
(AGENPARL) – gio 12 ottobre 2023 IL MANIFESTO
1. È UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA
Io non rischio mira ad accrescere la consapevolezza
sui rischi, naturali e causati da attività umana, a cui
siamo esposti come individui e comunità, e a promuovere azioni e comportamenti per prevenirli o ridurne le conseguenze.
2. SULLE BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE
Io non rischio, attraverso attività di informazione e
sensibilizzazione, promuove la diffusione delle buone pratiche, cioè di azioni concrete per la riduzione
del rischio, e contribuisce alla creazione di una cultura di protezione civile nel nostro Paese. Sapere cosa
fare prima, durante e dopo una situazione di pericolo
e capire come funziona la protezione civile è fondamentale per la sicurezza di tutti.
3. BASATA SULLA SINERGIA TRA SCIENZA, VOLONTARIATO E ISTITUZIONI
Io non rischio è una campagna promossa dal Servizio
Nazionale della Protezione Civile, caratterizzata da
un ruolo di primo piano del volontariato organizzato
e dal coinvolgimento diretto della comunità scientifica, attraverso la collaborazione e il confronto costante con le istituzioni nazionali e territoriali.
4. CHE SI RIVOLGE A TUTTI
Io non rischio si rivolge a chiunque si trovi sul territorio italiano. Promuove iniziative, strumenti e linguaggi per coinvolgere il più ampio numero di persone
senza distinzione di età, istruzione, condizione fisica
e sociale. Riconosce il valore dell’inclusione e della
diversità, considera la contaminazione una ricchezza
e resta sempre aperta a nuove connessioni e collaborazioni.
5. CON MESSAGGI CHIARI E RICONOSCIBILI
Io non rischio promuove un modello comunicativo
improntato alla chiarezza, per veicolare informazioni scientificamente corrette in modo semplice e alla
portata di tutti. È una campagna polifonica ma caratterizzata da un’identità formale e sostanziale, in
cui ogni iniziativa della campagna è progettata per
essere riconoscibile e coerente, sia sul piano visivo
sia nei contenuti.
6. PER TRASFORMARE LA CONSAPEVOLEZZA IN AZIONE
Io non rischio mette al centro il ruolo attivo che ciascuno di noi può assumere nella prevenzione e riduzione del rischio, agendo prima che si verifichi una
calamità. Le nostre scelte quotidiane, a livello individuale, familiare o di comunità possono fare la differenza, aumentando la sicurezza per noi e per chi ci
sta intorno.
7. 365 GIORNI L’ANNO
Io non rischio è una campagna permanente, che vive
tutto l’anno. Ogni attività e iniziativa Io non rischio
aspira a essere un paragrafo di un racconto più grande da scrivere insieme, giorno dopo giorno.
IO NON RISCHIO È UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA SULLE BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE
CIVILE BASATA SULLA SINERGIA TRA SCIENZA, VOLONTARIATO E ISTITUZIONI, CHE SI RIVOLGE A TUTTI, CON
MESSAGGI CHIARI E RICONOSCIBILI, PER TRASFORMARE LA CONSAPEVOLEZZA IN AZIONE, 365 GIORNI L’ANNO.