
(AGENPARL) – mar 24 ottobre 2023 PORTE APERTE
ALLA COMUNITÀ
LE TAPPE
DELLA SALUTE
Cervia (RA), 28 ottobre 2023
ore 9,00 – 13,00
Casa della Comunità
di Cervia
Via Ospedale, 17
Piazza Garibaldi
Biblioteca Comunale
“Maria Goia”
Circonvallazione Sacchetti, 111
La Casa della Comunità è il luogo dell’accoglienza,
della solidarietà, della facilità di accesso a cui i
cittadini possono rivolgersi per trovare una risposta
ai propri bisogni sanitari, sociali e socio-sanitari.
Con il trascorrere del tempo ci troviamo a vivere ed
affrontare molti cambiamenti fisici, relazionali, emotivi
e cognitivi che accompagnano il ciclo di vita
dall’infanzia all’età adulta.
Le modalità con cui affrontiamo e attraversiamo tali
evoluzioni costituiscono un elemento fondamentale
per preservare il nostro benessere emotivo e la
nostra salute.
Il percorso pensato per la città di Cervia, amplia i
confini della Casa di Comunità, aprendosi al territorio
e prevedendo una molteplicità di eventi che si
articoleranno presso Piazza Garibaldi e nelle sale
della Biblioteca Comunale “Maria Goia”.
Sarà un percorso a tappe, in cui sarà possibile
raccogliere informazioni sulla promozione agli stili
di vita, sottoporsi alle vaccinazioni, effettuare
consulenze ginecologiche e ostetriche nonchè,
valutare attraverso gli screening il rischio di Ictus
cerebrale e di diabete mellito.
Numerosi gli interventi di informazione e diffusione
delle conoscenze verso la popolazione presso gli
spazi della Biblioteca “Maria Goia” e un momento
conviviale in cui poter, con il supporto di personale
esperto, degustare alimenti preparati in maniera
salutare.
Molte le Associazioni locali e i professionisti sanitari
e sociali coinvolti per questo momento rivolto alla
promozione della salute e alla costruzione di una
comunità generativa che si connette con le risorse
locali per farsi promotrice di nuove risposte.
Linee Editoriali – Ausl della Romagna – Ravenna
Stampa a cura del Centro Stampa di Cesena
Distretto di Ravenna
in collaborazione con
A.LI.Ce Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale Ravenna,
Associazione Alzheimer Ravenna, Linea Rosa ODV,
Associazione Diabetici Ravennate, Auser,
Croce Rossa Italiana, Associazione Italiana Leucemia,
Università per Adulti Cervia, Lions Club
PORTE APERTE ALLA COMUNITÀ
LE TAPPE
DELLA SALUTE
Cervia (RA)
28 ottobre 2023
ore 9,00 – 13,00
Presso la Casa della Comunità
ore 9,00-13,00
ore 9,00-13,00
Orientamento e informazioni sugli
stili di vita sani e sulle vaccinazioni
raccomandate
Dipartimento di Sanità Pubblica
ore 9,00-13,00
inviare una mail a:
oppure telefonare dal lunedì al venerdì
dalle ore 9,00 alle ore 12,00
ore 9,00-13,00
Per informazioni:
contattare la Segreteria del proprio
Medico di Medicina Generale
Seduta vaccinale straordinaria
Dipartimento di Sanità Pubblica
Per prenotare la vaccinazione
difterite-tetano-pertosse:
Gli Screening Oncologici nella
Provincia di Ravenna
ore 9,00-13,00
A.L.I.Ce. Associazione per la Lotta
all’Ictus Cerebrale Ravenna,
Ambulatorio Infermieristico della
Cronicità e U.O. di Neurologia
effettuano lo screening con
misurazione del rischio individuale
(solo su appuntamento)
Per prenotare una consulenza:
telefonare dal lunedì al venerdì
dalle ore 15,00 alle ore 18,00
ore 9,00-13,00
Il Consultorio ti aspetta con una
consulenza ostetrico-ginecologica
Per prenotare una consulenza:
telefonare dal lunedì al venerdì
dalle ore 8,00 alle ore 13,00
Oriana Gasperoni
Coord. Ostetrica U.O.C. Consultori Familiari
Ravenna-Faenza-Lugo
Sara Zagonari
Direttrice U.O.C. Consultori Familiari
Ravenna-Faenza-Lugo
Il Servizio Sociale Territoriale: punto
di accesso per l’orientamento al
sistema integrato di interventi e
servizi, attivatore di progetti
personalizzati di natura sociale e
socio sanitaria, promotore di risorse
comunitarie
Intervento a cura degli Operatori del
Servizio Sociale Territoriale
ore 10,15-10,45 Violenza sulle donne:
i centri antiviolenza producono
cambiamento e salute
Presidente Linea Rosa ODV
Presso Piazza Garibaldi
ore 10,45-11,30 Le donne dopo gli -Anta
Sara Zagonari
ore 9,00-12,30 In occasione della
“Giornata Mondiale del Diabete”:
screening sulla popolazione con
prove glicemiche
Direttrice U.O.C. Prevenzione Oncologica
Ravenna – Dipartimento Oncoematologico
Prevenzione dell’ICTUS
Cerebrale
Associazione Italiana Leucemia:
Punto Informativo
ore 9,45-10,15
Alessandra Bagnara
Dolores Santini
ore 9,00-13,00
Seduta vaccinale:
In occasione dell’evento, i Medici
di Medicina Generale del Gruppo
“San Giorgio” della Casa della
Comunità di Cervia offriranno la
vaccinazione antinfluenzale ai
propri assistiti
Associazione Diabetici Ravennate
Croce Rossa Italiana
Lions Club Locale
ore 9,30-12,30 Impariamo a cucinare: assaggi e
consigli per un’alimentazione
corretta salutare
Dietisti e Assistenti Sanitari
Dipartimento di Sanità Pubblica
Cervia Social Food
Direttrice U.O.C. Consultori Familiari
Ravenna-Faenza-Lugo
Monica Campagiorni
Ostetrica Consultorio Familiare
ore 11,30-12,30 Diabete e movimento
Giuseppe Attisani
Medico dello Sport
Dipartimento di Sanità Pubblica
Paolo di Bartolo
Direttore U.O.C. Diabetologia Ravenna
Sala Ragazzi – 1° piano
ore 9,30-11,00 Prevenzione del mal di schiena
Presso la Biblioteca Comunale
“Maria Goia”
Sala Conferenze – 1° piano
ore 9,00-9,45
Saluti istituzionali e presentazione
dei servizi della Casa della
Comunità di Cervia
Bianca Maria Manzi
Assessore Welfare e Servizi alla Persona
Comune di Cervia
Roberta Mazzoni
Direttrice del Distretto Sanitario di Ravenna
Cinzia Lotta
Direttrice U.O.C. Medicina Riabilitativa
Ravenna
ore 11,00-12,30 Le malattie reumatiche: dal sintomo
alla diagnosi
Pierluigi Cataleta
Responsabile Struttura Semplice
Reumatologia Ravenna
Sala Laboratorio – piano terra
ore 9,30-11,00 A scuola di BPCO
Gianluca Danesi
Direttore f.f. Pneumologia Lugo
* Al termine dell’evento sarà possibile