
(AGENPARL) – mar 17 ottobre 2023 /*comunicato stampa
*VIA AI TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE. NELL’ATS 17 SARANNO ATTIVATI
OTTANTA*
Incrementare le occasioni di inserimento e reinserimento socio
lavorativo e agevolare l’acquisizione delle competenze tecnico
professionali e socio relazionali in favore di individui fragili in
carico al servizio sociale professionale ma anche favorire l’inclusione
sociale e l’autonomia, incoraggiare l’autodeterminazione dei soggetti,
delle loro abilità e potenzialità, e rendere più fruibili le opportunità
presenti sul territorio, creando contatti diretti tra soggetti ospitanti
e tirocinanti.
E’ quanto prevedono i tirocini per l’inclusione sociale che l’Ambito
Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone ha
deciso di realizzare grazie aun progetto agli stessi dedicato finanziato
dal Pr Marche Fse+ 2021-2027 Asse inclusione sociale. Per l’iniziativa
all’ente comunitario sono stati riconosciuti quasi 400mila euro di fondi
che serviranno per attivare 80 tirocini della durata di 12 mesi.
I Tis sono destinati a soggetti d’età compresa tra i 16 e i 64 anni, in
carico al servizio sociale professionale, residenti negli otto Comuni
dell’Ats 17: Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica,
Pioraco, San Severino Marche e Sefro.
Per accedere ai fondi andrà presentata richiesta da parte
dell’assistente sociale dell’Ups del Comune di residenza.
“Ottanta persone avranno un’opportunità di vita e di lavoro – sottolinea
Matteo Cicconi, presidente dell’ente comunitario – I tirocini sono molto
importanti perché offrono la possibilità di mettersi o rimettersi in
gioco e, inoltre, consentono di acquisire anche nuove conoscenze”.
“Questa tipologia di tirocini – spiega Valerio Valeriani, coordinatore
dell’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza
Esino Musone – ha la finalità di favorire l’inclusione dei soggetti
fragili. Il servizio si avvale di operatori professionali specializzati
nell’affiancamento, nel monitoraggio e nel tutoraggio dell’intero
percorso di inclusione sociale”.
La durata massima dei tirocini finalizzati all’inclusione sociale è di
12 mesi, eventualmente prorogabile. Alla convenzione, che regola i
tirocini, dovrà essere allegato un “progetto personalizzato” per ciascun
tirocinante, da sottoscrivere da parte dei soggetti coinvolti
nell’esperienza di tirocinio, ovvero tirocinante, soggetto promotore,
soggetto ospitante, ente che ha in carico la persona. Il soggetto
ospitante dovrà nominare un tutor aziendale, in possesso delle
esperienze e delle competenze professionali adeguate mentre il soggetto
che ha in carico il tirocinante sarà chiamato ad individuare
l’assistente sociale dell’Ups come case manager. Ai tirocinanti sarà
corrisposta un’indennità di 400 euro per la partecipazione al
superamento della soglia del 75% delle presenze mensili stabilite dal
progetto personalizzato. Al termine del tirocinio il soggetto promotore
rilascerà al tirocinante un’attestazione dei risultati in cui, sulla
base della valutazione del soggetto ospitante, del case manager e della
relazione finale dello stesso tirocinante, saranno indicate le attività
svolte e i risultati conseguiti.
L’avvio del progetto è previsto per il 1 novembre prossimo, la scadenza
dello stesso per il 31 dicembre.
Cicconi Matteo1.jpg