(AGENPARL) - Roma, 26 Ottobre 2023(AGENPARL) – gio 26 ottobre 2023 Dal link è scaricabile il programma del convegno *https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/j3tmsj/yluqs4/uf/4/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy9SWHBRSWdzaFZ2djhmems?_d=89P&_c=26d85d56* [1]
** [2]
*Ravenna, Europa e Balcani: sabato si fa il punto in Classense*
*Sabato 28 ottobre*, dalle 10, nella sala dantesca della biblioteca Classense, storici, giuristi, politologi e imprenditori si confronteranno sulle dinamiche di sviluppo politico-culturali ed economiche dell’area balcanica.
La mattinata si apre con i saluti istituzionali di Michele de Pascale, sindaco di Ravenna e di Karin Pallaver, delegata del Magnifico Rettore dell’Alma Mater per la Cooperazione internazionale e lo sviluppo.
Il primo panel, coordinato da *Alberto Pagani* (professore a contratto presso il dipartimento di Beni Culturali dell’università di Bologna, Campus di Ravenna) affronterà la dimensione economico-culturale delle relazioni tra Ravenna, Italia ed Europa da un lato e paesi balcanici dall’altro, in un’area di cooperazione economica che congiunge l’Adriatico e il Mar Nero, attraverso testimonianze dal mondo imprenditoriale e della Cooperazione allo sviluppo. Interverranno: Gianni* Bessi *(Confservizi Emilia-Romagna), Emilio *Cabasino* (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), Vittorio *Ghinassi* (Camera di Commercio Italo-Moldava), Renzo *Righini* (F.lli Righini Srl), Marina *Vicini *(Camera di Commercio Italo-Bosniaca)
La seconda tavola rotonda, coordinata da *Michele Marchi* (professore presso il dipartimento di Beni Culturali dell’università di Bologna, Campus di Ravenna), si concentrerà su una dimensione geo-strategica. Il direttore del Cespi (Centro Studi di Politica Internazionale), *Piero Fassino*, l’esperto analista di questioni di difesa *Alberto Gaiani*, il capo della rappresentanza in Italia della Commissione europea *Antonio Parenti,* dialogheranno con diplomatici ed imprenditori quali *Patrizio Fondi* (Ambasciatore e Docente) e *Marco Spinedi* (presidente Interporto SpA Bologna) a proposito della nuova centralità balcanica in un Mediterraneo sempre più centrale ma anche sempre maggiormente destabilizzato.
L’importanza dell’area balcanica e della costa adriatica per il passato, il presente e il futuro del nostro Paese e più in generale dell’area mediterranea affonda le radici in un passato di lungo periodo, che dal 26 al 27 ottobre verrà studiato e interpretato nel corso del convegno /Lo spazio adriatico e i Balcani dal Medioevo all’età contemporanea/ (curatori scientifici Michele Marchi e Raffaele Savigni del dipartimento di Beni Culturali dell’università di Bologna), per poi aprirsi a riflessioni di attualità e di interesse economico e politico nella mattinata del 28 ottobre.
Il percorso di approfondimento è nato dalla collaborazione tra il *corso di laurea Storia, Società e Culture del Mediterraneo*, afferente al dipartimento di Beni Culturali dell’università di Bologna – Campus di Ravenna, che ancora una volta porterà a Ravenna storici, ma anche giuristi, politologi, operatori economici e analisti di questioni strategiche per confrontarsi e portare i loro punti di vista e le loro esperienze e il *Centro Europe Direct della Romagna *del* Comune di Ravenna,* che nel corso del 2023 ha stimolato una esplorazione a 360 gradi su cultura, conflitti, migrazioni e rapporti UE-Balcani, mobilitando tante e diverse anime della città.
L’iniziativa, che vede la luce grazie al sostegno e alla collaborazione di *Fondazione Flaminia,* è tesa a sottolineare l’importanza di un approfondimento storico-scientifico, critico e pragmatico sul contesto socio-culturale ed economico della regione mediterranea, di cui Ravenna è protagonista e delle dinamiche geo-politiche del continente europeo, per interpretare il presente.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Sara Palmieri
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Ravenna
Piazza del Popolo,1
48121 Ravenna
——————————————————————————
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati stampa clicca qui [3]
[1] https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/j3tmsj/yluqs4/uf/5/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy9SWHBRSWdzaFZ2djhmems?_d=89P&_c=255111b9
[2] https://cloud.comune.ra.it/owncloud/s/RXpQIgshVvv8fzk#TRACK
[3] https://ufficiostampa.comune.ra.it/upr/pmu9gs/yluqs4/edit?_m=j3tmsj&_t=e54d5b66