
(AGENPARL) – gio 28 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
TRASFORMAZIONE DIGITALE: DA UNIONCAMERE VENETO E PID
LABORATORI DI PROGETTAZIONE E COACHING GRATUITI PER LE PMI
Regione, Università del Veneto e sistema camerale insieme, per presentare
esempi concreti di trasformazione digitale applicata ai processi aziendali.
oltre 6 assunzioni su 10 hanno richiesto competenze digitali di base e il 42% delle figure ricercate dalle imprese è
risultato difficile da trovare (Fonte: “Competenze digitali, 2022″ del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere
e Anpal, in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne). Per incentivare le PMI
venete a sperimentare il potenziale delle tecnologie digitali applicate ai processi aziendali, Unioncamere del
Veneto e i PID, i Punti Impresa Digitale della Camere di Commercio, organizzano tre incontri di formazione sulla
digitalizzazione, gratuiti e in presenza il 10, 17 e 26 ottobre.
Iscrizioni entro il 30 settembre su: https://www.unioncamereveneto.it/iscrizioni/conoscere-e-sperimentare-latrasformazione-digitale/
Gli appuntamenti del 10 ottobre alle 15 su ‘Tecnologie digitali per le relazioni con il mercato’ alla Ca’ Foscari
Challenge School al Parco Vega a Marghera e del 17 ottobre alle 15:30 su ‘Blockchain per l’impresa e le filiere’ in
Camera di Commercio a Verona, saranno veri e propri laboratori di progettazione e confronto aperto con i
relatori, per avviare progetti di trasformazione digitale all’interno dell’impresa.
L’incontro del 26 ottobre alle 15 allo SMACT Competence Center (live demo Padova Via Niccolò Tommaseo,
35131 Padova) sarà un intervento di coaching per la trasformazione digitale al servizio della sostenibilità.
Attraverso un percorso guidato, le imprese partecipanti potranno conoscere le opportunità tecnologiche
connesse alla cosiddetta transizione gemella (transizione ecologica e digitale), analizzare le diverse necessità
aziendali, identificare scenari alternativi di investimento in ambito digitale e conoscere servizi di
accompagnamento dedicati.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito della Convenzione PMI “Programma di informazione alle Piccole e Medie
Imprese Veneto sulle politiche regionali europee per lo sviluppo imprenditoriale” co- finanziata dalla Regione del
Veneto insieme con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio del Veneto e con il supporto scientifico
del Dipartimento di Scienze economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova, Università di