
(AGENPARL) – mar 24 ottobre 2023 Comunicato Stampa n. 59/2023
Il Presidente ECAC e DG Enac Alessio Quaranta apre i lavori del 12° Dialogo
ECAC/UE – “Volare in modo sostenibile: dalle emozioni alla realtà”
Roma, 24 ottobre 2023 – Il Direttore Generale Enac, Alessio Quaranta, nel suo ruolo di
Presidente ECAC – European Civil Aviation Conference, la conferenza intergovernativa
paneuropea che riunisce 44 Paesi membri (27 comunitari più 17 non comunitari) ha aperto
oggi, a Valencia, la dodicesima edizione del Dialogo ECAC/UE, “Flying sustainably – from
buzz to reality”, dedicato quest’anno ai temi della sostenibilità nel trasporto aereo.
L’incontro, ospitato dal Ministero dei Trasporti, Mobilità e Agenda Urbana della Spagna
nell’ambito della Presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione europea, vede la
partecipazione oltre che delle Istituzioni e dei vertici delle autorità per l’aviazione civile
europea, anche di operatori del settore, compagnie aeree e gestori aeroportuali, fornitori di
servizi per la navigazione aerea, industria, università e ricerca. Durante i due giorni di lavori,
24 e 25 ottobre, i partecipanti al Dialogo ECAC/UE si confronteranno su quali debbano essere
le caratteristiche di un’aviazione civile veramente sostenibile in termini sociali, ambientali ed
economici, in quanto la combinazione di questi tre fattori costituisce una guida verso un
cambiamento positivo.
Nell’intervento di apertura, il Presidente ECAC e DG Enac Alessio Quaranta ha presentato
un quadro sull’attuale stato della sostenibilità nel settore:
“È necessario bilanciare la crescita del trasporto aereo con un quadro equo e sostenibile che
riesca a fornire benefici globali. Il tema della sostenibilità nell’aviazione invita a una moltitudine
di riflessioni e l’impegno per raggiungere Net Zero entro il 2050 è diventato parte integrante
del settore che richiede, però, approcci a livello nazionale, regionale e internazionale, tra cui la
riduzione delle emissioni di CO2 attraverso il CORSIA (Carbon Offsetting and Reduction
Scheme for International Aviation).
Ma ci sarà bisogno di nuove iniziative guidate dall’industria: introdurre operazioni aeree più
efficienti dal punto di vista energetico, sviluppare tecnologie più pulite e innovative, costruire
infrastrutture verdi per gli aeroporti, fornire servizi digitalmente all’avanguardia e di elevata
qualità per i passeggeri.
Dobbiamo anche tenere in considerazione le esigenze di chi, nel settore, lavora per
raggiungere questi obiettivi, prevedendo un trattamento etico ed equo dei dipendenti e
opportunità di sviluppo e crescita. Le strategie guidate dall’industria possono valorizzare il
comparto rendendolo professionalmente appetibile, sia per le nuove reclute di talento sia per i
lavoratori esperti”.
Il primo dialogo ECAC/UE si è tenuto ventotto anni fa, nel 1995. È stato istituito
congiuntamente dall’ECAC e dalla Commissione Europea, che hanno concordato sulla
necessità di un forum per i rappresentanti dell’industria e i regolatori per analizzare le sfide e
le opportunità nel settore dell’aviazione e per dare origine a nuove idee.
Enac – Direzione Relazioni Istituzionali e Comunicazione