
(AGENPARL) – lun 09 ottobre 2023 Lunedì 16 ottobre | Museo di Palazzo Grimani, Venezia
Giornata di studi
Da Hospitale a Museo
I 600 anni del Lazzaretto Vecchio
Dalle 9:30
Sessione I – parte prima
Dalle 14:30 Sessione II – parte prima
Daniele Ferrara, Direttore della Direzione Regionale
Musei Veneto
Saluti istituzionali e presentazione della giornata di
studi
Maria Letizia Pulcini, Direttrice Museo Archeologico
Nazionale della laguna di Venezia
Da Lazzaretto Vecchio a Museo Archeologico
Nazionale della laguna di Venezia: presentazione del
progetto scientifico del museo archeologico e
dell’isola come nuovo polo culturale della laguna di
Venezia
Giulia Passante, Coordinatrice del progetto sul
Lazzaretto Vecchio
Lazzaretto Vecchio: storia e descrizione del progetto
complessivo dell’isola
Andrea Bondì, Intea S.r.l.
Interventi di recupero dell’isola: indagini e lavori
Francesca Malagnini, Università per stranieri di
Perugia
Lingua viva. Testimonianze di voci sulle pareti del
Lazzaretto Vecchio
Prof. Massimo Osanna, Direttore Generale Musei
Saluti istituzionali
Valeria Finocchi, Direzione Regionale Musei Veneto
L’affresco del Generalato: contesto, iconografia e
vicende conservative
Cecilia Rossi, Soprintendenza ABAP Venezia laguna
Le scoperte archeologiche in località Alberoni (Lido di
Venezia): il progetto di restauro e valorizzazione
Paolo Mozzi, Università di Padova
Evoluzione geomorfologica della laguna di Venezia e
rapporti con il quadro insediativo a ntico
Pausa caffè
Pausa caffè
Dalle 11:30 Sessione I – parte seconda
Dalle 16:15 Sessione II – parte seconda
Giovanni Caniato, Archivista
Frammenti di vita quotidiana nel Lazzaretto Vecchio.
Nuove testimonianze (1423-1523)
Gerolamo Fazzini, Presidente Archeoclub Venezia
I Lazzaretti Veneziani. Il sistema sanitario della
Serenissima nella lotta alle epidemie
Ludovica Galeazzo, Università di Padova
Storia e dinamiche di trasformazione del Lazzaretto
Vecchio in un’infrastruttura geospaziale interattiva
Ingresso gratuito e solo su prenotazione
PRENOTAZIONI solo su portale museiitaliani.it al link https://tinyurl.com/mrxn7bkz
Jacopo Bonetto, Università di Padova
Dalle piccole comunità lagunari alla città formata
Diego Calaon, Università Cà Foscari di Venezia
Sfruttare lo spazio acqueo, abitare lo spazio acqueo.
Topografie lagunari tra tarda antichità e medioevo
Sauro Gelichi, Università Cà Foscari di Venezia
Morte a Venezia. Pratiche funerarie e società nella
laguna dell’alto medioevo