
(AGENPARL) – ven 13 ottobre 2023 TEATRO COMUNALE FERRARA
21 ottobre 2023, ore 20.30
ANTEPRIMA MONDIALE E PRIMA NAZIONALE
INFAMOUS OFFSPRING
Wim Vandekeybus? / Ultima Vez
Biglietti acquistabili sul sito del teatro e su Vivaticket.
Incontro con Wim Vandekeybus
21 ottobre ore 17.30 Ridotto del Teatro
Ingresso libero
__________________________________
FOTO
cartella stampa
VIDEO PROVE DELLO SPETTACOLO
SINOSSI
Una moderna famiglia “patchwork” ispirata alla mitologia greca e ricreata attraverso l’universo di Ultima Vez e della poetessa Fiona Benson: questo è Infamous Offspring. Nell’ultima creazione di Wim Vandekeybus, un nuovo cast di attori e danzatori si avventura nel labirinto dei racconti antichi. Sul palco come sullo schermo, la danza si fonde con le poesie per creare un unico nuovo mondo.
Tutte le storie antiche ruotano intorno agli dei, come proiezioni delle esperienze estreme della vita umana. Zeus ed Era sono il nucleo del pantheon greco, circondato da una prole molto rigogliosa. Come si relazionano questi discendenti con i loro genitori e tra loro? Tutti insieme, formano una “famiglia patchwork”, dove ogni membro ha i propri punti di forza, le proprie ambizioni e i propri difetti. Gelosia, adulterio, avidità e molti altri aspetti che appartengono all’esperienza umana sono stati infusi e amplificati in questi personaggi irraggiungibili, in modo che l’umanità potesse rispecchiarsi in essi.
Il mondo degli dèi greci non ha fine: storie e leggende universali sono raccontate nel corso della storia, si diramano in epoche lontane e sono tuttora valide per la nostra società. Molte varianti di queste storie continuano a vivere contemporaneamente, in parallelo, il che costituisce il nucleo stesso della narrazione mitologica. Come ha detto lo scrittore Roberto Calasso, "tutto ciò che accade, accade in questo modo, o in quell’altro. Se, per una qualche perversione della tradizione, è giunta fino a noi una sola versione di un evento mitico, questa è come un corpo senza ombra, e dobbiamo fare del nostro meglio per rintracciare quell’ombra invisibile nella nostra mente". È in questo contesto sfaccettato che emerge lo spazio per l’immaginazione artistica e si dispiega il mondo di Ultima Vez.
Daniel Copeland e Lucy Black interpretano il padre/Zeus e la madre/Hera che, apparendo solo sullo schermo, rimangono genitori divini lontani e irraggiungibili. Al loro fianco, la leggenda del flamenco Israel Galván incarna il migliore amico della famiglia, Tiresia, il profeta cieco che comunicherà agli artisti in scena solo attraverso il ritmo e il linguaggio del corpo.
Efesto è uno dei personaggi principali di Infamous Offspring, il dio del fuoco e della forgiatura, che appena nato fu già gettato dall’Olimpo e rimase storpio. A causa della sua menomazione, sviluppa eccezionali capacità come fabbro degli dei. Il rifiutato diventa quindi l’esperto e l’indispensabile, l’unico lavoratore.
Nello spettacolo, Efesto è interpretato da Iona Kewney, pittrice e contorsionista scozzese, che traspone le caratteristiche principali del dio storpio del fuoco in un linguaggio immaginifico. Tutti i fratelli divini sono interpretati sul palco da giovani danzatori internazionali, aprendo lo sguardo sulla mitologia greca a un approccio più ampio, contemporaneo e universale.
Fiona Benson, una poetessa la cui immaginazione oscura è solennemente infusa di lirismo, ha rielaborato la mitologia e immaginato il testo per lo spettacolo. Nei suoi scritti, come Vertigo&Ghosts (vincitore del prestigioso Forward Prizes), la contemporaneità e il mito sono sempre in eco tra loro. Infamous Offspring è il suo debutto in teatro: la poesia, come la danza, è una forma astratta che permette di comunicare qualcosa senza doverla per forza pronunciare.
Come in molti dei suoi lavori precedenti (come Blush, Puur, Traptown), Wim Vandekeybus sviluppa la narrazione visiva attraverso diversi media: il cinema convive con la performance teatrale, la danza con il parlato. Tutti questi linguaggi si esaltano e si esaltano a vicenda per una firma unica e sempre riconoscibile.
CREDITI
REGIA E COREOGRAFIA: Wim Vandekeybus?
CREATO CON E INTERPRETATO DA: Iona Kewney, Maria Zhi Tortosa Soriano, Lotta Sandborgh, Cola Ho Lok Yee, Samuel Planas, Rakesh Sukesh, Paola Taddeo, Adrian Thömmes, Hakim Abdou Mlanao
CAST DEL FILM: Lucy Black, Daniel Copeland, Thi-Mai Nguyen, Cola Ho Lok Yee, Iona Kewney, Paola Taddeo, Pieter Desmet
CON PARTECIPAZIONE SPECIALE NEL RUOLO DI TIRESIAS: Israel Galvàn
TESTO: Fiona Benson?
MUSICA: Warren Ellis/Dirty Three, ILA
SOUND DESIGN FILM: Arthur Brouns
ASSISTENTE ARTISTICA E DRAMMATURGIA: Margherita Scalise?
ASSISTENTI AL MOVIMENTO: Maria Kolegova, Alexandros Anastasiadis
DISEGNO DEI COSTUMI: Isabelle Lhoas?
Scenografia: Wim Vandekeybus
REALIZZAZIONE E CONSULENZA DECORATIVA: Schröder, Pepijn Mesure e KVS
Tecnico del suono e operatore video dal vivo: Schröder?
LIGHT DESIGN: Wim Vandekeybus e Benjamin Verbrugge?
LUCE IN GIRO: Benjamin Verbrugge?
PRODUZIONE: Heleen Schepens?
DISTRIBUZIONE: Julia Bouhjar
CONSULENZA SULLA MITOLOGIA: Nadia Sels?