
(AGENPARL) – lun 16 ottobre 2023 CITTÀ
METROPOLITANA
DI BOLOGNA
16 OTTOBRE – 14 DICEMBRE
Rimini
OBIETTIVO
QUALI SAPERI
PER RIDURRE LE
DISUGUAGLIANZE
PROGRAMMA
er.festivalculturatecnica.it
2023
Il Festival sarà in questi due mesi strumento a disposizione delle comunità metropolitane per rendere evidente il proprio impegno sia
OBIETTIVO
all’interno che all’esterno del proprio contesto, una operazione corale agita direttamente dai soggetti del territorio e rivolta alla popolazione, per promuovere conoscenza, attenzione, impegno civile.
RIDURRE LE
DISUGUAGLIANZE
QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Per l’edizione 2023 abbiamo scelto l’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, per chiederci insieme come la tecnica e la scienza e, in generale, i saperi integrati tra loro nel sistema delle conoscenze e delle competenze possono contribuire a ridurre le disuguaglianze.
Per approfondire il tema, è stato organizzato il ciclo “Disuguaglianze: We Have A Dream…”, 9 incontri su tematiche differenziate distribuiti nei distretti
dell’area metropolitana.
A partire dalle esperienze territoriali e con il contributo di referenti istituzionali e studiosi del settore, gli incontri avranno l’obiettivo di indicare piste di sviluppo dei saperi su ognuno dei temi trattati, da attivare nel sistema educativo, nelle competenze di operatori, operatrici, professioniste e professionisti, nella
ricerca e nella cultura, per una società più equa.
Grazie a questa attenzione ai saperi, il Festival entra ufficialmente a far parte dei progetti e degli eventi organizzati in tutta Europa per celebrare #EuropeanYearofSkills, l’Anno europeo delle competenze.
Ciclo di incontri “Disuguaglianze: We Have A Dream…”
Le disuguaglianze rappresentano una delle questioni centrali del nostro tempo: in realtà sono sempre esistite, sotto varie forme, ma oggi si sono forse più acuite
penetrando in molteplici ambiti della vita quotidiana e colpendo persone e comunità in modo differenziato e intersezionale (in base a età, genere, orientamento
sessuale, accesso alla cultura, alla salute, alle innovazioni digitali, alle opportunità di lavoro, educative e formative).
Su questi temi si focalizzerà l’attenzione nei 7 incontri distrettuali del ciclo tematico, in ciascuno dei quali verrà posto l’accento sulle peculiarità di una data disuguaglianza nel singolo territorio: l’obiettivo è dare spazio e voce alle esperienze positive di contrasto a tale disuguaglianza, per far emergere modalità e progetti
partecipati e innovativi da condividere e realizzare il “sogno” indicato nel titolo degli eventi.
Sono previsti inoltre due incontri a livello metropolitano: uno all’inizio del ciclo tematico (16 ottobre), in cui saranno delineate le cornici socioeconomiche, antropologiche e psicosociali delle disuguaglianze con lo sguardo rivolto a “sognare” la loro riduzione, e uno alla fine (14 dicembre) dove si cercherà di avvolgere il
fil rouge del percorso fatto nei distretti cercando di avvicinare i progetti individuati ai sogni. Perchè, come dice Joan Mirò, “è quando sogno che vedo più chiaro”.
In apertura del ciclo tematico, il ricordo di Flavia Franzoni, a cui il ciclo è dedicato.
Per aggiornamenti in tempo reale
sul programma, consultare il sito
er.festivalculturatecnica.it
e i canali social del Festival.
PROGRAMMA
LUNEDÌ 16 OTTOBRE
MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE
INIZIATIVA CON POSSIBILITÀ DI COLLEGAMENTO IN STREAMING
INIZIATIVA CON POSSIBILITÀ DI COLLEGAMENTO IN STREAMING
ore 15.00-18.30
Ore 15.00-18.00
INCONTRO N.1 DEL CICLO “Disuguaglianze: We Have A Dream…”
LE RADICI DELLE DISUGUAGLIANZE: INTERSEZIONI
INCONTRO N.2 DEL CICLO “DISUGUAGLIANZE: WE HAVE A
DREAM…”
RENDERE UNIVERSALE L’ACCESSO ALLA CULTURA PER
FAVORIRE IL BENESSERE E CONTRASTARE LE FRAGILITÀ
Incontro introduttivo al ciclo tematico con contributi che approfondiscono le prospettive socio-economica, antropologica e psicologica sulle disuguaglianze.
In apertura, il ricordo di Flavia Franzoni a cui il ciclo verrà dedicato,
e il saluto delle istituzioni promotrici del Festival.
Organizzato da Città metropolitana di Bologna e Istituzione
Gian Franco Minguzzi, in collaborazione con il Gruppo di pilotaggio metropolitano e il Comitato scientifico del Festival
della Cultura tecnica.
Iniziativa aperta a tutti/e e particolarmente rivolta alle istituzioni partner del Festival, nonché a dirigenti scolastici e insegnanti,
operatori e operatrici del sistema educativo, socio-sanitario, del
lavoro e degli enti locali.
L’evento verrà trasmesso in streaming sui canali del Festival.
Visioni, strategie, strumenti per facilitare l’accesso alle opportunità culturali, favorendone una maggiore universalità e promuovendo il benessere.
Organizzato da Comune di Bologna – Dipartimento Welfare
e Promozione del Benessere di Comunità e Area Educazione
Istruzione e Nuove Generazioni, Città metropolitana di Bologna e Istituzione Gian Franco Minguzzi, in collaborazione con
il Gruppo di Pilotaggio metropolitano e il Comitato scientifico
del Festival della Cultura tecnica.
L’iniziativa è rivolta in particolare a Referenti dei Distretti culturali,
Operatori/operatrici delle aree cultura, educazione, formazione,
socio-sanitaria, politiche giovanili, Organizzazioni pubbliche e private che operano nel settore cultura, Referenti politici/che e Istituzioni.
L’evento verrà trasmesso in streaming sui canali del Festival.
GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE
LUNEDÌ 13 NOVEMBRE
INIZIATIVA CON POSSIBILITÀ DI COLLEGAMENTO IN STREAMING
INIZIATIVA CON POSSIBILITÀ DI COLLEGAMENTO IN STREAMING
Ore 15.00-17.30
Ore 17.00-19.00
INCONTRO N.3 DEL CICLO “DISUGUAGLIANZE: WE HAVE A
DREAM…”
LE PERSONE AL CENTRO: INTEGRARE TUTTI I SERVIZI PER LA
SALUTE E IL BENESSERE DI ADOLESCENTI E LORO FAMIGLIE
INCONTRO N.4 DEL CICLO “DISUGUAGLIANZE: WE HAVE A
DREAM…”
GOVERNARE L’INNOVAZIONE DIGITALE TRAMITE L’EDUCAZIONE E LA PARTECIPAZIONE: FOCUS SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’incontro ha l’obiettivo di aprire una riflessione ed un dialogo sia
alla cittadinanza che ad esperti del settore educativo, sociale e sanitario sul tema della promozione del benessere per i bambini e le
bambine, gli adolescenti e le loro famiglie. Come favorire
una rete efficace tra scuole e servizi del territorio per superare le
fragilità? Come favorire l’accesso ai servizi da parte delle famiglie?
Come promuovere il benessere e l’apprendimento a scuola e l’alleanza scuola-famiglia?
Organizzato da Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e
Samoggia, Città metropolitana di Bologna e Istituzione Gian
Franco Minguzzi, in collaborazione con il Gruppo di Pilotaggio metropolitano e il Comitato scientifico del Festival della
Cultura tecnica.
L’iniziativa è rivolta a tutte e tutti e in particolare a Studenti/studentesse della scuola secondaria di secondo grado e/o del sistema Iefp, Genitori, Dirigenti scolastiche/ci e Insegnanti, Operatori/
operatrici delle aree educazione, formazione, socio-sanitaria, politiche giovanili, Studenti universitari/studentesse universitarie e/o
di percorsi ITS e IFTS, Referenti di impresa, Giovani in cerca di occupazione, Referenti politici/che e Istituzioni, Cittadinanza.
L’evento verrà trasmesso in streaming sui canali del Festival.
L’iniziativa prevede un confronto sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella società con particolare riferimento al mondo giovanile
e adolescenziale. L’evento partirà con l’illustrazione degli esiti di
un laboratorio sull’intelligenza artificiale realizzato con 100 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, per
poi aprire un confronto che tratterà, con la presenza di esperti del
settore, temi importanti quali l’impatto dell’intelligenza artificiale
sulla società e sulle giovani generazioni, e gli effetti sulla cittadinanza e sui diritti.
Organizzato da CISS/T – Nuovo Circondario Imolese, Città metropolitana di Bologna e Istituzione Gian Franco Minguzzi, in
collaborazione con il Gruppo di Pilotaggio metropolitano e il
Comitato scientifico del Festival della Cultura tecnica, in collaborazione con il progetto Insieme nella Rete e con BOOM
Knowledge Hub.
L’iniziativa è rivolta a Studenti/studentesse della scuola secondaria di secondo grado e/o del sistema IeFP, Genitori, Dirigenti scolastiche/ci e Insegnanti, Operatori/operatrici delle aree educazione,
formazione, socio-sanitaria, politiche giovanili, Decisori politici e
Istituzioni.
L’evento verrà trasmesso in streaming sui canali del Festival.
GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE
MARTEDÌ 28 NOVEMBRE
INIZIATIVA CON POSSIBILITÀ DI COLLEGAMENTO IN STREAMING
INIZIATIVA CON POSSIBILITÀ DI COLLEGAMENTO IN STREAMING
Ore 15.00-18.00
Ore 15.00-18.00
INCONTRO N.5 DEL CICLO “DISUGUAGLIANZE: WE HAVE A
DREAM…”
COSTRUIRE VERE COMUNITÀ EDUCANTI CON TUTTI I SOGGETTI DEL TERRITORIO
INCONTRO N.6 DEL CICLO “DISUGUAGLIANZE: WE HAVE A
DREAM…”
MOLTIPLICARE LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO NEL TERRITORIO, TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Durante l’incontro ci si interrogherà sulla capacità di un territorio
di prendersi cura dei propri cittadini: cosa significa effettivamente
essere comunità educante; come è possibile ripensare la relazione
ed il riconoscimento di tutti gli attori della comunità (istituzioni,
cittadini, soggetti economici, terzo settore) nell’apprendimento
dei saperi e nel contrasto alle disuguaglianze di un territorio.
A partire dagli interventi sviluppati in Appennino, connotato come
un’area fragile in quanto interna e di cui si sta operando il rilancio
in un’ottica di sostenibilità, si rifletterà su come creare competenze e occupazione sul territorio, sia consolidando e rafforzando le
tradizionali vocazioni locali, ad esempio l’artigianato, sia sviluppando nuove opportunità occupazionali orientate all’innovazione e alla rigenerazione urbana per valorizzare i contesti produttivi
esistenti.
Organizzato da Distretto Pianura Est, Città metropolitana di
Bologna e Istituzione Gian Franco Minguzzi, in collaborazione
con il Gruppo di Pilotaggio metropolitano e il Comitato scientifico del Festival della Cultura tecnica.
L’iniziativa è rivolta a tutte e tutti e in particolare a Dirigenti scolastiche/ci e Insegnanti, Operatori/operatrici delle aree educazione,
formazione, socio-sanitaria, politiche giovanili, Referenti di impresa, Associazioni, Decisori politici/che e Istituzioni.
L’evento verrà trasmesso in streaming sui canali del Festival.
Organizzato da Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese e Città metropolitana di Bologna e Istituzione Gian Franco
Minguzzi, in collaborazione con il Gruppo di Pilotaggio metropolitano e il Comitato scientifico del Festival della Cultura
tecnica.
L’iniziativa è rivolta a tutte e tutti e in particolare a Dirigenti scolastiche/ci e Insegnanti, Operatori/ operatrici delle aree educazione,
formazione, socio-sanitaria, politiche giovanili, Referenti di impresa, Decisori politici/che e Istituzioni, Ecosistema della ricerca e
dell’innovazione.
L’evento verrà trasmesso in streaming sui canali del Festival.
GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE
MARTEDÌ 5 DICEMBRE
INIZIATIVA CON POSSIBILITÀ DI COLLEGAMENTO IN STREAMING
INIZIATIVA CON POSSIBILITÀ DI COLLEGAMENTO STREAMING
Ore 14.30-18.00
Mediateca di San Lazzaro, Via Caselle 22, San Lazzaro di Savena (BO)
INCONTRO N.7 DEL CICLO “DISUGUAGLIANZE: WE HAVE A
DREAM…”
SGUARDI MULTIPLI, VOCI ARMONICHE PER SCONFIGGERE LA
DISPERSIONE: UN PATTO PER LA SCUOLA
A partire dall’esperienza di “Sguardi multipli”, percorso partecipato di riflessione, confronto, progettazione sul tema dell’adolescenza promosso dal Distretto Pianura Ovest subito dopo la pandemìa
Covid, l’incontro riflette sulla dispersione scolastica come fenomeno da osservare da una molteplicità di sguardi – competenze,
osservatori, esperienze – che devono diventare intenzione comune. Al termine, la sottoscrizione, da parte di istituzioni e servizi del
territorio, del Patto educativo di comunità in presenza della cittadinanza.