camere di commercio (5). All’interno dell’Unione europea c’è uno specifico sistema di risoluzione delle contese di basso valore economico che, quasi, sempre, funziona meglio dei giudici italiani (2).
Altro problema è che gli “allocchi”, e di conseguenza i truffati, sono molti di più di quanto si creda. La facilità con cui i navigatori dispensano i propri dati sensibili pur di ottenere un presunto vantaggio o affare, è incredibile… e sono persone che spesso si vergognano di quanto accaduto e non denunciano.
Auspicando che i sistemi di controllo e verifica siano sempre più precisi (molte le aziende impegnate in merito), l’ultimo consiglio è che “nessuno regala nulla”: sia esso l’investimento strabiliante (magari con lo specchietto di aziende note per essere il top mondiale) che l’acquisto al prezzo mozzafiato che se non compri subito “finisce il mondo”… questo perché la soglia di attenzione contro le truffe da parte degli internauti in genere si abbassa molto di fronte all’occasione imperdibile.
Qui il servizio di consulenza e assistenza di Aduc: https://sosonline.aduc.it/info/consulenza.php
1 – https://www.aduc.it/notizia/truffe+online+temute+dal+79+italiani_139844.php
2 – https://sosonline.aduc.it/scheda/controversie+stranieri+procedimento+europeo_19220.php
3 – https://www.agcm.it/
4 – https://sosonline.aduc.it/scheda/giudice+pace_15959.php
5 – https://sosonline.aduc.it/scheda/conciliazione+camera+commercio_11797.php
Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc
COMUNICATO STAMPA DELL’ADUC
URL: http://www.aduc.it
============