
(AGENPARL) – mer 25 ottobre 2023 *Matera 2019, al via il programma di residenze “Creative Communities 2023”*
Nelle prossime settimane, i professionisti selezionati saranno in
residenza in quattro comuni delle aree interne della Basilicata per
l’ideazione di presidi culturali
Ha preso il via lunedì 23 ottobre a Matera negli spazi di Eco Verticale,
con l’incontro di presentazione dei professionisti e delle imprese
culturali e creative selezionati, la seconda edizione del programma di
residenze di co-creazione “Creative communities” in memoria di David
Sassoli promosso dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e Open Design
School in collaborazione con il Polo Bibliotecario di Potenza, con il
supporto de Lo Stato dei Luoghi e il Patto per la Lettura del
Lagonegrese e con il patrocinio dei Comuni Balvano, Filiano, Latronico,
Miglionico.
Durante l’incontro, i professionisti Gabriella Mastrangelo, Marica
Girardi, Liviano Mariella, Kedy Claudia Cellamare, Barbara Vecchione e
le imprese culturali lucane, Torretta Srl e l’associazione Artepollino,
selezionati tramite bando pubblico, hanno approfondito le
caratteristiche dei quattro comuni lucani delle aree interne scelti per
la residenza, che mira a sviluppare un modello di presidio culturale, a
scala regionale, con al centro una biblioteca, attraverso un processo di
co-creazione con le comunità ospitanti.
Quattro realtà che si caratterizzano per esperienze molte diverse fra
loro sul tema dei presidi bibliotecari: Balvano non dispone di una
biblioteca, Miglionico sta lavorando all’apertura di una biblioteca
all’interno di uno spazio polivalente che già offre diversi servizi alla
comunità. A Latronico la biblioteca comunale è ospitata negli spazi del
museo Mula+. A Filiano, come raccontato direttamente dal sindaco
Francesco Santoro, dall’assessore all’istruzione Carmela Monaco e dalla
presidente della Pro-loco Maria Santarsiero che hanno preso parte
all’incontro, la biblioteca è un punto di riferimento importante per la