
(AGENPARL) – lun 02 ottobre 2023 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
FESTIVAL RESPIGHI BOLOGNA 2023
EDIZIONE #1
MARTEDÌ 3 OTTOBRE 2023
Teatro Auditorium Manzoni
ore 20.30
ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
OKSANA LYNIV direttrice
OTTORINO RESPIGHI
Trilogia romana
Le fontane di Roma – I pini di Roma – Feste romane
ore 10.30
prova aperta per le scuole
condotta da Nicola Campogrande
A questo link le foto degli Artisti (https://drive.google.com/drive/folders/1gJZGRqI2GzaISRZoTxvcdWjPFwh-P1E9?usp=drive_link)
A questo link le biografie dei protagonisti (https://docs.google.com/document/d/1Fl88cX48AZiHfPrZJnjRbjlDKQy6ZfnWmxn9MxpZs6A/edit?usp=sharing)
Si avvia alla conclusione il Festival Respighi Bologna con gli ultimi due appuntamenti, in collaborazione col Teatro Comunale di Bologna: una prova aperta per le scuole e il concerto finale con la celebre Trilogia Romana
Martedì 3 ottobre alle ore 20.30 il Teatro Auditorium Manzoni ospiterà la serata finale della prima edizione del Festival Respighi Bologna. Protagonista l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna guidata dalla sua Direttrice Musicale Oksana Lyniv. Il concerto rinsalda il sodalizio più che trentennale con il Teatro Comunale di Bologna: in programma un capolavoro del grande Maestro felsineo, la celeberrima Trilogia romana, il trittico sinfonico con il quale Respighi ha immortalato la Città Eterna come nessuno mai nella storia della musica. Scritti tra il 1916 e il 1928, i tre poemi sinfonici Le fontane di Roma, I pini di Roma e Feste romane consacrarono il prolifico compositore bolognese alla fama internazionale.
“Nessun altro compositore italiano della sua epoca, la cosiddetta “generazione dell’Ottanta”, lasciò alla storia poemi sinfonici di questo valore, che possono essere accostati ai massimi vertici della scrittura mitteleuropea. – Così racconta Fulvio Macciardi, Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, nello speciale magazine dedicato al Festival da Musica Insieme, che ne è l’organizzatrice, raccogliendo il progetto ideato da Maurizio Scardovi . E prosegue: “Grazie alla musica, l’ascoltatore ritorna con la mente a quei luoghi della Capitale che ispirarono ed emozionarono il nostro concittadino. Lo “strumento” orchestra, nel suo magico complesso, è il vero protagonista di queste difficili pagine, come è caratteristico del sinfonismo dei primi decenni del Novecento, che individua negli organici uno dei segreti per ampliare sonorità ed effetti acustici. Valente strumentista, Respighi suonò anche nell’Orchestra del Comunale di Bologna, come accadde a molti altri musicisti nella storia del
nostro Teatro. Porta il suo nome il grande Foyer a piano terra del Comunale, così come la piazzetta che insiste sull’ingresso artisti, da cui tante volte questo grande genio italiano passò, segnando per sempre la storia della città”.
“Sono ansiosa di partecipare a questo progetto – gli fa eco Oksana Lyniv. – Respighi ha creato tre poemi sinfonici capaci, ciascuno attraverso uno specifico argomento, di raccontarci qualcosa della storia, della mitologia e della natura italiana. Trovo esaltante che il compositore utilizzi la musica per riflettere su particolari temi, non soltanto descrivendo una storia, ma esprimendola anche attraverso le proprie emozioni. Per questo ho organizzato un viaggio a Roma a fine agosto. Desidero captare quelle speciali sensazioni soggettive, nei luoghi e nei momenti esatti specificati in partitura, per poterle ricordare e associare durante l’esecuzione di ottobre”.
E da questo viaggio, la Direttrice Musicale del Teatro Comunale ha tratto anche un video, consultabile a questo link (https://www.youtube.com/watch?v=Rezszo_G4bQ), che conduce il pubblico al cuore della Trilogia Romana, fra immagini della Città Eterna, utili notizie storiche e riflessioni.
Biglietti da € 5 a € 40 disponibilionline (https://www.vivaticket.com/it/ticket/ottorino-respighi-trilogia-romana/212299) tramite Vivaticket, e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna (Largo Respighi, 1) nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15. Il giorno del concerto, biglietti in vendita presso il Teatro Auditorium Manzoni (via de’ monari, 1) a partire dalle 19,30.
Biglietti gratuiti per gli abbonati della Stagione sinfonica del Tcbo. Gli abbonati di Musica Insieme e della Stagione lirica del Tcbo hanno diritto al 50% di sconto sul prezzo intero del biglietto.
Fondazione Musica Insieme
Info e prenotazioni:
________________________________________________
PROGRAMMA
Ottorino Respighi (1879-1936)
Le Fontane di Roma P 106
I Pini di Roma P 141
Feste Romane P 157
IL FESTIVAL RESPIGHI BOLOGNA È ORGANIZZATO E DIRETTO DA MUSICA INSIEME IN COLLABORAZIONE CON: TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA, CONSERVATORIO G.B. MARTINI, CINETECA DI BOLOGNA, FONDAZIONE ARTURO TOSCANINI / FESTIVAL TOSCANINI, ACCADEMIA FILARMONICA DI BOLOGNA, TEATRO DUSE, TEATRO DEL BARACCANO, MIRARTE
IDEATORE E DIRETTORE ARTISTICO:
MAURIZIO SCARDOVI
FOUNDING PARTNERS:
ALFASIGMA e PELLICONI
SI RINGRAZIANO:
BANCA DI BOLOGNA e FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA
CON IL CONTRIBUTO DI:
COMUNE DI BOLOGNA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, MINISTERO DELLA CULTURA
CON IL PATROCINIO DI:
AGIS – ASSOCIAZIONE GENERALE ITALIANA DELLO SPETTACOLO, CONFINDUSTRIA AREA EMILIA CENTRO, ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Per informazioni:
Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
App gratuita “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play (https://musicainsieme.eu/download)
Festival Respighi Bologna:
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)