
(AGENPARL) – mar 03 ottobre 2023 *Prosegue nel weekend la rassegna Aspettando Autumnia 2023. Focus su km
zero, alimentazione e sport *
*Sabato 7 ottobre, protagoniste le biblioteche comunali: alla “Gilberto
Rovai” il laboratorio per bambini sui mille usi del latte, mentre alla
“Marsilio Ficino” si sfatano i falsi miti legati a fitness e alimentazione
con @Informaconfede e la dott.ssa Prosperi. Domenica 8 sarà la “Giornata
delle aziende agricole aperte” e del Mercato in piazza*
*PALAZZO COMUNALE, 03 OTTOBRE 2023* – Sarà un fine settimana ricco di
eventi targati *Aspettando Autumnia* quello che si sta avvicinando, tra
laboratori, “Anti-allenamento”, prodotti locali e visite alle aziende
agricoli del territorio.
A inaugurare questa serie di iniziative, *sabato 7 ottobre* a partire dalle
ore 10, sarà la *Biblioteca “Gilberto Rovai”* *di Incisa* con il *laboratorio
per bambini* (dai 3 ai 6 anni) *“Latte pazzerello: goloso, buono e
divertente”. *In un’ora e mezza di curiosi esperimenti, i più piccoli
potranno scoprire quali sono, ad esempio, i microrganismi che producono lo
yogurt, come col latte si possa fare arte o realizzare addirittura vera
plastica biodegradabile e sostenibile. L’evento, curato dal Comune FIV in
collaborazione con OpenLab-Università degli Studi Firenze, è gratuito ma i
posti sono limitati ed è quindi necessaria la prenotazione su
http://www.fiv-eventi.it.
Sempre *sabato 7*, alle ore 17, alla *Biblioteca “Marsilio Ficino” di
Figline *si terrà l’incontro* “(Non) hai il fisico! Falsi miti da sfatare,
nella dieta e nel fitness”. *La divulgatrice (che sui social conta 113mila
follower), chinesiologa, (anti)personal trainer e ideatrice
dell’Anti-allenamento,* Federica Accio* (*@informaconfede*), insieme alla
biologa nutrizionista e insegnante di alimentazione, Paola Prosperi,
smentirà le errate convinzioni riguardanti l’alimentazione, come il falso
mito del “tutto subito”, delle diete “fai da te” e di quelle restrittive, e
l’allenamento, troppo spesso portato agli eccessi solo in funzione di (non
sempre raggiungibili) risultati estetici. Anche questo evento è gratuito, è
gradita la prenotazione su http://www.fiv-eventi.it.
ed è curato dal
Comune FIV.
*Domenica 8 ottobre, *invece, sarà il turno della* “Giornata delle aziende
agricole aperte”* con visite gratuite in due aziende del territorio.
Il “*Podere
Casa al Bosco” *aprirà le sue porte per raccontare la storia della famiglia
che ha creato l’azienda, gestendola poi negli anni. La visita inizierà
dalla *grotta di stagionatura dei formaggi* per proseguire con un* tour
della fattoria* dove potremo incontrare gli *animali* *che la abitano* (e,
essendo liberi, non sarà possibile essere accompagnati dai propri animali
domestici). Sono previsti due turni (alle 10.30 e alle 16), ogni visita
dura un’ora e la prenotazione è obbligatoria: basterà chiamare il
Alle *ore 15* invece, sarà possibile visitare i *terreni dell’azienda
biologica “Il Poderaccio”*, con una *passeggiata* attraverso la quale verrà
spiegata ai partecipanti la *filosofia dell’impresa*, strettamente connessa
e influenzata dai temi della sostenibilità e della cura dell’ambiente.
Infine, ci sarà anche l’occasione di salutare i capretti Gin e Timo. Anche
in questo caso, la visita dura un’ora e la prenotazione obbligatoria al
Inoltre, per l’intera giornata di domenica in* piazza Marsilio Ficino* a
Figline, si terrà una giornata di *mercato straordinario*: apertura che
sostituisce quella di martedì 7 novembre, quando il mercato non si svolgerà
a causa delle operazioni di allestimento della maxi fiera Autumnia 2023 (in
programma dal 10 al 12 novembre).
Per ulteriori informazioni su questi e sugli altri eventi, basterà
collegarsi a http://www.fiv-eventi.it.
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno