
(AGENPARL) – mar 24 ottobre 2023 Piacenza, 24 ottobre 2023
*Oggetto: Assemblea Anci, anche Piacenza presente. Tagli ai Comuni, duro
commento della sindaca Tarasconi *
“Siamo al paradosso. Dopo l’emergenza Covid i Comuni sono stati coinvolti
sempre meno nelle decisioni di finanza pubblica, e ora ci troviamo di
fronte a un Governo che taglierà ancora a fronte di inflazione che aumenta,
di prezzi che salgono, di emergenze da gestire. E’ un paradosso che suona
come una presa in giro”.
Duro il commento a caldo della sindaca Katia Tarasconi di fronte alle
anticipazioni sulla prossima Finanziaria che parlano di tagli agli enti
locali per 250 milioni, 200 dei quali coinvolgeranno i Comuni e 50 le
Province. Un commento nel solco dell’intervento di Antonio Decaro, sindaco
di Bari e presidente dell’Associazione dei Comuni Italiani che oggi a
Genova ha inaugurato la sua 40a Assemblea nazionale alla presenza del
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con l’intervento da remoto
della premier Giorgia Meloni.
Un commento amaro, quello della sindaca Tarasconi, che si basa su dinamiche
che lei stessa definisce oggettive, trasversali, “che riguardando tutti
indipendentemente dal colore politico”. “Mi riferisco alla gestione dei
migranti e in particolare dei minori stranieri non accompagnati – spiega –
che grava sempre più sulle amministrazioni comunali. Mi riferisco alle
calamità, per le quali la prima linea di difesa sono sempre i Comuni. Basti
pensare a quel che è accaduto in Romagna la scorsa primavera. E a fronte di
questa situazione si parla di altri 200 milioni di tagli che si sommano ai
150 milioni del precedente governo. E’ inaccettabile”.
Parole dure quelle di Katia Tarasconi che non ha potuto presenziare
all’Assemblea di Anci perché si trova a Parigi in occasione
dell’inaugurazione ufficiale del Tour de France che partirà, per la prima
volta, dall’Italia e il prossimo luglio vedrà Piacenza tra le città
protagoniste.
In rappresentanza del Comune di Piacenza a Genova c’era l’assessore alle
Politiche Giovanili, Università e Ricerca Francesco Brianzi. Ad
accompagnare l’edizione 2023 della manifestazione, lo slogan “Tre colori
sul cuore. I Sindaci uniscono l’Italia”.
“Un richiamo forte – sottolinea Brianzi – al ruolo di responsabilità che
gli amministratori locali hanno nei confronti della propria comunità, alla
politica intesa come servizio e impegno civile, alla complessità crescente
che la gestione del bene pubblico comporta anche a livello territoriale,
dove appare sempre più chiara la necessità di intrecciare la concretezza
dell’agire, le risposte puntuali ai problemi che emergono nella
quotidianità di ogni città e, al tempo stesso, la capacità di guardare
verso orizzonti più vasti, a modelli di innovazione e buone pratiche che
possono aiutarci a migliorare la qualità della vita. L’appuntamento annuale
con l’assemblea Anci è prezioso proprio perché consente di accendere i
riflettori su emergenze e criticità che tante municipalità italiane
condividono, ma anche di costruire sinergie, favorendo il consolidarsi di
reti e collaborazioni sempre più importanti”.
“Del resto – aggiunge l’assessore Brianzi, cui compete anche la delega ad
Agenda 2030 – temi chiave come l’uso sostenibile delle risorse energetiche,
la tutela dell’ambiente, le opportunità di sviluppo legate alla
digitalizzazione e alla crescita infrastrutturale, per fare solo alcuni
esempi, non si possono certo affrontare con una visione campanilistica, ma
costituiscono sfide che i territori sono chiamati ad affrontare insieme,
con quella prospettiva ampia e lungimirante che occasioni di confronto e
dialogo come questa possono dare”.