
(AGENPARL) – lun 16 ottobre 2023 COMUNICATO STAMPA
PROGETTO LAB INNOVA FOR TUNISIA 2023: STUDY TOUR PER LE STARTUP TUNISINE SELEZIONATE
Inizia oggi 16 ottobre 2023 a Bologna e proseguirà il 18 ottobre 2023 a Milano presso la fiera SMAU,
lo Study Tour afferente alla terza fase del progetto Lab Innova for Tunisia 3° edizione, un percorso
di formazione specialistica sullo scale-up per 12 selezionate startup tunisine nell’ambito dei settori
dell’AgriTech e GreenTech, Medtech, ICT, Big Data, Fintech, Blockchain, Internet of Things (IoT),
Cybersecurity, Intelligenza Artificiale (IA), Mobility.
L’obiettivo principale del percorso formativo Lab innova for Africa, che vede coinvolti diversi paesi
africani, fra cui la Tunisia, e gestito dell’Agenzia ICE si pone come obiettivo quello di promuovere le
competenze manageriali e strategiche delle PMI africane volto a potenziare il processo di
internazionalizzazione verso il mercato europeo e per rafforzare le opportunità strategiche di
sviluppo tecnologico e ICT.
Il format del programma, giunto alla sua terza edizione, è rivolto alle giovani imprese nordafricane
impegnate nello sviluppo di prodotti o di servizi tecnologicamente innovativi, all’interno dei settori
industriali con focus AgriTech e GreenTech, Medtech, ICT, Big Data, Fintech, Blockchain, Internet of Things
(IoT), Cybersecurity, Intelligenza Artificiale (IA), Mobility. Dal complesso di questa iniziativa prende le
mosse il progetto specifico Lab Innova for Tunisia: si tratta di un percorso di formazione specialistica
su scale-up e study tour in Italia aperto a un gruppo di startup tunisine, rappresentativo della
collaborazione avviata tra Italia e Tunisia per costruire un ecosistema comune nel campo delle
imprese innovative. Un ecosistema che ha riguardato nelle precedenti fasi del progetto una stretta
e fruttuosa collaborazione con il Ministero della Tecnologia e delle Comunicazioni, Smart Capital
,Smart Tunisia, Polo tecnologico Novation City-Sousse e Polo tecnologico El Ghazala partnere
edizione 2023
La Tunisia sta infatti attuando delle misure finalizzate a definire un ambiente in grado di
accompagnare le startup nelle loro varie fasi di sviluppo: dall’idea di business al bootstrapping, dagli
investimenti seed stage agli early stage, fino alla completa autonomia dagli investitori. La fertilità
dell’ecosistema è determinata dalla presenza di enti facilitatori come incubatori, acceleratori e
investitori, per far fronte alle problematiche che le giovani imprese incontrano sia nella fase di
crescita che di collocazione sui mercati.
Le start up tunisine selezionate per lo Study Tour saranno coinvolte in un evento il 16 ottobre 2023
ospitate nella sede di BI-REX – Big Data Innovation & Research Excellence, in cui oltre agli interventi
istituzionali da parte della Regione Emilia-Romagna e di Confindustria Emilia-Romagna, offriranno
una panoramica sul sistema delle start up italiane e dell’ecosistema regionale BI-REX, Almacube e
Ar-ter. Lo Study Tour proseguirà nei locali di Almacube, incubatore, acceleratore e innovation hub
dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia, con iniziative di formazione e in cui le 12 start
up tunisine potranno presentare la loro attività e in cui incontreranno delle start up italiane
selezionate come Quinck e Search On Media. Di rilevante importanza saranno anche le visite
aziendali che si svolgeranno presso la sede di Cineca per la visita al loro datacenter, Galileo 100 e
Marconi supercomputer e nella sede dell’azienda Granarolo.
L’attività di Study Tour proseguirà il 18 e 19 ottobre 2023 a SMAU Milano, fiera dedicata
all’innovazione e alle startup, dove si svolgerà un evento il 18 ottobre presso l’Arena 4 alle ore 15.00
denominato Africa Business Lab – ICE Digital in cui per la prima volta il percorso formativo ABL si
focalizzerà sul settore ICT per rafforzare le potenzialità del continente africano per gli imprenditori
italiani. Le start up tunisine nella cornice della fiera SMAU avranno la possibilità di confrontarsi con
diverse realtà dell’ambito ICT italiano, necessario alla promozione del partenariato tra Italia e
Tunisia e al trasferimento tecnologico tra startup, PMI e investitori italiani e le stesse giovani
imprese tunisine, migliorando le loro opportunità di crescita in Italia e in Europa sulla base di un
piano di lavoro sviluppato con l’Agenzia ICE.