
(AGENPARL) – mer 18 ottobre 2023 *Camera di Commercio di Venezia Rovigo: presentato il “Decalogo di
sostenibilità della piccola pesca e della pesca artigianale costiera”*
*La Camera ha, inoltre, aderito ai neocostituiti FLAG Veneziano e Chioggia
Delta del Po*
*Venezia – Rovigo, 18 ottobre 2023* – *Venerdì 13 ottobre scorso è stato
presentato*, durante un *seminario *online sulla piattaforma Zoom, il
*“Decalogo
di sostenibilità della piccola pesca e della pesca artigianale costiera”*,
uno strumento messo a disposizione delle imprese del settore, da
Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, al fine di
qualificare e valorizzare il loro impegno quotidiano verso il rispetto
dell’ambiente, a vantaggio sia dei consumatori sia degli operatori della
commercializzazione dei prodotti ittici freschi.
Il Decalogo è uno strumento, ad adesione volontaria, *a disposizione di* *tutti
i pescatori* i quali, riconoscendosi nei *valori fondanti della
sostenibilità*, sottoscrivono il documento impegnandosi al suo rispetto,
grazie anche ad una check list di autocontrollo che individua gli
“adempimenti”, da svolgere in autonomia (non è previsto un Ente di
certificazione).
Al seminario, moderato dal dott. Alberto Capuzzo, Direttore di Camera
Servizi Srl – Società In House della Camera di Commercio di Venezia Rovigo,
sono intervenuti il dott. Marco Proietti di Unioncamere Nazionale e
Vincenzo Lo Russo di IAMB – Istituto Agronomico Mediterraneo Bari.
L’incontro ha visto la partecipazione di operatori del settore,
rappresentanti di Associazioni di Categoria, Organizzazioni Produttori
Pesca e soci dei neocostituiti FLAG Veneziano e Chioggia Delta del Po.
Al fine di valorizzare le imprese che sottoscriveranno il Decalogo è
previsto il *rilascio del marchio “Hello Fish!”* e la creazione di una
vetrina promozionale della propria attività sul sito http://www.hellofish.it,
personalizzabile nei contenuti da parte dell’impresa. La valorizzazione di
imprese e Decalogo verrà, inoltre, promossa attraverso specifiche
iniziative di comunicazione sui Social network. Infine, ad ogni operatore
che si registrerà nel sito verrà messo a disposizione, gratuitamente, il
software per la creazione delle etichette dei prodotti, presente
all’interno del sito stesso.
*Il progetto è* *finanziato dall’Unione Europea (PO FEAMP 2014-2020) e
realizzato dal Ministero dell’agricoltura*, *della sovranità alimentare e
delle foreste in cooperazione istituzionale con Unioncamere*.
Camera di Commercio di Venezia Rovigo, insieme ad Unioncamere
Nazionale, è *impegnata
in prima linea* nella diffusione di questa modalità di azione volta a
*valorizzare
i prodotti locali*, attraverso un percorso che riguarda tutta la filiera
del Settore: dalla pesca alla trasformazione, alla ristorazione e al
turismo in generale.
L’impegno della Camera di Commercio di Venezia Rovigo si esprime
concretamente nell’istituzione di uno *Sportello telefonico* per fornire:
– assistenza e supporto informativo alle imprese in merito ai
vantaggi dell’adesione al Decalogo;
– fornire informazioni sulla procedura per la sottoscrizione e
l’applicazione dello stesso, con l’obiettivo di far conoscere alle imprese
l’opportunità di vedersi qualificare e distinguere sul mercato.
dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:30 ed il venerdì dalle
09:00 alle 12:30.
Infine, la *Camera di Commercio di Venezia Rovigo*, nelle scorse settimane,
sempre al fine di sostenere e promuovere il settore della pesca e
dell’acquacoltura, *ha aderito ai FLAG Veneziano e Chioggia Polesine*
firmando l’Accordo di Parternariato “per la predisposizione e l’attuazione
della Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo nel settore della
pesca e dell’acquacoltura, nel quadro del Programma Operativo FEAMPA
2021-2027”.
*SPORTELLO INFORMATIVO*
09.00-12.30
*Cristina Tronchin*
Addetta Stampa
Sito CCIAA Venezia Rovigo