
(AGENPARL) – mer 25 ottobre 2023 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
LA PROVINCIA RINNOVA E POTENZIA IL SERVIZIO DELLA STAZIONE UNICA
APPALTANTE PER CONTO DEI COMUNI E DI OGNI ENTE INTERESSATO
NELLE PROSSIME SETTIMANE VERRANNO ORGANIZZATI ANCHE UN INCONTRO
E UN CORSO PER SINDACI E TECNICI
PERACCHINI: “SI TRATTA DI UN’IMPORTANTE OPPORTUNITÀ SPECIALMENTE
PER GLI ENTI LOCALI PIÙ PICCOLI, NELL’AMBITO DEL CONCETTO CHE VEDE
LA PROVINCIA COME LA CASA DEL COMUNI”
La Provincia della Spezia rinnova il proprio ufficio di stazione unica appaltante garantendo un
nuovo e potenziato servizio ad alta specializzazione a favore dei Comuni e di tutti gli enti, o
soggetti giuridici, interessati.
Alla luce delle recenti novità normative introdotte dal D.Lgs. 36/2023 “Nuovo Codice dei Contatti
Pubblici”, in tema di qualificazione delle stazioni appaltanti, tenuto conto che vi è l’obbligo di una
apposita qualificazione per effettuare le procedure per gli affidamenti di lavori d’importo pari o
superiore a 500.000 euro e per l’acquisizione di servizi e forniture d’importo pari o superiore a
140.000 euro.
Si tratta di un’attività amministrativa ad elevata specializzazione che non tutti gli enti possono
sostenere anche se indispensabile per poter garantire la gestione di appalti, contratti o forniture.
Proprio per questo la Provincia della Spezia ha ed ottenuto la predetta qualificazione raggiungendo
il massimo livello: “qualificazione avanzata”, senza limiti di importo”, sia per l’espletamento delle
procedure di gara relative agli affidamenti di lavori, che di quelle relative ai servizi e forniture.
“Si tratta di un’importante opportunità per i Comuni ed un servizio che l’Ente può fornire,
specialmente per gli enti locali più piccoli, nell’ambito del concetto che vede la Provincia come la
Casa del Comuni – spiega il Presidente Pierluigi Peracchini – Proprio per questo nelle prossime
settimane verrà organizzato un incontro aperto ai Comuni, Sindaci e tecnici, proprio per illustrare
questo servizio. A questo seguirà una attività di formazione avanzata che sempre l’Ente sta
organizzando per gli amministratori ed i tecnici del Comuni interessati, oltre che per altri soggetti
pubblici che possono essere interessati”.
La Provincia già svolge funzioni di stazione unica appaltante per conto dei Comuni e degli enti
aderenti sulla base di una apposita Convenzione, dal 2016, che consente altresì alla Provincia di
operare per lo svolgimento delle attività di committenza ausiliaria anche riguardo alle fattispecie di
————————————————–Ufficio Comunicazione Presidenza della Provincia
appalto congiunto per più enti convenzionati, oltre che per la progettazione, l’affidamento e
l’esecuzione di contratti di partenariato pubblico-privato.
Il servizio può essere svolto a favore di tutti i soggetti (stazioni appaltanti; enti aggiudicatori;
organismi di diritto pubblico; consorzi etc) tenuti all’applicazione del codice dei contratti pubblici
sulla base di accordo tra amministrazioni o in convenzione.
Inoltre, per quanto riguarda gli investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse
previste dal PNRR o dal PNC, gli Enti aderenti possono avvalersi della Provincia, attraverso la sua
stazione unica appaltante, per l’affidamento di contratti di importo pari o superiore a euro 40.000
per servizi e forniture e per l’affidamento di contratti di importo pari o superiore a euro 150.000 per
lavori, e comunque in tutti i casi in cui la disciplina di riferimento lo richieda.
La Spezia, 25 ottobre 2023
————————————————–Ufficio Comunicazione Presidenza della Provincia