
(AGENPARL) – gio 05 ottobre 2023 COMUNICATO STAMPA
COPAGRI: ALLUVIONE, TENERE ALTA ATTENZIONE SU NECESSITÀ IMPRESE AGRICOLE PER
RICOSTRUZIONE E RIPARTENZA
Intervento del presidente Battista al confronto al Ministero del Lavoro
sulle misure di sostegno al reddito dei lavoratori agricoli
Roma, 5 ottobre 2023 – ?Dopo le prime misure messe in campo dal governo
nella fase immediatamente successiva alla drammatica alluvione che ha
colpito l?Emilia-Romagna, è fondamentale tenere alta l?attenzione sulle
tante necessità di quei territori e delle centinaia di imprese agricole che
in essi operano, accompagnandole nelle fasi della ricostruzione e della
ripartenza?. Lo ha sottolineato il presidente della Copagri Tommaso Battista
intervenendo al primo confronto con le parti sociali sulle misure di
sostegno al reddito e al lavoro a favore dei lavoratori agricoli delle zone
colpite, svoltosi al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e
presieduto dalla responsabile del dicastero Marina Calderone.
?Ci riferiamo, ad esempio, alla proroga almeno a tutto il 2023, valutando la
possibilità di mantenere la misura anche nel 2024, delle positive
disposizioni in materia di ammortizzatori sociali previste dall?articolo 7
del cosiddetto ?DL Alluvione?, così da mettere nelle stesse condizioni tutte
le aziende situate nell?area del cratere, ma anche alla altrettanto
necessaria proroga, sempre a tutto il 2023, del sostegno al reddito dei
lavoratori autonomi normato dall?articolo 8 del medesimo provvedimento? ha
spiegato Battista, esprimendo soddisfazione per l?apertura mostrata dal
governo in tale direzione.
?Sostenere i lavoratori autonomi fino alla fine del 2023, e possibilmente
anche per il prossimo anno, risulterebbe molto importante per ?fidelizzare?
il personale, mandando un forte e chiaro segnale che vada nella direzione di
contribuire a mantenere i lavoratori, scongiurando il rischio di avere nel
prossimo futuro ulteriori difficoltà legate al reperimento della manodopera,
questione già molto complesse anche a prescindere dalla situazione
emergenziale delle imprese emiliano-romagnole?, ha rimarcato il presidente.
?Oltre a questi primi interventi, finanziabili attraverso le ingenti risorse
previste dal ?DL Alluvione? e ancora inutilizzate, pari a diverse centinaia
di milioni di euro, risulta utile valutare, anche e soprattutto in relazione
all?imminente avvio della discussione sulla manovra, la possibile estensione
alle zone colpite dall?alluvione delle riduzioni contributive attualmente in
vigore per le zone montane e svantaggiate?, ha suggerito Battista.
?Sempre nelle more della nuova sessione di bilancio, e con riferimento ai
possibili interventi sulla componente del lavoro dipendente, chiediamo al
governo di ragionare sull?individuazione di risorse che consentano di
dilazionare il pagamento dei contributi sospesi, i quali come noto vanno
saldati a novembre in un?unica soluzione?, ha aggiunto il presidente della
Copagri, spiegando che ?una simile misura risulterebbe fondamentale per le
numerose zone ancora in forte difficoltà, quali ad esempio Forlì e Cesena?.
—————————
Ufficio Stampa
Confederazione Produttori Agricoli
https://copagri.org
—————————