(AGENPARL) - Roma, 26 Ottobre 2023(AGENPARL) – gio 26 ottobre 2023 Comunicato stampa
*COMMISSIONE GOVERNO TERRITORIO*
*APPROVA PDL URBANISTICA*
/La proposta di legge traccia una revisione della normativa in vigore
dal 1992 introducendo diverse novità. In primo piano contenimento del
consumo del suolo, rigenerazione urbana, riuso del costruito e sviluppo
sostenibile/
Via libera dalla Commissione Governo del Territorio, presieduta da Luca
Serfilippi, Vice Fabrizio Cesetti, per la proposta di legge ad
iniziativa della Giunta regionale “Norme della pianificazione per il
governo del territorio”. Il testo legislativo, di cui sono relatori per
la maggioranza Andrea Assenti (FdI) e per l’opposizione Anna Casini
(Pd), aggiorna la precedente normativa di settore in vigore dal 1992. Si
compone di 36 articoli che tracciano una revisione organica della
disciplina del governo del territorio in maniera di orientare e
coordinare gli enti locali e i loro piani a favore del contenimento del
consumo del suolo, della rigenerazione urbana e territoriale, del riuso
del costruito, dello sviluppo sostenibile.
Diverse le novità. La pianificazione territoriale verrà attuata
attraverso due strumenti, il Piano paesaggistico regionale (Ppr), per la
conoscenza, la tutela e la valorizzazione del paesaggio, e il Piano
territoriale regionale (Ptr), strategico per la programmazione
economica, l’assetto del territorio e la scelta delle politiche della
Regione.
A livello di amministrazioni comunali la proposta di legge introduce il
Piano Urbanistico Generale unico (Pug) più flessibile rispetto
all’attuale Piano Regolatore Generale (Prg). Attraverso la proposta di
legge viene anche introdotta la procedura della conferenza di
co-pianificazione interistituzionale (Cevi), comprensiva del
procedimento “Vas”, per garantire la partecipazione attiva delle
istituzioni, ciascuna con le proprie competenze, dando alla Regione un
ruolo di coordinamento.
L’iter legislativo si completerà, dopo l’esame obbligatorio da parte di
Cal e Crel, con l’approdo in Aula consiliare per la discussione e
l’approvazione definitiva da parte del Consiglio regionale.
