
(AGENPARL) – mar 17 ottobre 2023 Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento di Filosofia
e Beni Culturali
A cura di
C. Antonetti
S. De Vido
F. Masi
S. Maso
I. Matijaši?
Iniziativa nell’ambito dei progetti di Public Engagement 2023
Pensare all’antica.
Proiezioni al futuro.
Crisi e critica della democrazia
23-25 ottobre 2023
Università Ca’ Foscari Venezia
23 ottobre 2023
I GIORNATA: Letteratura e Politica
14.30-17.30
Laboratori
10.30-12.30
Saluti istituzionali
C. Carpinato, Prorettrice alla Terza Missione (Università Ca’
Foscari Venezia)
D. Baglioni, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
(Università Ca’ Foscari Venezia)
G. Fara, Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
(Università Ca’ Foscari Venezia)
M. Capuano, Direttrice del Festival delle Idee
Laboratorio 1, Aula Geymonat
D. Marchiandi (Università di Torino): Il costo dell’impero:
tombe dei caduti di guerra e paesaggio pedagogico nell’Atene
classica
Tavola Rotonda
Auditorium Santa Margherita
F. Masi (Università Ca’ Foscari Venezia), Introduzione
M. Tulli (Università di Pisa), Un paradigma per la democrazia: la
riflessione di Esiodo e Solone sulla giustizia
S. Beta (Università di Siena), La democrazia ateniese sotto la
lente del teatro: Aristofane ed Euripide
14.30-17.30
Laboratori
Laboratorio 1, Aula Geymonat, Dipartimento di Studi Umanistici
S. Vecchiato (Redattore di Mondadori), Aiutarsi a vicenda:
letteratura greca ed educazione civica
Laboratorio 2, Aula Morelli, Palazzo Malcanton Marcorá
M. Nucci (scrittore e saggista): Eros, Vergogna, Disperazione
Laboratorio di Teatro (prima parte)
Tesa 1, Ca’ Foscari Zattere
M. Cassan – C. Grandi, La democrazia in scena. Laboratorio di
teatro filosofico
24 ottobre 2023
II GIORNATA: Storia e Politica
10.30-12.30
Tavola Rotonda
Auditorium Santa Margherita
L. Pepe (Università Statale di Milano): Democrazia e processo
P. Butti de Lima (Università di Bari): Democrazia e rivoluzione
S. De Vido (Università Ca’ Foscari Venezia): Democrazia e
imperialismo
C. Antonetti (Università Ca’ Foscari Venezia) e D. Marchiandi
(Università di Torino): Gli spazi della democrazia ad Atene
Laboratorio 2, Aula Morelli
P. Fratini (Università di Torino): La democrazia fragile e i suoi
eroi: il caso dell’Atene ellenistica.
Laboratorio di Teatro (seconda parte)
Tesa 1, Ca’ Foscari Zattere
M. Cassan – C. Grandi, La democrazia in scena. Laboratorio di
teatro filosofico
25 ottobre 2023
III GIORNATA: Filosofia e Politica
10.30-12.30
Tavola Rotonda
Auditorium Santa Margherita
R. Chiaradonna (Università di Roma Tre): “Una città gonfia di
lusso”: la crisi della democrazia tra i sofisti, Socrate e Platone
F. Forcignanò (Università Statale di Milano): Dalla democrazia
alla tirannide: la posizione di Platone
F. Petrucci (Università di Torino): Socrate, Leonida e la scrofa
di Crommio: modelli di virtù non filosofica in Platone
A. Fermani (Università di Macerata): Leggi buone e leggi cattive
in Aristotele. L’individuo di fronte alla ??????
14.30-17.30
Laboratori
Laboratorio 1, Aula Geymonat
S. Maso (Università Ca’ Foscari Venezia): Le parole del potere
Laboratorio 2, Aula Morelli
F. Petrucci (Università di Torino): Parlare alle masse? L’aporia
politica del filosofo nel “Gorgia” di Platone
Laboratorio di Teatro (terza parte)
Tesa 1, Ca’ Foscari Zattere
M. Cassan – C. Grandi, La democrazia in scena. Laboratorio di
teatro filosofico