
(AGENPARL) – gio 12 ottobre 2023 ritenute più opportune.
Un cordiale saluto.
*NOALE IN BIBLIOTECA E NEI SOCIAL PER RICORDARE ITALO CALVINO*
Il *15 ottobre 2023 * si celebra il *centenario* della nascita dello
scrittore e intellettuale *Italo Calvino
*, nato
nel 1923 a Santiago de Las Vegas de La Habana (Cuba), autore che,
attraverso la sua ricca *produzione**,* il suo *pensiero* ed il suo *lavoro*
*editoriale*, è diventato un *pilastro della letteratura novecentesca* del
nostro Paese (e non solo). Uno scrittore che ha lasciato un’impronta
indelebile nella letteratura mondiale, incantando lettori di ogni età con
il suo stile unico e le sue affascinanti opere.
Il Comune di Noale ha ideato e organizzato per celebrare questa data il
posizionamento di un’opera artistica dedicata all’Artista alle sue città
invisibili e alla magia della sua narrativa presso la Biblioteca comunale
Eliseo Carraro, da poco trasferita presso la sede Sala Civica Rinaldo Maso
di Via Ongari 43 (retro compendio casa di riposo Relaxxi). L’opera di *Gabriela
Spiller*, donata alla Città di Noale nel 2021, è legata alle suggestioni
ispirate appunto dal romanzo “Le città invisibili”, uscito nel 1972, in cui
Marco Polo riferisce al Kublai Kan delle molteplici criticità e debolezze
del tessuto urbano individuate nel corso delle sue visite a varie città
ubicate ai confini dell’Impero d’Oriente. Un’opera espressione di forme,
tecniche e materiali assai differenti fra loro, che trovano concretezza
sorprendente nel dare forma ad architetture e agglomerati urbani fantasiosi
e surreali, fuori dal tempo e dallo spazio e latori di sogni, pensieri ed
emozioni proprio come il famoso e quanto mai attuale libro di Italo
Calvino.
Ci spiega poi l’Assessore alla Cultura *Annamaria Tosatto*, che
*“nell’entusiasmo
ed orgoglio di essere da poco stati riconosciuti dalla Regione “Luogo
letterario del Veneto”; per il tramite dei Ragazzi del Servizio Civile –
Elena e Leonardo – si è organizzato, per celebrare il centenario dedicato a
Calvino” due innovative iniziative social, destinate a raggiungere una
platea diversa dagli abituali frequentatori della Biblioteca. La produzione
di alcuni reel dedicati ad alcuni bei aforismi dell’autore in pubblicazione
sui canali social in questi giorni e presso la Torre dell’Orologio, e la
condivisione di alcuni video in cui sono proprio i lettori della Biblioteca
a leggere brevi tratti delle opere dell’autore per condividerne intensità
di pensiero e bellezza. Sono stati inoltre creati dei segnalibri a tema”.*
Per questo lunedì pomeriggio 16 ottobre, dalle 15 alle 19, la Cittadinanza
è invitata a passare proprio in Biblioteca per registrare un breve video
dedicato all’autore, nel punto dedicato all’evento appositamente allestito.
Un breve video che sarà testimonianza dell’attenzione a questa data, ma
anche dimostrazione di Noale #CittàCheLegge !
*dott.ssa Chiara Leandri*
Servizi SocioCulturali
Comune di Noale
Ufficio Cultura Comunicazione
*RISERVATEZZA DEL MESSAGGIO*