
(AGENPARL) – mer 25 ottobre 2023 Torna lo Sguardo Raro, il festival del cinema delle sfide e dell’inclusione a Roma e Parigi.
Da segnare in agenda un appuntamento importante ovvero quello del 3 novembre 2023, data in cui è previsto l’inizio dell’ottava edizione dell’avanguardistico festival cinematografico internazionale che mette in primo piano opere che affrontano le sfide della vita legate a malattie rare o condizioni di diversità. Questo festival, unico nel suo genere, ha dimostrato il potere del cinema nel superare stereotipi e promuovere l’inclusione per coloro che vivono con fragilità legate a malattie rare e disabilità. La kermesse si articolerà fino all’11 novembre portando a Roma e Parigi una serie di proiezioni ed eventi straordinari. Prima tappa Parigi con una selezione dei migliori corti europei e la premiazione dell’opera vincitrice del Premio “Best International short movie” per poi continuare a Roma, coinvolgendo il pubblico in diverse location tra cui la Biblioteca Goffredo Mameli dell’Istituzione Biblioteche di Roma, gli Istituti IFO Regina Elena e San Gallicano e l’Istituto Cine-TV R. Rossellini, per poi concludersi nella Sala Cinema dell’Anica il 10 e 11 novembre.
Un aspetto significativo dell’edizione di quest’anno è l’inclusione dei lungometraggi per il secondo anno consecutivo, affiancati da tre diverse sezioni di gara: “Play”, dedicata ai cortometraggi nazionali, internazionali, di animazione e documentari; “Patient Advocacy”, incentrata sulla comunicazione di campagne di sensibilizzazione nel Terzo Settore e nella Comunicazione Pubblica in Sanità; e “Lab”, una sezione dedicata alla scrittura creativa e per il cinema. In totale, il festival ospiterà 34 opere provenienti da 7 paesi diversi: Canada, Belgio, Grecia, Francia, Norvegia, Spagna e Italia.
Le diverse narrazioni filmiche raccontano storie di vite che sfidano il quotidiano, dimostrando che ciò che è considerato semplice e naturale per alcuni può essere complesso e difficile per altri.
L’edizione italiana del festival annovera una giuria di grande qualità, guidata dallo storico presidente Gianmarco Tognazzi.