
(AGENPARL) – mer 25 ottobre 2023 *LINK CARTELLA STAMPA, FOTO, CARTELLONE, COSTI E OPZIONI*
https://drive.google.com/drive/folders/1wzD4FuibpWF9EdENHaEjKPIgtgAU8Ogx?usp=sharing
Comune di Conversano – Assessorato Alla Cultura
Teatro Pubblico Pugliese
Teatro Norba
Stagione teatrale 2023/24
Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello; Nino Frassica & Los Plaggers Band;
Francesco Pannofino; Gianluca Guidi accompagnato da pianoforte,
contrabbasso e batteria jazz, al pianoforte Stefano Sabatini, al
contrabbasso Dario Rosciglione, alla batteria Marco Rovinelli; Edoardo Leo;
Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite con le canzoni di
Lucio Dalla, Domenico Clemente.
COMUNICATO STAMPA
DA DOMANI 26 OTTOBRE PRELAZIONE PER GLI ABBONATI DEL TEATRO NORBA
Monologhi (e non solo), musica, tanta, e non solo. Letture serie e
semiserie, i classici e poi Frank Sinatra, Lucio Dalla, i mandolini,
cabaret, medley dei meravigliosi anni 60 e 70, Italo Calvino, Marquez, Eco.
A Conversano la stagione scelta dal Comune insieme al TPP accoglie le
riflessioni e l’ascolto di ciò che la città vuole e di ciò che manca. Ecco
dunque una proposta che raccoglie alcuni tra i migliori interpreti del
palcoscenico, della televisione e dei palchi musicali per accompagnare il
pubblico verso un serata in cui stare bene, semplicemente, emozionarsi e
riflettere, in una logica partecipativa e di condivisione della memoria
collettiva e sguardo verso il furturo. “Conversano ha fatto una scelta,
ormai da tempo – dice il sindaco, Giuseppe LOVASCIO (vedi intervista al
link qui sotto). Quella di investire molto nella cultura e, in questo caso,
nelle stagioni teatrali. Una scelta che deriva da una convinzione: che la
popolazione debba crescere nella sensibilità e nel gusto del bello”.
Sono sette gli spettacoli che compongono la stagione teatrale 2023/2024 del
Comune di Conversano organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico
Pugliese.
Si inizia a novembre, il 29, con Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello in
Vasame, uno spettacolo che parla d’ammore e che ha come filo conduttore la
musica del cantautore Enzo Gragnaniello e la spumeggiante presenza di
Marisa Laurito che canta e recita” l’ammore” nelle sue tenere struggenti e
divertenti sfaccettature.
Dopo la pausa a dicembre, la stagione riprende nel 2024, il 27 gennaio con Nino
Frassica che salirà sul palco del Teatro Norba con il suo “Nino Frassica &
Los Plaggers Band Show Tour 2000 – 3000”. Un originalissimo e coinvolgente
viaggio musicale per oltre due ore di concerto cabaret. Una grande festa,
un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento
brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la
propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica.
Una delle voci più amate dal pubblico italiano e internazionale, Francesco
Pannofino sarà a Conversano il 28 febbraio con “Chi è io?”, la nuova
commedia scritta da Angelo Longoni, storia di uno psicoanalista allo
sbando: un intellettuale, ironico pensatore, critico raffinato e sarcastico
della società si trova nel tritacarne trash di un’ospitata televisiva in
cui lo spaesamento è comico e inquietante.
Il 7 marzo è in programma Sinatra. The man and his music. Con uno
spettacolo della durata di 90 minuti, accompagnato da un trio di famosi
jazzisti, al pianoforte Stefano Sabatini, al contrabbasso Dario
Rosciglione, alla batteria Marco Rovinelli, Gianluca Guidi, percorre un
vero e proprio viaggio/tributo in onore del grande artista Americano,
incantando il pubblico, lui che negli ultimi anni ha conquistato spettatori
di ogni età, registrando il tutto esaurito nei teatri italiani, con la sua
interpretazione di Don Silvestro nel celeberrimo musical Aggiungi un posto
a tavola di Garinei e Giovannini.
Il 21 marzo arriva sul palco del teatro Norba Edoardo Leo con Ti racconto
una storia, un reading-spettacolo prodotto da Stefano Francioni Produzioni,
con musiche di Jonis Bascir, che raccoglie appunti, suggestioni, letture e
pensieri che l’attore e regista Edoardo Leo ha raccolto dall’inizio della
sua carriera ad oggi.
Gli ultimi due appuntamenti sono in programma ad aprile. Il 15 in scena ci
saranno Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite con L’anno che
verrà – Omaggio a Lucio Dalla. Un tentativo di rileggere i suoi brani
sperando di indagare e ritrovare nella sua scrittura la capacità di fare
della canzone un segnale imprescindibile del nostro cercare la vita, del
fare poesia.
La stagione si chiude il 23 aprile con Domenico Clemente che insieme a
Lidia Pentassuglia e Emanuela Pietanza porterà in scena L’ultima replica.
Il canto del cigno tratto liberamente da Checov, rispettosamente da
Shakespeare e impietosamente dalla vita.
INTERVISTA AL SINDACO Giuseppe LOVASCIO: https://youtu.be/6IHjMin2Ego
Info: http://www.teatropubblicopugliese.it
Ufficio Stampa Teatro Pubblico Pugliese
sede legale Via Imbriani, 67 – 70121 BARI
sede operativa Via Cardassi 26 – 70121 BARI
http://www.teatropubblicopugliese.it