
(AGENPARL) – lun 09 ottobre 2023 COMUNICATO STAMPA
Martedì 10 ottobre alle 18.30 dialogo con il giornalista Giorgia Fazzini e Shaul Bassi
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI L’EVENTO
SCATURIRE: INFORMARSI, COMUNICARE, DIVULGARE IN UN PIANETA IN CRISI INCONTRO CON ENRICO MENTANA ALL’AUDITORIUM S.MARGHERITA- EMANUELE SEVERINO
L’iniziativa, organizzata da Università Ca’ Foscari Venezia ed Ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani
VENEZIA – A seguito dell’emergenza internazionale e del nuovo scenario di guerra, il Direttore del TG LA7 Enrico Mentana non può partecipare, domani 10 ottobre, all’incontro dal titolo Scaturire – Informarsi, comunicare, divulgare in un pianeta in crisi.
L’incontro è quindi rinviato a data da destinarsi.
L’incontro era organizzato dal Center for Environmental Humanities dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dall’Ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani ed era aperto alla cittadinanza; l’ingresso era libero su prenotazione obbligatoria: qui il link.
È un momento di ebollizione per il pianeta Terra: è questa la definizione delle Nazioni Unite per gli effetti ormai innegabili dei cambiamenti climatici a loro volta legati a vari fronti di crisi politiche, sociali, economiche. Le Scienze Umane per l’Ambiente (Environmental Humanities) propongono di non guardare alla questione ambientale come un aspetto settoriale da affrontare con strumenti tecnici, ma come un cambiamento di paradigma epocale che riguarda il modo in cui bisogna ripensare radicalmente il nostro sistema di vita. Se tutte le forme del sapere si devono mettere in discussione e allearsi per un nuovo orientamento interdisciplinare, un aspetto cruciale è quello di come raccontare, comunicare, informare, divulgare questa svolta storica che è anche fonte comprensibile di ansia per il futuro. Scegliendo come simbolico punto d’osservazione e di pratica il Lazzaretto Nuovo, una specialissima isola della Laguna che ospita un ecomuseo e incarna molte delle sfide che ci attendono, l’incontro sarà l’occasione per discutere di questi temi con una delle più importanti voci del giornalismo italiano; si proverà a far scaturire (Italiano = sprigionarsi, Veneziano = strigliare) dal dibattito nuove idee su come Venezia può contribuire a una riflessione globale su un mondo che sta cambiando velocemente.
L’appuntamento segna l’avvio di una collaborazione scientifica tra l’ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani e NICHE, The New Institute Center for Environmental Humanities di Ca’ Foscari.
RINVIATO
Programma:
10 ottobre 2023, ore 18.30 Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino, Dorsoduro 3689 Venezia
Saluti istituzionali
Tiziana Lippiello Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia
Enrico Mentana dialoga con:
Giorgia Fazzini Project manager Ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani
Shaul Bassi Coordinatore della Laurea Magistrale in Environmental Humanities Università Ca’ Foscari Venezia
Seguirà dibattito con studentesse e studenti e con il pubblico
Sito dell’ecomuseo Lazzarettiveneziani: http://www.lazzarettiveneziani.itL’account social (FB e IG) è @lazzarettiveneziani
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it