
(AGENPARL) – mer 25 ottobre 2023 COMUNICATO STAMPA
Lugo, 25 ottobre 2023
Unione: un premio speciale alla Bassa Romagna
all’ottava edizione dei Cresco Awards
Il riconoscimento è andato al progetto «Laboratori 2030 a scuola»
Anche quest’anno l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è stata premiata ai Cresco
Awards, aggiudicandosi il premio dell’azienda Kpmg «Istruzione di qualità» per il progetto
«Laboratori 2030 a scuola».
Il premio di Kpmg, che consiste in 20 computer portatili, è dedicato al Comune
che meglio ha sviluppato iniziative specificatamente dedicate al tema
dell’educazione e dell’istruzione quali l’educazione giovanile o la formazione
secondo le esigenze del territorio di riferimento. I computer donati sono
ricondizionati, rappresentando un chiaro esempio di economia circolare.
I Cresco Awards sono promossi da Fondazione Sodalitas in collaborazione con Anci e con il
patrocinio della Commissione Europea e del Ministero dell’Ambiente, nonché la collaborazione
di aziende avanzate sul fronte della sostenibilità; premiano l’impegno dei Comuni italiani per lo
sviluppo sostenibile dei territori in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
I premi sono stati consegnati nel corso di una cerimonia che si è tenuta martedì 24 ottobre nel
padiglione blu della Fiera di Genova, nell’ambito della 40esima assemblea nazionale dell’Anci.
Per la Bassa Romagna era presente Paola Pula, sindaca referente per l’Ambiente dell’Unione,
che ha ritirato il premio.
Il progetto «Laboratori 2030 a scuola», realizzato nell’anno scolastico 2022/2023, ha previsto
una serie di incontri nei mesi di ottobre e novembre con due classi del Polo tecnico di Lugo – la
3T e la 3U – indirizzo Turismo, incentrati sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per poter approfondire
le tematiche legate alla sostenibilità anche attraverso laboratori; in particolare si è lavorato sulla
mobilità scolastica e i consumi sostenibili, anche in funzione agli ambiti turistici.
Gli incontri sono stati curati dagli educatori ambientali della cooperativa Atlantide, in nome e per
conto del Ceas (Centro di educazione alla sostenibilità) della Bassa Romagna.