
(AGENPARL) – lun 16 ottobre 2023 center-767715
COMUNICATO STAMPA
BNL BNP Paribas e SACE al fianco della crescita sostenibile del Gruppo B&T
Il finanziamento di 10 milioni erogato da BNL BNP Paribas è assistito dalla Garanzia Green SACE
Formigine, 16 ottobre 2023 – Per un futuro più sostenibile e a zero emissioni da combustibili fossili, il Gruppo B&T, leader mondiale nella fornitura di macchine e impianti per ceramica e quarzo, grazie all’accordo di finanziamento raggiunto con BNL BNP Paribas, assistito dalla Garanzia Green di SACE all’80%, avrà a disposizione 10 milioni di euro per investimenti in Ricerca & Sviluppo.
L’operazione consiste in una linea di credito della durata di 7 anni, che contribuirà al raggiungimento di obiettivi di sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni ingegneristiche per la riduzione dei gas serra mediante l’utilizzo dell’idrogeno.
Proprio sui temi dell’energy saving e dell’efficienza delle macchine e degli impianti, il Gruppo B&T ha costruito negli anni, attraverso una politica di investimenti continui e lancio sul mercato di nuove soluzioni, la sua credibilità e forza nei mercati internazionali. Ora un nuovo step che consolida questa tendenza.
Il gruppo internazionale con sede a Formigine intende infatti accelerare e puntare ancora di più sulla sostenibilità ambientale per la mitigazione del cambiamento climatico. L’obiettivo, prefissato in un orizzonte di medio periodo, è il costante sviluppo delle proprie tecnologie green.
La ricerca si concentrerà in particolare sulle macchine termiche, per affrontare la complessa sfida di una industria altamente energivora come quella ceramica.
Chiara De Gasperi, Direttore Territoriale Centro Nord BNL BNP Paribas: “Siamo particolarmente soddisfatti per aver finalizzato questa operazione a supporto dei piani di ricerca e sviluppo del Gruppo B&T, che puntano sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità ambientale non solo come driver di crescita e competitività, ma anche come valori aziendali. Ciò è pienamente in linea con la visione strategica di BNL e del Gruppo BNP Paribas, a sostegno di un’imprenditoria attenta al contesto ambientale e alle importanti sfide della transizione energetica”.
Marco Mercurio, Regional Director Centro Nord di SACE ha sottolineato: “Siamo orgogliosi di essere un solido partner del Gruppo Siti B&T, nostro storico cliente, che supportiamo da anni nei suoi percorsi di internazionalizzazione. Grazie a questo intervento, l’azienda, che da sempre investe in innovazione e in sostenibilità, potrà continuare a migliorare le proprie tecnologie green. Con questa operazione noi di SACE rafforziamo l’impegno a supporto del territorio e di una filiera così centrale e strategica per il Made in Italy, in linea con la nostra mission e con gli obiettivi del piano industriale INSIEME2025”.
L’operazione ha visto BNL BNP Paribas quale banca finanziatrice con il supporto di SACE, istituzione a sostegno dello sviluppo del sistema Paese, in linea con gli obiettivi del Green New Deal.
SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione rientra nell’ambito della convenzione green con BNL BNP Paribas, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.
Gruppo B&T è produttore di impianti “chiavi in mano” per l’industria ceramica e del quarzo agglomerato a livello mondiale con una presenza capillare in tutti i mercati, fornendo soluzioni tecnologiche di eccellenza e servizi innovativi con particolare attenzione all’efficienza energetica e al rispetto dell’ambiente.
Gruppo conta più di 800 dipendenti e 24 società (17 delle quali all’estero in 12 Paesi e in 4 continenti) proponendosi sul mercato internazionale con una garanzia di eccellenza per i suoi clienti.
Le divisioni interne al Gruppo rappresentano un ulteriore livello di specializzazione di prodotti e servizi per raggiungere livelli di eccellenza mirati in segmenti specifici:
B&T Tile (impianti completi per la ceramica)
B&T Quartz (linee complete per superfici in quarzo agglomerato)
B&T Service (servizio clienti e assistenza tecnica interaziendale e interdivisionale)
Il Gruppo è coinvolto in tutte le fasi del processo di produzione attraverso l’attività delle sue filiali e consociate, ciascuna specializzata in una fase specifica del processo produttivo:
SITI B&T (impianti completi per ceramica e quarzo)
ANCORA (linee complete per la finitura)
PROJECTA (soluzioni di stampa digitale)
DIGITAL DESIGN (progetti di design e grafica)
DIATEX e MEC ABRASIVES (dischi da taglio, utensili e abrasivi)
Ogni anno Gruppo B&T investe il 5% del proprio fatturato in Ricerca & Sviluppo, la maggior parte della quale viene svolta nel moderno bt-LAB di Formigine, la sede dei laboratori tecnologici e delle quattro linee pilota delle diverse tecnologie.
http://www.sitibt.com__________________________
BNL BNP Paribas, con 110 anni di attività, è uno dei principali gruppi bancari italiani, presente su tutto il territorio nazionale. Offre un’ampia gamma di prodotti e servizi per soddisfare le molteplici esigenze dei propri clienti (privati, imprese e PA). È dal 2006 in BNP Paribas, Gruppo presente in 64 paesi, con più di 184.000 collaboratori, di cui oltre 145.000 in Europa, dove opera in quattro mercati domestici: Belgio, Francia, Italia e Lussemburgo. BNP Paribas detiene posizioni chiave nei suoi grandi settori di attività: “Commercial, Personal Banking & Services”; “Investment & Protection Services” e “Corporate & Institutional Banking”. BNL BNP Paribas è particolarmente impegnata, come tutto il Gruppo, sul fronte della sostenibilità economica, sociale ed ambientale; una strategia di #PositiveBanking che sintetizza l’ambizione della Banca di generare, attraverso il proprio business, un impatto positivo su clienti, collaboratori e sulla collettività intera, contribuendo ad un futuro più sostenibile.