(AGENPARL) - Roma, 5 Ottobre 2023(AGENPARL) – gio 05 ottobre 2023 COMUNICATO STAMPA N. 329Yachting e Cruising, la Regione finanzia il corso IFTS per tecnico di impianti
Aguzzi: “La nautica è un settore trainante dell’economia. I corsi IFTS così progettati offrono importanti opportunità ed è ragionevole attendersi anche in questo caso un ottimo esito occupazionale”.
Formare tecnici esperti di cablaggio e installazione di impianti elettronici audio/video per il settore yachting e cruising di lusso o industriale. Questo è l’obiettivo del corso incluso nell’offerta formativa regionale IFTS 2023 che sarà avviato entro la fine dei quest’anno e che è stato presentato questa mattina ad Ancona, nella sala Armatori Ferretti Superyacht, alla presenza dell’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi, di Paolo Cesana (direttore Fondazione Clerici), di Carmina Pinto (funzionario Ufficio Scolastico Regionale), di Massimo Rocchi (dirigente regionale settore Formazione professionale) e di Maurizio Minossi (presidente Associazione Marche Yachting and Cruising ed AD Videoworks s.p.a).
La nautica da diporto rappresenta uno dei settori trainanti dell’ambito meccanica e engineering marchigiani. “La produzione dei cantieri nautici italiani – ha detto Aguzzi – ha dimostrato di poter crescere nonostante la pandemia, raggiungendo i 3,6 miliardi di euro nel 2021, con un contributo crescente da parte delle esportazioni. Nel 2021 l’Italia, con una quota di mercato di circa il 12%, era il secondo Paese per importanza nel settore della nautica da diporto a livello mondiale. Per questo nell’ambito dell’offerta formativa regionale è stato finanziato un corso di formazione professionale di specializzazione, specifico per questo settore, di 800 ore, con esame finale, rivolto a 20-25 candidati giovani e adulti, sia a diplomati che laureandi o laureati, e anche senza titolo di studio ma con esperienze successive all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, finalizzato al rilascio di un titolo di specializzazione EQF4”.
Il corso è stato coprogettato dalla Fondazione Luigi Clerici (ente accreditato per la formazione superiore nelle Marche), dall’Istituto di Istruzione Superiore Laeng Meucci di Osimo Castelfidardo, dall’Università Politecnica delle Marche, da Videoworks SPA.
“La coprogettazione e la gestione integrata da parte del mondo accademico, dell’istruzione e della formazione professionale e del mondo del lavoro – ha sottolineato Aguzzi – sono la chiave della buona ricaduta occupazionale dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore, con il 64% degli specializzati occupati a due anni dalla fine del corso, di cui l’80% di questi occupati ad un anno”.
“Anche da questo intervento pertanto – ha proseguito Aguzzi – è ragionevole attendersi un ottimo esito occupazionale. Infatti, è prevista, accanto allo stage tradizionale, la possibilità di attivare sin da subito, dall’avvio dell’aula, l’assunzione degli allievi di età inferiore a 25 anni con contratto di apprendistato di 1° livello, consentendo loro di assumere la veste di studenti-lavoratori”.