
(AGENPARL) – gio 12 ottobre 2023 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
VITE STRAORDINARIE
IV edizione
Oratorio di San Filippo Neri
Via Manzoni, 5 Bologna
Domenica 15 ottobre, 5 e 12 novembre 2023 ore 18
A questo link le foto (https://drive.google.com/drive/folders/119lvBYg3BWcnrqjWwsoRiJThEUXZfpJm?usp=sharing)
Musica Insieme presenta tre proiezioni gratuite per tre domeniche: torna
Vite Straordinarie, la rassegna cinematografica dedicata ai grandi protagonisti
della cultura e della società del XX e del XXI secolo
Al via domenica 15 ottobre alle ore 18 la IV edizione di Vite straordinarie, il ciclo di proiezioni ad ingresso gratuito dedicato da Musica Insieme ai protagonisti della cultura e della società del Novecento e ospitato presso l’Oratorio di San Filippo Neri di Via Manzoni 5 grazie all’accoglienza e alla generosità della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. La quarta edizione della rassegna si apre con un docu-film del regista francese Bruno Monsaingeon. Maestro dell’arte di filmare la musica, apprezzatissimo nelle precedenti edizioni della rassegna, Monsaingeon ci offre un ritratto corale di ben venti violinisti del Novecento, grazie a fotogrammi rari e preziosi e alla testimonianza di autorevoli colleghi di oggi, come Itzhak Perlman, Hilary Hahn e molti altri. La parola spetta poi ai direttori, con due giganti del XX e XXI secolo: domenica 5 novembre assisteremo a una proiezione dedicata a Leonard Bernstein, il cui Dono della musica è raccontato in un “ritratto intimo” affidato alla
voce di una star dello schermo come Lauren Bacall, e ad interviste inedite, estratti dalle sue apparizioni televisive e rarità assolute. Il terzo ed ultimo appuntamento, previsto per domenica 12 novembre, sarà dedicato a Claudio Abbado, legato a doppio filo alla nostra città dal 2004, con la fondazione dell’Orchestra Mozart, alla morte, avvenuta il 20 gennaio 2014, e di cui insieme all’Accademia Filarmonica di Bologna celebreremo idealmente la memoria.
Per facilitarne la fruizione, i film del 15 ottobre e del 5 novembre vengono proiettati per la prima volta nella versione sottotitolata in italiano a cura di Musica Insieme.
IL CALENDARIO COMPLETO
Domenica 15 ottobre 2023 | ore 18
L’ARTE DEL VIOLINO: Kreisler, Szigeti, Heifetz, Milstein e gli altri
(di Bruno Monsaingeon, 2001, 110’ – versione originale sottotitolata in italiano a cura di Musica Insieme)
La IV edizione di Vite straordinarie, il ciclo di proiezioni dedicato da Musica Insieme ai protagonisti della cultura e della società del Novecento grazie all’ospitalità della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, si apre con un docu-film del regista francese Bruno Monsaingeon. Maestro dell’arte di “filmare la musica”, Monsaingeon ci ha regalato fra gli altri i ritratti preziosi di Richter e Rostropovi?, Gould e Pollini, tutti proiettati nell’ambito di Vite straordinarie. A coronamento di questa galleria di grandi personaggi, un film corale, L’arte del violino, che attinge com’è consuetudine del regista ad archivi spesso inaccessibili al pubblico per restituirci fotogrammi inediti dei massimi violinisti della storia, da Fritz Kreisler ed Eugène Ysaÿe a David Oistrakh, Yehudi Menuhin, Itzhak Perlman, Hilary Hahn e molti altri.
Domenica 5 novembre 2023 | ore 18
LEONARD BERNSTEIN: The gift of Music. An intimate portrait
(di Horant H. Hohlfeld, 1993, 85’ – versione originale sottotitolata in italiano a cura di Musica Insieme)
Il secondo appuntamento di Vite straordinarie punta i riflettori su uno dei massimi direttori e intellettuali del Novecento: Leonard Bernstein, il cui Dono della musica è raccontato in un “ritratto intimo” affidato alla voce di una star dello schermo come Lauren Bacall, che gli fu molto vicina – celebre la sua “serenata” per i settant’anni dell’amico, The Saga of Lenny, cantata nel 1988 a Tanglewood sulle note di Stephen Sondheim. Il film mostra momenti epocali come il concerto tenuto a Mosca nel 1959 con la “sua” New York Philharmonic, quando tra il pubblico sedevano Dmitrij Šostakovi? e Boris Pasternak. Completano il ritratto interviste inedite, estratti dalle apparizioni televisive di Bernstein e rarità assolute, fra cui quella che è forse la prima ripresa in assoluto del Grande Lennie, quando, appena ventottenne, rappresentò gli Stati Uniti al Festival della Primavera di Praga del 1947.
Domenica 12 novembre 2023 | ore 18
CLAUDIO ABBADO: L’Orchestra. Claudio Abbado e i musicisti della Mozart
(di Helmut Failoni e Francesco Merini, 2014, 60’)