
(AGENPARL) – gio 26 ottobre 2023 Informazioni generali
La Regione Emilia Romagna sin dall’avvio del primo
Destinatari:
progetto regionale demenze (DGR 2581/99) ha sostenuto
Il convegno è rivolto a in modo particolare ai professionisti
sanitari e sociali della rete di servizi ed ai volontari delle
associazioni territoriali coinvolte nei percorsi di assistenza
ed ai cittadini interessati.
Iscrizioni:
L’iscrizione è gratuita e si effettua con le seguenti modalità:
– Professionisti dell’AUSL della Romagna e della
Regione Emilia-Romagna: l’iscrizione si effettua
on-line attraverso il “Portale del Dipendente WHRTIME”;
– Professionisti esterni all’evento: è necessario
effettuare l’iscrizione al portale aziendale tramite il
link https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/ (per
l’accesso al link utilizzare Chrome o Mozilla Firefox);
– Volontari e cittadini interessati: l’iscrizione si
effettua tramite la Segreteria del Distretto Sanitario
venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Per informazioni
Accreditamento Educazione Continua in
Medicina (E.C.M.):
Sono stati richiesti i crediti ECM per le seguenti figure:
Medico Chirurgo, Infermiere, Psicologo, Operatore Socio
Sanitario, Assistente Sociale, Fisioterapista e Terapista
Occupazionale.
Il questionario di gradimento dell’edizione dovrà essere
compilato esclusivamente on-line tramite il “Portale
WHR-TIME” alla voce FORMAZIONE – Corsi
questionari – entro e non oltre quindici giorni dalla data
di fine corso; la mancata compilazione precluderà
inequivocabilmente l’assegnazione dei crediti ECM. Il
questionario di verifica dell’apprendimento dovrà essere
compilato al termine del convegno.
Segreteria Scientifica:
Federica Boschi, Roberta Mazzoni, Donatina Cilla
Segreteria Organizzativa:
Roberta Foschini, Jessica Babini, Licia Montevecchi
e valorizzato un orientamento integrato ai pazienti con
disturbi cognitivi e demenza. L’aggiornamento del progetto
regionale (DGR 990/16) ha fortemente ribadito un approccio
globale alla persona, nelle diverse fasi di malattia,
orientando gli interventi, sanitari e sociali, ad uno stretto
coordinamento di rete.
Il PDTA Regionale, e conseguentemente quello aziendale,
declina i percorsi di presa in carico in una prospettiva che
pone al centro i bisogni della persona e della sua famiglia
così come vengono percepiti e definiti dagli stessi e per
come cambiano nel tempo in base all’evolvere della malattia.
Questo Convegno, partendo dalla ricognizione esistente,
vuole essere una rinnovata occasione di integrazione tra
La rete dei servizi sociosanitari
per le persone con demenza
nella provincia di Ravenna:
attualità e proposte
i professionisti, Associazioni, utenti, volontari e cittadini
tutti impegnati nella costruzione di un’ampia Comunità
Amica della Demenza, capace di accompagnare, dare voce
e fornire risposte di appropriatezza ai malati e a chi li
assiste.
* Suggerimenti per la pausa pranzo:
– Esperienza sensoriale al Gusto della Morbidezza preparata
da Aps Flavor “Alimentazione e Gusto nella Disfagia”
Costo 20,00 €
– La Ciurma, menù 22,00 € – Per informazioni: 0544/973889
Per informazioni:
Convegno
Linee Editoriali – Ausl della Romagna Ravenna
Stampa a cura del Centro Stampa di Cesena
Cervia (RA), venerdì 27 ottobre 2023
ore 8,30 – 18,00
Teatro Comunale di Cervia
Programma
ore 8,30
ore 9,00
Relatori e Moderatori
Registrazione dei partecipanti
Saluto della Direzione Generale
AUSL Romagna
Mirco Tamagnini
2° Sessione
Barbara Barzanti
Moderatori
Pietro Querzani, Stefano Falcinelli
Presidente Associazione Alzheimer
Ravenna
ore 15,00
La promozione degli stili di vita:
il ruolo delle Case della Comunità
Silvia Serra, Laura Tedaldi
Apertura convegno
Roberta Mazzoni
ore 15,20
1° Sessione
Moderatori
Roberta Mazzoni, Stefano Boni
ore 9,30
I progetti regionali del Fondo
Nazionale Alzheimer 2021-2023
La prevenzione del declino cognitivo:
gli interventi del Servizio Psicologico
Roberta Foschini
ore 15,40
Le comunità amiche della Demenza:
esperienze a confronto
– Esperienza dell’AUSL di Modena
Barbara Manni (Distretto di Sassuolo)
Vanda Menon (Distretto di Carpi)
Andrea Fabbo
ore 10,00
Attualità del percorso diagnostico
terapeutico per le persone con
demenza in AUSL Romagna
Federica Boschi
ore 10,20
Il percorso per le demenze ad
insorgenza precoce
Susanna Malagù
ore 10,40
ore 11,00
Coffee break
ore 11,20
I nuclei temporanei demenze:
organizzazione ed outcomes
Donatina Cilla, Patrizia Pasini
Moderatori
ore 16,40
Demenza: il paradigma della fragilità
Marco Domenicali
ore 11,50
TAVOLA ROTONDA:
Le associazioni del territorio
presentano le attività
Mascia Tacconi, Bianca Maria Manzi
Intervengono Barbara Barzanti, Carla Montanari
ore 12,30
Discussione
ore 13,00
Pausa pranzo*
Stefano Boni
Direttore U.O.C. Geriatria Ambito
di Ravenna AUSL della Romagna
Federica Boschi
Mabel Martelli
Medico Geriatra, Referente Centro
Disturbi Cognitivi AUSL di Imola
Roberta Mazzoni
Donatina Cilla
Massimo Medri
Direttore Distretto Sanitario di
Ravenna AUSL della Romagna
Direttore Distretto Sanitario di
Faenza AUSL della Romagna
Sindaco del Comune di Cervia
Marco Domenicali
Referente CDCD Distretto di Carpi
Referente tavolo promotore DFC
Carpi AUSL di Modena
Mabel Martelli
Esperienza del Comune di Cervia
Andrea Fabbo
Ida Lomonaco, Stefano Imi
Direttore U.O.C. Geriatria – Disturbi
Cognitivi e Demenze Dipartimento
Cure Primarie AUSL di Modena
La formazione degli operatori:
la demenza nelle cure palliative
Direttore Dipartimento Cure
Primarie e Medicina di Comunità
Ravenna AUSL della Romagna
Direttore Distretto Sanitario di Lugo
e Referente PTDA Demenze
AUSL della Romagna
Direttore U.O.C. Medidcina Interna
1 ad indirizzo Invecchiamento e
Fragilità P.O. Ravenna AUSL della
Romagna. Professore Associato di
Medicina Interna, Università degli
Studi di Bologna
Esperienza dell’AUSL di Imola
Mauro Marabini
Stefano Falcinelli
Luigi Montanari
Presidente OMCeO Ravenna
ore 17,00
Discussione
Roberta Foschini
ore 17,15
ore 17,30
Vanda Menon
Luigi Montanari
Responsabile S.S. Dipartimentale
Cure Palliative Ravenna
Dipartimento Onco-ematologico
AUSL della Romagna
Carla Montanari
Presidente Associazione Alzheimer
Patrizia Pasini
Compilazione questionario ECM
Psicologa Centro Disturbi Cognitivi
e Demenze Lugo e Faenza
AUSL della Romagna
Responsabile Controllo Strutture
Anziani e Handicap Ravenna
Direzione Infermieristica e Tecnica
Ambito Ravenna
AUSL della Romagna
Conclusioni
Stefano Imi
Pietro Querzani
Massimo Medri, Mauro Marabini
Assistente Sociale Comune di Cervia
Ida Lomonaco
Assistente Sociale Comune di Cervia
Direttore U.O.C. Neurologia
Ravenna AUSL della Romagna
Silvia Serra
Susanna Malagù
Assistente Sanitario Igiene Pubblica
Ravenna AUSL della Romagna
Responsabile Neurologia Forlì
AUSL della Romagna
Mascia Tacconi
Barbara Manni
Responsabile Centro Disturbi
Cognitivi e Demenze (CDCD)
Distretto di Sassuolo e Pavullo
Responsabile Integrazione SocioSanitaria Distretto di Sassuolo
AUSL di Modena
Bianca Maria Manzi
Assessora Welfare e Servizi alla
Persona Comune di Cervia
Psicologa Centro Disturbi Cognitivi
e Demenze Distretto di Ravenna
AUSL della Romagna
Mirco Tamagnini
Direttore Attività Socio Sanitarie
AUSL della Romagna
Laura Tedaldi
Direzione Infermieristica e Tecnica
AUSL della Romagna