
(AGENPARL) – mer 27 settembre 2023 “La Pac 2023-2027 e le prospettive del comparto vitivinicolo in
Basilicata”: è il tema dell’incontro-dibattito che si terrà a Venosa (Sala
del Trono, Castello Pirro del Balzo) venerdì 29 prossimo (inizio ore 16,30)
per iniziativa della Cia-Agricoltori. Dopo i saluti del sindaco Marianna
Iovanni e della presidente Cia Venosa Liliana Sileo introducee coordina
Donato Distefano direttore Cia. Sono previsti interventi programmati : D.
Briscese, viticoltore, vice presidente Cantina Sociale Venosa, A. Amato,
responsabile comparto vitivinicolo Cia Basilicata, D. Mastrogiovanni,
responsabile comparto Cia nazionale, A. Galella assessore regionale
Politiche Agricole.
La prossima vendemmia -segnala Cia- è compromessa in regioni
strategiche per la produzione nazionale di vino, come Sicilia, Puglia,
Basilicata e Campania. A macchia di leopardo, si stimano perdite tra il 30
e il 40% a causa soprattutto della peronospora. Donato Distefano, direttore
Cia Potenza-Matera aggiunge: a seguito delle recenti dichiarazioni
dell’assessore Galella che ha riferito di aver proceduto alla
quantificazione dei danni provocati dalle abbondanti e persistenti piogge
del periodo aprile-giugno 2023 e che la stima è avvenuta sulla base di
sopralluoghi e per il tramite dei dati del servizio agrometeorologico
lucano, chiediamo uno specifico Tavolo per il comparto vitivinicolo è
ancora più urgente. La CIA reputa estremamente importante che in questa
fase si produca d’intesa anche con le Organizzazioni agricole una corale
azione finalizzata a ottenere le giuste attenzioni in sede nazionale ed
Europea dotandosi di tutta la necessaria documentazione atta al
riconoscimento dello stato di eccezionale calamità e crisi produttiva del
comparto in modo da potere attivare da tutti gli strumenti destinati a dare
la massima attenzione al settore vitivinicolo.
L’incontro di Venosa sarà l’occasione per fare il punto ed individuare le
misure necessarie alla ripresa dell’importante comparto della nostra
agricoltura.